
Icona per eccellenza del cinema western, ‘il Duca’ ha recitato in oltre 170 pellicole, interpretando sul grande schermo eroi impavidi e leali. Nella sua filmografia capolavori di genere come “Ombre rosse” e “Sentieri Selvaggi”. LA FOTOGALLERY

Nessuno meglio di lui ha incarnato sul grande schermo la figura degli eroi senza macchia e senza paura del Far West americano: il 26 maggio di 110 anni fa nasceva John Wayne. L’attore, all’anagrafe Marion Mitchell Morrison, è nato a Winterset, nello Stato dell’Iowa, nel 1907 –Il sito ufficiale di John Wayne
Il sito ufficiale di John Wayne
Ben presto si trasferì con la sua famiglia in California, e negli anni del liceo si appassionò al football. Grazie alle sue doti sportive, vinse una borsa di studio per la Southern California University: fu in questo periodo che iniziò a lavorare anche per gli studi cinematografici e conobbe il regista John Ford. In foto l’attore da bambino –Il museo dedicato a John Wayne nella sua città
Il museo dedicato a John Wayne nella sua città
Il suo primo ruolo di spessore risale al 1930 con il film “Il grande sentiero” di Raoul Walsh: nei titoli di coda della pellicola il giovane Marion apparve per la prima volta con il nome d’arte John Wayne. L’opera si rivelò tuttavia un flop. In foto, John Wayne negli anni '60 -John Wayne, omaggio a Mr. Western
John Wayne, omaggio a Mr. Western
Tutt’altra sorte è spettata invece ai film in cui l’attore è stato diretto dall’amico John Ford: iniziato con “Ombre rosse” nel 1939, il sodalizio tra i due artisti ha prodotto titoli come “Le ali delle aquile” (in foto una scena del film) e capolavori quali “L’uomo che uccise Liberty Valance” e “Sentieri selvaggi” –La scheda di 'Ombre rosse'
La scheda di 'Ombre rosse'
In queste pellicole l’attore ha interpretato ruoli di eroi impavidi e senza macchia, simboli dei valori della società americana dell'epoca. L’American Film Institute lo ha inserito nella sua classifica delle più grandi star della storia del cinema. In foto, John Wayne sul set di “Rio Lobo” -la classifica dell'AFI
la classifica dell'AFI
Nonostante il suo nome sia indissolubilmente legato al genere western, il divo statunitense si è messo alla prova anche con altri generi di pellicole: in “Un uomo tranquillo”, sempre di John Ford, accanto a Maureen O’ Hara, ha dato ampio sfoggio delle sue doti di attore di commedie –Il trailer di "Un uomo tranquillo"
Il trailer di "Un uomo tranquillo"
Nel corso della sua carriera, John Wayne ha partecipato ad oltre 170 pellicole, ma ha vinto un solo Oscar, nel 1969 grazie alla sua performance nel film “Il grinta” di Henry Hathaway –Tutto quello che c'è da sapere sui premi Oscar
Tutto quello che c'è da sapere sui premi Oscar
Si è sposato tre volte, nel 1933 con Josephine Alicia Saenz, nel 1946 con Esperanza Baur e nel 1954 con Pilar Palette (in foto con lui a Monte Carlo nel 1963). Dai tre matrimoni, ha avuto sette figli –I migliori film western
I migliori film western
Wayne ha supportato pubblicamente in numerose occasioni il partito repubblicano americano, prendendo posizioni fortemente anti-comuniste nel periodo della Guerra fredda. Nonostante le richieste del partito, non ha mai concorso per alcuna carica politica, supportando però la candidatura alla presidenza del collega Ronald Reagan. In foto, John Wayne, Bob Hope, Ronald Reagan, Dean Martin e Frank Sinatra all'evento 'Californians for Reagan'-I presidenti Usa che hanno fatto la storia: Reagan
I presidenti Usa che hanno fatto la storia: Reagan
John Wayne ha espresso le sue posizioni politiche anche nelle sue due uniche prove da regista: "Alamo" del 1960 e "Berretti verdi" (nella foto sul set) nel 1968. Il primo racconta la storica battaglia tra texani e messicani del 1836, mentre il secondo film è un manifesto a sostegno dell'intervento americano in Vietnam

John Wayne è morto l’11 giugno 1979 a causa di un tumore allo stomaco. A lui è intitolata la “John Wayne Cancer Foundation”, che finanzia programmi e ricerca sul cancro –Il sito della John Wayne Councer Fondation
Il sito della John Wayne Councer Fondation
Considerato un’icona non solo del cinema, ma dell’intera società statunitense, Wayneha ricevuto le più alte onorificenze dello Stato, come la medaglia d’oro del congresso e la La medaglia presidenziale della libertà. A lui è inoltre intitolato anche l’aeroporto di Orange County, in California. In foto, Wayne firma autografi a dei giovani fan nel 1957 -Gli attori che hanno interpretato i grandi divi del cinema
Gli attori che hanno interpretato i grandi divi del cinema