
Una carriera partita dalla grande tradizione del teatro napoletano e proseguita nel cinema, per il quale ha diretto e interpretato 45 pellicole. L'artista, che il 24 luglio taglia il prestigioso traguardo, è uno dei più amati dal pubblico italiano. LA FOTOGALLERY

Tra teatro e cinema ha partecipato a 70 produzioni in 41 anni di carriera artistica. Il 24 uglio l'attore e regista Vincenzo Salemme spegne 60 candeline -Il sito ufficiale di Vincenzo Salemme
Il sito ufficiale di Vincenzo Salemme
Nato a Bacoli il 23 luglio 1957, Vincenzo Salemme comincia a muovere i primi passi nel mondo della recitazione nel 1976 quando viene scritturato dalla Compagnia Teatrale di Tato Russo con la quale debutta come attore nella commedia “Ballata e morte di un capitano del popolo”. Nella foto, Salemme alla prima italiana del film “The Departed” al Festival Internazionale del cinema di Roma 2006 - La scheda Sky del film "...E fuori nevica!"
La scheda Sky del film "...E fuori nevica!"
Nel 1977, entra nella compagnia di Eduardo De Filippo partecipando alla messa in scena di “Quei figuri di tanti anni fa”, “Il cilindro” e “Il sindaco del rione Sanità”. Alla fine degli anni Ottanta esordisce anche al cinema, quando Nanni Moretti gli affida ruoli nei film "Sogni d'Oro", "Bianca" e "La Messa è Finita". Nella foto, Salemme alla prima del film “Michael Clayton”, nel 2007 - Sky Cine News: Intervista confidenziale a Vincenzo Salemme
Sky Cine News: Intervista confidenziale a Vincenzo Salemme
L'esperienza con la compagnia del grande commediografo napoletano si prolungherà per sette anni. Dopo la morte dello stesso De Filippo, nel 1984, Salemme lavorerà col figlio Luca fino al 1992. Nella foto, Salemme con la moglie Valeria Esposito -Il sito della Compagnia di Luca De Filippo -
Il sito della Compagnia di Luca De Filippo -
Proprio con Luca De Filippo cura, nel 1988, la traduzione dal francese al napoletano del "Don Giovanni" di Molière dove interpreta il ruolo di Sganarello, vincendo, nello stesso anno, il "Premio Sciacca" come miglior attore non protagonista. Nella foto, l'attore con il collega Luca Argentero sul set del film “Lezioni di cioccolato 2” - Le lezioni di cioccolato continuano
Le lezioni di cioccolato continuano
L'esperienza con Edoardo e Luca De Filippo gli permette di fondare l'Associazione Culturale E.T. (Emporio Teatro), con la quale debutta nel settembre 1990 al Teatro dell'Orologio di Roma, con l'opera "Sogni, Bisogni, Incubi e Risvegli" - "Senza arte né parte" sul sito di Sky
"Senza arte né parte" sul sito di Sky
Gli anni Novanta sono quelli dell'affermazione: l'Associazione E.T. diventa la Compagnia Capocomicale che porterà nei teatri di tutta Italia decine di opere riprese poi dalla televisione. Nella foto, Salemme sul set del film di Carlo Vanzina, “Ex - amici come prima!” (2011) -"Ex - amici come prima!" sul sito di Sky
"Ex - amici come prima!" sul sito di Sky
Nel giugno 1997 vince Premio Girulà, istituito nel 1993 dalla famiglia Rondinella, una delle più prestigiose famiglie della tradizione teatrale napoletana. Tre anni dopo, nel gennaio 2001 partecipa all'inaugurazione del teatro Ambra Jovinelli di Roma con lo spettacolo "Faccio a Pezzi il Teatro!" composto da spezzoni comici delle sue commedie -Buon compleanno Gina Lollobrigida: la "bersagliera" compie 90 anni
Buon compleanno Gina Lollobrigida: la "bersagliera" compie 90 anni
Nel 1998 Rita Rusic, allora moglie del produttore cinematografico Vittorio Cecchi Gori, gli dà l'occasione di girare il suo primo film, tratto dall'omonima commedia portata in tournée per due anni nei teatri. "L'Amico del Cuore" incassa 10 miliardi di lire ai botteghini. Nella foto, Salemme nel 2004 durante una rappresentazione teatrale - "L'amico del cuore" su Sky
"L'amico del cuore" su Sky
Al suo primo film da regista ne seguiranno altri 38, alternati con l'attività di teatro e quattro opere pubblicate da Pafpo, Sellerio e Mondadori. Il suo ultimo film è “Bello di papà” del 2016. Nel 2017 ha girato i teatri d'Italia con lo spettacolo “Una festa esagerata”. Nella foto, l'attore sul set del film di Carlo Vanzina, “Caccia al Tesoro” - Salemme in "Se mi lasci non vale": la vendetta d’amore è servita
Salemme in "Se mi lasci non vale": la vendetta d’amore è servita