
Arriva nelle sale il film dedicato a Ray A. Kroc, diretto da John Lee Hancock e interpretato da Michael Keaton. Contemporaneamente in Italia esce il libro di Ray A. Kroc e Robert Anderson. Il film è sotto accusa per non aver condannato l'impresa alimentare; per alcuni simbolo di cattiva nutrizione e sfruttamento della forza lavoro. LA GALLERY

Il 12 gennaio esce nelle sale italiane "The Founder", film diretto da John Lee Hancock, interpretato da Michael Keaton. Al centro della pellicola, la storia di Ray A. Kroc: il fondatore della catena di fast food McDonald's -
Il trailer del film
Il fulcro del film, oltre all'interpretazione di Michael Keaton (nella foto) è la sceneggiatura scritta da Robert D. Siegel -
L'altro film con Michael Keaton atteso per il 2017
Nel cast, oltre Michael Keaton, c'è John Carroll Lynch (nella foto), che interpreta assieme a Nick Offerman uno dei fratelli McDonald -
Sardegna, è guerra tra McDonald's e McPuddu's
La sceneggiatura di The Founder è nata dalla canzone "Boom, Like That" di Mark Knopfler, ex leader dei Dire Straits. Il brano parla proprio di Ray Kroc (nella foto Patrick Wilson, che interpreta l'imprenditore Rollie Smith) -
I live più attesi del 2017
Secondo Robert D. Siegel "The Founder" ha molto in comune con "The Social Network", film che racconta la storia di Facebook. La pellicola non nasconde i lati oscuri del protagonista (nella foto Linda Cardellini, che interpreta Joan Smith, moglie di Ronnie) -
Le 5 cose da sapere su Mark Zuckerberg
Al posto di Michael Keaton doveva esserci Tom Hanks, che ha lavorato con John Lee Hancock per "Saving Mr. Banks". L'attore ha rifiutato la parte, "restituendo il favore" a Keaton, che aveva rinunciato al ruolo di protagonista in "Philadelphia" -
Hanks tra i migliori interpreti del 2016
Il film inizia nel 1952, quando Ray Kroc (allora commesso viaggiatore), si ferma dopo aver percorso migliaia di chilometri, per mangiare in un fast food. Guarda caso è quello dei fratelli Dick e Mac McDonald, che hanno messo a punto una gestione industriale della cucina -
I lavoratori senza tutele dietro i banchi di McDonald's
Nel 1954 Kroc lascia il suo lavoro di rappresentante di bicchiere di carta per la Lily Tulip Cup Company e investe nel frullatore a sei fruste per frappé Multimixer -
Tecnologia e fast food: il riconoscimento facciale da Kfc
Kroc intuì che la velocità sarebbe stata la chiave del successo del ristorante e coinvolse i fratelli in un ambizioso progetto di franchise, ponendo le basi del suo futuro impero e sottraendo i fast food ai suoi inventori. Morì nel 1984 -
L'effetto del junk food sugli adolescenti
"Ho sempre creduto che ogni uomo sia artefice della propria fortuna e responsabile dei suoi problemi. È una filosofa semplice e penso che mi sia stata tramandata, insieme alla corporatura da contadino, dai miei antenati boemi. Mi piace perché è molto valida e funziona tanto ora che sono un multimiliardario" (dal libro, "La vera storia del genio che ha fondato McDonald’s" di Ray A. Kroc con Robert Anderson, Newton Compton) -
La scheda del libro