
L’attore americano ha preso parte a più di 100 film, distinguendosi per i ruoli in film come “Die hard” o “Il sesto senso”. Con Demi Moore ha formato, negli anni ’90, una delle coppie più ammirate dello show business. LA FOTOGALLERY

Fascino da duro e battuta sempre pronta: Bruce Willis compie 62 anni. L’attore è nato il 19 marzo 1955 ad Idar-Oberstein, in Germania, in una base militare americana in cui suo padre prestava servizio -
Bruce Willis sempre più duro a morire
Willis trascorre l’infanzia e l’adolescenza nel New Jersey e decide di iscriversi al Montclair Saint College per studiare arte drammatica, disciplina che può aiutarlo a sconfiggere definitivamente la balbuzie che lo affligge da anni. Ben presto abbandona l’università, ma non l’idea di diventare un attore -
Bruce Willis imita Lady Gaga con una bistecca in testa
Il giovane Willis riesce a coronare il suo sogno nel 1980, anno in cui debutta sul grande schermo con un piccolo ruolo in “Delitti inutili”: pellicola in cui recita anche Frank Sinatra. La grande occasione arriva però nel 1985, quando riesce ad ottenere il ruolo di protagonista maschile nella serie Tv “Moonlighting”. Lo show va in onda per cinque stagioni e gli frutta diversi premi e nomination, spalancandogli anche le porte di Hollywood -
"Delitti inutili": la scheda del film
Alla fine degli anni ’80 l’attore partecipa a pellicole come “Appuntamento al buio” di Blake Edwards (1987) e “Trappola di cristallo” (1988), primo dei cinque capitoli della fortunata saga cinematografica di “Die hard”. Nella foto, il sequel del 1995, intitolato “Die hard - Duri a morire” -
"Die hard - Un buon giorno per morire": le 10 curiosità
Negli anni ’90 la filmografia di Willis si arricchisce di titoli come “L’ultimo boy scout” (1991), “Pulp fiction” di Quentin Tarantino (1994), “L’esercito delle 12 scimmie” di Terry Gilliam (1995), “Il quinto elemento” (nella foto) di Luc Besson (1997) e “Armaggedon - Giudizio finale” (1998) -
Quentin Tarantino: "Ancora due film e poi smetto"
Nel 1999 l’attore americano offre una delle migliori performance della sua carriera nel film “Il sesto senso”, in cui veste i panni di uno psichiatra infantile alle prese con un bambino dotato di strani poteri che gli permettono di interagire con persone defunte –
"Il sesto senso", la scheda del film
Negli anni 2000 Willis ha continuato a mietere successi con titoli come “Sin city” (2005), “Slevin - Patto criminale” (2006) e “Red” (2010). Tra le sue ultime pellicole più famose ci sono “Moonrise kingdom” (nella foto, il cast) di Wes Anderson (2012), “I mercenari 2” (2012) e “Sin city - Una donna per cui uccidere” (2014) –
Wes Anderson, nuovo film e iniziativa di beneficenza
Oltre che al cinema, l’interprete statunitense ha dimostrato il proprio talento anche a teatro; debuttando a Broadway nel 2015 con l’adattamento del romanzo di Stephen King “Misery” -
Dalla carta stampata al grande schermo: i film tratti da libri in uscita nel 2017
Amato dai cinefili e considerato un sex symbol, Bruce Willis è stato al centro della cronaca rosa per la relazione con la collega Demi Moore, con cui è stato sposato dal 1987 al 2000. La coppia, che negli anni ’90 è stata tra le più ammirate dello show business, ha tre figlie: Rumer, Scout LaRue e Tallulah Belle -
Demi Moore torna in televisione per la serie "Empire"
Archiviata la relazione con Demi Moore, il divo di “Die hard” ha sposato nel 2009 la modella britannica Emma Heming, di ben 23 anni più giovane. Da lei ha avuto Mabel Ray ed Evelyn Penn, nate rispettivamente nel 2012 e nel 2014 –
Bruce Willis in versione sexy con la nuova moglie
Sul fronte politico, Willis ha dichiarato di considerarsi un elettore indipendente e libero, vicino ai repubblicani. Ha appoggiato le candidature di George H.W. Bush nel 1992 e di suo figlio George W. Bush (nella foto) nel 2000 -
Usa, via le linee guida per studenti trans: le star attaccano Trump