
Il 7 febbraio del 1952 a Zocca, in provincia di Modena, è nata una delle voci più importanti del rock made in Italy. Ecco alcuni dei momenti più significativi della sua lunga carriera. LA FOTOGALLERY

Trenta album, più di 150 canzoni e decine di grandi successi che hanno dominato le classifiche discografiche. Vasco Rossi, una vera e propria leggenda della musica italiana, spegne 68 candeline
Vasco Rossi, la carriera spericolata del rocker di Zocca. FOTO
Durante l'adolescenza viene iscritto dalla famiglia ai Salesiani a Modena per conseguire il diploma, ma si rivela un'esperienza negativa per il rocker di Zocca, che lo influenzerà profondamente in futuro anche nel rapporto con altre figure ecclesiastiche

Nel 1977, spinto da alcuni amici, tra cui il leader degli Stadio Gaetano Curreri, incide il suo primo 45 giri: "Jenny/Silvia" per l'etichetta Borgatti Music

Dopo l'album d'esordio del 1978 "Ma cosa vuoi che sia una canzone", nel 1979 pubblica "Non siamo mica gli americani!". Il disco circola più del precedente e, anche se non può dirsi un grande successo, contiene però uno dei capolavori di Vasco Rossi, "Albachiara", canzone con cui abitualmente chiude i suoi concerti. Nella foto Vasco Rossi in compagnia di Red Ronnie in uno scatto del 1987 a Milano

Il rocker di Zocca deve il proprio nome al padre Giovanni Carlo, che scelse di chiamarlo Vasco per omaggiare un compagno di prigionia conosciuto in Germania durante la seconda guerra mondiale

Un anno più tardi, dal palco di Sanremo Vasco gli risponderà con "Vado al massimo", canzone che contiene la frase ironica: "Quel tale che scrive sul giornale"

Altro episodio rimasto celebre è quella relativo all'uscita del singolo "Vita spericolata" del 1983: durante la sua esibizione al Festival di Sanremo, all'attacco dell'ultimo ritornello, abbandona improvvisamente il palco, mentre la base musicale continuava a suonare, per protestare contro il playback

Dopo un periodo buio lontano dalla scena musiciale e segnato da un arresto per detenzione di stupefacenti, nel 1987 il Komandante torna alla ribalta con "C’è chi dice no" che resta in classifica per 38 settimane di cui 12 in testa

Nel 2017 al Modena Park va in scena lo show dei record, non solo di presenza di spettatori, ma anche di persone che hanno seguito il concerto in tv (sei milioni) e nei cinema (50mila biglietti venduti)

Nel giugno del 2019 Vasco Rossi è tornato a San Siro con sei concerti per le date dell’1-2-6-7-11 e 12 giugno a Milano, con 330mila tagliandi venduti complessivamente. Per questo 2020 è in programma il suo nuovo tour, il "Vasco Non Stop 2020"
Vasco Rossi canta (in incognito) in piazza Maggiore a Bologna. IL VIDEO