
Via Lattea, dal nome al numero di stelle: le 10 curiosità sulla nostra galassia. FOTO
Un nome che deriva dalla mitologia greca, un’età quasi pari a quella dell’universo, un numero di astri pressoché infinito e una “sorella gemella”: ecco i segreti che nasconde la “casa” del nostro sistema solare

Cos’è la Via Lattea? – La risposta alla domanda più semplice, la più banale: la Via Lattea è la galassia a cui appartiene il sistema solare. Per chi fa parte del nostro sistema solare, la Via Lattea altro non è che la nostra “casa spaziale”
Nella Via Lattea esisterebbero 36 civiltà intelligenti e comunicanti: lo studio
Perché si chiama Via Lattea? – La riposta va ricercata nella mitologia greca: Zeus, il padre degli dei, si era invaghito della mortale Alcmena, dalla loro unione nacque Ercole, un semidio. Per renderlo immortale, Zeus provò ad avvicinare il bimbo al seno di Era (sua moglie e regina degli dei) mentre dormiva. La dea però si svegliò di soprassalto e allontanò subito il bambino, facendo schizzare il latte in cielo. Secondo i greci, in quel momento nacque la Via Lattea. Nella foto: "La nascita della Via Lattea", Pieter Paul Rubens (1637)
Dalla missione Gaia nuovi indizi sulla storia della Via Lattea
Che forma ha la Via Lattea? - La Via Lattea ha la forma di spirale barrata rotante: il Sole impiega oltre 200 milioni di anni per fare un giro intorno al centro della galassia
Dalla radiografia della Via Lattea emergono nuovi indizi sulla materia oscura
Quant’è grande la Via Lattea? - Il disco stellare della Via Lattea ha un diametro di circa 100mila anni luce e uno spessore, nella regione dei bracci, di circa mille anni luce

Quante stelle ci sono nella Via Lattea? - Il nostro Sole è solo una dei circa 300 miliardi di stelle che fanno parte della Via Lattea. E attorno a ciascuna di questi 300 miliardi di stelle, spesso orbitano dei pianeti, proprio come la Terra e gli altri che compongono il nostro Sistema Solare. Il numero di stelle non è in realtà fisso: si passa da un minimo di 200 miliardi ad un massimo di 400. Quando alziamo gli occhi al cielo, però, possiamo vederne non più di 2.500

Quant’è vecchia la Via Lattea? - Gli ultimi studi stimano l’età della Via Lattea di circa 13,6 miliardi di anni: è quasi “coetanea” dell’intero universo che di anni ne ha 13,7 miliardi

Esiste una galassia gemella? - Sì, ed è stata scoperta nel 2012 da un gruppo di astronomi che hanno chiamato questa galassia NGC 1073. Si tratta di una vera e propria “gemella” della Via Lattea in quanto presenta numerose caratteristiche simili che ne rendono più facile lo studio

Cosa c’è al centro della Via Lattea? - Secondo gli studiosi, al centro della Via Lattea ci sarebbe un buco nero supermassiccio con una massa stimata in 4,1 milioni di masse solari. Questo buco nero sarebbe collocato in direzione della radiosorgente Sagittarius A* e disterebbe 26mila anni luce dal sistema solare

Cosa conosciamo della Via Lattea? - Tutta la “materia luminosa”, ovvero quella che è possibile osservare a occhio nudo e con il telescopio, costituisce soltanto il 10% della Via Lattea. Il restante 90% rientra nella cosiddetta “materia oscura”, cioè non direttamente osservabile

Quanto impiega il nostro Sistema Solare per orbitare intorno alla Via Lattea? - Ogni orbita del Sistema Solare intorno alla galassia che lo ospita, quindi la Via Lattea, dura circa 250 milioni di anni. La velocità di rivoluzione media è di circa 250 km/s