
Nella serata del 16 luglio, a 50 anni dal lancio che portò Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins sul satellite con la missione Apollo 11, si è verificato lo spettacolare fenomeno astronomico visibile in tutti i continenti

Spettacolare eclissi parziale di luna nella serata del 16 luglio: il fenomeno si è verificato a 50 anni da lancio della missione Apollo 11 quando Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins raggiunsero il satellite terrestre per la prima volta nella storia. Nell'immagine, l'eclissi a Milano
Eclissi lunare, cos’è e come avviene
Il cielo sereno ha permesso la perfetta visibilità dell'eclissi dal capoluogo lombardo
L'Apollo 11 sbarca sulla Luna: preparativi, lancio, festeggiamenti: le foto del 1969
Non solo in Italia, l'eclissi era perfettamente visibile in tutto il mondo. Qui da Montevideo, capitale dell'Uruguay
Eclissi lunare, cos’è e come avviene
Un'altra immagine splendida da Montevideo
La Nasa riapre il centro di controllo della missione Apollo 11
Molto bella anche la vista da Berlino
Lo sbarco sulla Luna 50 anni dopo, le celebrazioni al Museo della Scienza di Milano. FOTO
Spettacolari le immagini arrivate dalle isole Canarie
Eclissi lunare, cos’è e come avviene
Skopje, capitale della Repubblica della Macedonia del Nord
Eclissi lunare, cos’è e come avviene
Ancora un'immagine dell'eclissi vista da Milano
Eclissi lunare, cos’è e come avviene
L'eclissi lunare sullo sfondo del Duomo di Milano
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
La luna "a metà" da Milano nella serata del 16 luglio
Eclissi lunare, cos’è e come avviene
Un primo piano dell'eclissi lunare nelle sue prime fasi viste da Milano
Sbarco sulla Luna, il team di Apollo 11 si 'ricongiunge'