Supervulcani, cosa sono e quali sono i più pericolosi al mondo

Scienze
©IPA/Fotogramma

Introduzione

La terra continua a tremare nell'arcipelago delle Cicladi. Nelle ultime ore si sono verificate più di 550 scosse, con magnitudo superiore a 3 della scala Richter ed epicentro sotto il fondale marino, tra l'isola di Santorini e quella di Amorgos. L'intensificarsi dell'attività sismica nell'area ha spinto oltre 6mila persone, tra residenti e lavoratori stagionali, ad abbandonare Santorini. Mentre il premier greco Kyriakos Mitsotakis ha invitato la popolazione a mantenere la calma, navi e aerei in partenza dall'isola continuano ad essere affollati.

 

Oltre a essere una delle destinazioni più apprezzate a livello mondiale, Santorini è anche una delle isole vulcaniche più attive nel Mar Egeo - con elevato rischio sismico - per la presenza del supervulcano Kolumbo, il più grande di un insieme di 20 vulcani sottomarini che si estendono a nord-est dell'isola. Le scosse dei giorni scorsi sono state infatti accompagnate da lievi attività fumaroliche, aumentando il rischio di un possibile “risveglio” del Kolumbo. Ma che cosa sono i supervulcani? Vediamolo insieme.

Quello che devi sapere

Che cos'è il supervulcano

Il supervulcano è una grande caldera caratterizzata da un diametro di varie decine di chilometri. Il termine è stato coniato nel 1925 dalla scrittrice statunitense Helen Bridgeman all'interno del suo libro “Conquering the World”. L'espressione fu poi utilizzata ufficialmente, in un contesto geologico, a metà del secolo scorso per definire dei complessi formati da due o più edifici vulcanici vicini tra loro.

 

Vedi anche: 

Hawaii, la spettacolare eruzione del vulcano Kilauea: fontana di lava alta 60 metri

Le caratteristiche del supervulcano

L'entità di un'eruzione vulcanica viene misurata attraverso l'Indice di Esplosività Vulcanica (VEI). Questo sistema varia da un livello minimo di 0 a un massimo di 8. I supervulcani si collocano in cima alla scala VEI e identificano tutte quelle eruzioni uguali o superiori a 8. Ciò significa che un supervulcano è in grado di emettere oltre 1.000 chilometri cubi di materiale vulcanico. Come specifica GeoPop, anche se un vulcano ha prodotto eruzioni VEI 8 in passato, non è detto che le sue attività future raggiungeranno la stessa intensità

Quali sono i principali supervulcani del mondo

Oggi nel mondo esistono diversi supervulcani. Ma quali sono i più conosciuti?

  • Yellowstone, Wyoming

    Tra i supervulcani più famosi del mondo troviamo Yellowstone, in California. La sua prima supereruzione è avvenuta 2,1 milioni di anni fa, producendo una caldera lunga 75 km. Negli anni, si sono formate altre due caldere a seguito di due importanti eruzioni: una avvenuta 1,3 milioni di anni fa (VEI 7) e l'altra 630mila anni fa (VEI 8). Oggi la cameramagmatica di Yellowstone è collocata a 5-10 km di profondità

  • Long Valley Caldera, California

    Anche il Long Valley Caldera rappresenta uno dei supervulcani più importanti del mondo. La sua più grande eruzione risale a 760mila anni fa, dopodiché non sono mai più state registrate attività. Nonostante ciò, questa regione vulcanica è considerata una delle più pericolose al mondo

  • Lago Taupō, Nuova Zelanda

    L'attività sismica del supervulcano Lago Taupō in Nuova Zelanda è una delle più recenti. È avvenuta circa 26.500 anni fa ed è nota come eruzione “Oruani”. L'ultima eruzione si è verificata poi nel 230 d.C., nota come eruzion “Hatepe” (VEI 6-7)

Quali sono i principali supervulcani del mondo /2

  • Lago Toba, Indonesia

    Situato nell'isola di Sumatra, in Indonesia, la caldera del vulcano Toba si è formata a seguito di 4 super-eruzioni. La più recente è avvenuta circa 75mila anni fa, toccando il livello 8 della scala VEI

  • La Pacana Caldera, Cile

    In Cile troviamo il supervulcano La Pacana, parte del complesso vulcanico dell'Altopiano Puna. La Pacana, formatasi più di 4 milioni di anni a seguito di un'eruzione VEI 8.7, misura 60 km di lunghezza e 35 km di larghezza

  • Campi Flegrei, Italia

    Conosciuti come “il supervulcano più pericoloso d'Europa”, i Campi Flegrei hanno ottenuto questa denominazione per il loro elevato rischio sismico, ma non hanno mai prodotto in passato eruzioni di magnitudo VEI 8 (come negli esempi precedenti). I Campi Flegrei rappresentano un campo vulcanico attivo da oltre 80mila anni, la cui eruzione più importante è avvenuta 39mila anni fa