
Dopo diverse ipotesi avanzate nel corso degli anni dagli esperti, gli zoologi Tim Caro e Martin How, scienziati dell'Università di Bristol, sono riusciti a dimostrare che, grazie alle strisce, le zebre hanno sviluppato un sistema per evitare l'attacco degli insetti che succhiano il sangue, come i tafani

Perché le zebre hanno le strisce? Dopo diverse ipotesi avanzate nel corso degli anni dagli esperti, gli zoologi Tim Caro e Martin How, scienziati dell'Università di Bristol, sono riusciti a dimostrare che grazie ad esse le zebre hanno sviluppato un sistema per evitare l'attacco degli insetti che succhiano il sangue, come i tafani, oltre che l’attacco dei grandi predatori
Seul, zebra scappa dallo zoo e vaga per le strade della città. VIDEO
Per dar man forte alla loro ipotesi, come sottolinea anche “La Repubblica”, i ricercatori inglesi hanno riproposto ancora più approfonditamente un test che avevano già condotto nel 2019, in cui avevano fatto indossare ad un cavallo una gualdrappa che simulava proprio le strisce di una zebra. E riscontrando come sull’animale si depositassero meno tafani che sul suo normale manto. L'esperimento iniziale, però, segnalava un effetto, ma non entrava nel merito del motivo per cui le strisce allontanassero gli insetti
Giraffe, pipistrelli e la tartaruga di 90 anni che diventa papà. Ecco le foto più tenere
Nel nuovo test, Caro e How hanno utilizzato sei diversi tipi di gualdrappe, una diversa dall’altra, tra cui anche una striata, per capire esattamente cosa disturbasse gli insetti. Per capirlo, una volta utilizzate le varie gualdrappe, gli esperti hanno filmato e poi contato il numero di tafani presenti sui vari tipi di stoffa, in un lasso temporale di circa un quarto d’ora

Le analisi ottiche delle varie superfici, hanno riferito i due studiosi, dimostrano che a contare nell'effetto repellente per i tafani è il tasso di contrasto della superficie. Dunque, maggiormente è alto e meno gli insetti sono attirati

Il dato emerso, hanno spiegato gli esperti, risulta così “coerente con il modo in cui i tafani trovano le prede usando il loro apparato sensoriale: a distanza le individuano seguendo il loro calore, quando sono più vicini si dirigono verso la massa scura contro lo sfondo, e poi scelgono con i loro occhi composti, che non hanno una grande risoluzione, il punto di atterraggio”

Quale il motivo per cui le zebre hanno necessità di allontanare insetti come i tafani? In particolare, hanno spiegato gli esperti, il pelo delle zebre, che vivono in ambienti piuttosto caldi, è molto corto, e per raffreddarsi la pelle ha capillari molto superficiali. Gli animali, dunque, potrebbero risultare maggiormente vulnerabili rispetto ad altri animali, come i cavalli

Ma non è da trascurare anche il fatto che questi insetti ematofagi, che ospitano il parassita tripanosoma, possono trasmettere l'encefalite, in molti casi mortale. E pare che le zebre siano più sensibili degli altri grandi animali a tale malattia, motivo per il quale ricevere meno punture è diventato, nel corso dell’evoluzione, particolarmente vitale per la sopravvivenza
Carne sintetica, azienda australiana crea polpetta di mammut