
Spazio, dal pesce alle tortillas: ecco cosa mangiano gli astronauti. FOTO
Dal pesce alla carne fino al caffè e al gelato. Col tempo anche la dieta lontana dalla Terra è diventata più variegata e nei prossimi anni ci potrebbero essere ulteriori novità. A causa delle particolari tecniche di conservazione, non tutti gli alimenti hanno però una forma riconoscibile e anche il sapore può variare

Giovedì 28 aprile 2022 l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti è tornata nello spazio per una nuova missione. Prima di partire, è sbarcata su TikTok e ha pubblicato una serie di video, promettendo di continuare a farlo una volta che si sarà ambientata nella sua “nuova casa”
GUARDA IL VIDEO: Il benvenuto della Iss a Samantha Cristoforetti
In uno degli ultimi filmati postati sul social, AstroSamantha ha spiegato come si mangia nello spazio. Ha detto che i cibi deperibili sono banditi perché ci sono solo dei piccoli frigoriferi e nessun freezer, fatta eccezione per quelli che vengono usati a scopi scientifici. “Ogni alimento deve essere a lunga conservazione, ancora meglio se può essere reidratato”, ha proseguito, spiegando che nei pacchetti viene indicato in russo o in inglese come deve essere poi preparato un determinato cibo nello spazio
Samantha Cristoforetti, chi è l’astronauta italiana che ha conquistato lo Spazio. FOTO
Cristoforetti ha sottolineato che gli astronauti possono portare anche cibi che si comprano al supermercato, ma di solito vengono ri-confenzionati. Ha fatto anche capire che il peggior nemico di chi fa il suo mestiere e si trova in una navicella sono le briciole, perché tutto fluttua nello spazio e, anche se è divertente immaginare la scena, sarebbe un “disastro”
Yuri Gagarin, 61 anni fa fu il primo uomo a viaggiare nello spazio. FOTO
Nel filmato, Cristoforetti consiglia anche ai suoi follower di assicurarsi che le confezione di cibo abbiano uno speciale velcro semmai andranno nello spazio. L’utilità di questo oggetto è spiegata sul sito del Kennedy Space Centre. In un articolo intitolato ‘How do astronauts eat in space’ (Come mangiano gli astronauti nello spazio), si legge che queste toppe servono ad attaccare il cibo a un carrello o a un tavolo e che, per lo stesso fine, si usano anche nastri, cavi e magneti
Giornata dell’Ulivo: l’olio d'oliva entra nella dieta degli astronauti
L’articolo spiega anche come si è evoluta l’alimentazione degli astronauti. Nei primi periodi, si legge, potevano consumare solo puree spremute da tubi e cubetti di prodotti secchi. Il primo astronauta a mangiare nello spazio fu John Glenn (in foto) e durante la missione ‘Gemini’ si cominciò a consumare cibo liofilizzato e bevande in polvere che venivano reidratate con l’acqua fredda prima di essere consumate
HOW DO ASTRONAUTS EAT IN SPACE?
Da allora, sono stati fatti grossi passi in avanti. Secondo quanto si legge su un articolo sul sito dell’Esa aggiornato al 2011, già allora gli astronauti potevano scegliere tra più di 100 opzioni e scaldare anche i cibi in forno. Per dare sapore agli alimenti, potevano poi usare maionese, ketchup e mostarda, così come sale e pepe. In questi ultimi due casi, però, solo nella forma liquida. Pare che Cristoforetti abbia portato con sé l’olio pugliese
Esa kids. Eating in space
Sempre nel sito del Kenney Space Centre, si legge che il cibo degli astronauti della Nasa è preparato e confezionato allo Space Food Systems Laboratory del Johnson Space Center di Houston, in Texas. Prima gli astronauti scelgono cosa mangiare, poi il laboratorio si occupa di creare il cibo

Dato che le missioni durano molto, vengono preparate moltissime scorte. Oltre alla liofilizzazione, vengono usate altre due tecniche per far sì che gli alimenti durino a lungo: la termostabilizzazione e l’irradiazione. “Entrambi i processi”, si legge, “eliminano i batteri che potrebbero rovinare il cibo, compromettere la sua conservabilità e renderlo non consumabile”. Gli astronauti possono mangiare anche alcuni cibi nella loro forma naturale, come le mandorle, ma vengono "riconfezionati"
Eating in space
Anche sul fronte dell'alimentazione non mancano tuttavia le sperimentazioni. A ottobre del 2021 un gruppo di astronauti ha avuto l’occasione di mangiare tacos conditi con peperoncini frutto di un’iniziativa di agricoltura spaziale avviata qualche mese prima
Iss, astronauti mangiano tacos con peperoncini coltivati nello spazio. FOTO
Sia il sito della Nasa che quello dell’Esa riferiscono che, in generale, gli astronauti consumano tre pasti al giorno - colazione, pranzo e cena - e che alcuni si portano anche degli snack. A causa della microgravità, il cibo può avere un sapore diverso da quello che ha sulla Terra. Ciò nonostante, alcuni astronauti non rinunciano ai dolcetti o al cosiddetto "gelato dell'astronauta" (versione disidratata di quello sulla Terra)

La dietà può quindi essere molto variegata. I vari video pubblicati negli anni mostrano astronauti mangiare zucca, pesce, quinoa, pasta, miele, pomodori secchi e altri tipi di verdure. La Nasa menziona anche il pollo, il manzo, i brownies e il burro di arachidi, ma solo alcuni hanno una “forma” riconoscibile. Quelli che vedete in questa foto, per esempio, sono spinaci
Come cucinare gli spinaci nello spazio
Nello spazio sono approdati anche prodotti tipici della tradizione italiana. In questo video, per esempio, si vede Paolo Nespoli intendo a preparare una pizza con alcuni suoi colleghi. Apparentemente, era squisita
Nespoli e colleghi preparano e degustano una pizza nello spazio
L’astronauta italiano ha anche provato il caffè mentre era nello spazio. “Quando la Nasa ha visto la macchina non voleva portarla, perché c’è acqua a 100 gradi, con tre atmosfere di pressione, praticamente era una bomba: ma è venuto fuori un caffè incredibile”, ha detto. “Inoltre abbiamo usato un bicchiere speciale, disegnato per poter essere usato in assenza di gravità, che mi ha permesso di mettere il naso nella tazzina, sentire questo sapore e avere le labbra bagnate di caffè, cosa che non succede quando bevi nello spazio. Mi ha riportato sulla terra"

A meno di evoluzioni straordinarie, invece, non vedremo mai nessuno mangiare pane vero nello spazio. Gli astronauti lo hanno sostituito con le tortillas, come questa che Samantha Cristoforetti ha preparato durante la sua prima missione
Cristoforetti prepara una tortillas nello spazio
C’è, però, chi ha provato a portare un vero sandwich nello spazio. Space.com scrive che si trattava di John W. Young, astronauta dell'Apollo 10, che diede al panino solo un morso perché aveva iniziato a sbriciolarsi. La parte restante fu rimessa in tasca e causò un acceso dibattito nel Paese per il rischio che aveva causato, ma è stata conservata
How John Young Smuggled a Corned-Beef Sandwich into Space