Festival della Scienza a Genova: programma ed eventi da non perdere

Scienze
Festival della Scienza di Genova

Dal 24 ottobre al 3 novembre, Genova ospiterà il Festival della Scienza. Questa edizione include circa 260 eventi che si svolgeranno nell’arco di 11 giorni in 32 diverse location. Saranno presenti 280 ospiti e oltre 800 giovani. Ecco gli eventi da non perdere

 

ascolta articolo

Circa 260 eventi in 11 giorni, distribuiti in 32 location, con 280 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro. Questi sono alcuni dei numeri della ventiduesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica, in programma da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre 2024. Ecco il programma e i protagonisti dell’edizione 2024 del festival.

Il tema dell’edizione 2024

Il tema di quest'anno, "Sfide", fungerà da filo conduttore ai numerosi eventi in programma, divisi in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali. Il festival, come ogni anno, affronterà  argomenti di grande attualità, come l'emergenza climatica, la sostenibilità, e le nuove tecnologie, oltre a discutere di salute, Intelligenza artificiale, robotica e il legame tra arte e società. Un festival che ogni anno si rinnova nei contenuti ma che conferma il format vincente, con l’obiettivo di raccontare la scienza in modo affidabile, innovativo e coinvolgente.

Matematica e Intelligenza artificiale: protagonisti e programma

Il programma è arricchito dalla presenza di 280 ospiti, tra cui scienziati di fama mondiale e divulgatori, che si alterneranno in conferenze e incontri. L'apertura ufficiale avverrà il 24 ottobre (alle ore 18 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale) con una lectio magistralis del matematico Alfio Quarteroni, che presenterà il simulatore iHeart, un modello matematico che riproduce per la prima volta la funzionalità completa del cuore umano, sviluppato anche grazie all’uso dell’Intelligenza artificiale.
La matematica continuerà ad essere protagonista nel corso della manifestazione, con conferenze come quella di Eugenia Cheng, che il 30 ottobre alle 21 parlerà di “Quanto è reale la matematica?”, esplorando il legame tra curiosità umana e matematica. Anche il filosofo Massimo Mazzotti interverrà il primo novembre, alle 18, con una lectio magistralis dal titolo “Numeri e politica”, mentre Daniele Struppa, presidente della Chapman University, presenterà “L’Europa incontra la matematica araba” il 3 novembre alle ore 16. Il festival darà spazio anche a tante altre matematiche, come la vincitrice del Premio della European Mathematical Society Cristiana De Filippis, che il 27 ottobre alle 15 offrirà una conferenza su “Focus sulla Matematica”. A proposito di Intelligenza artificiale, il primo novembre alle 15.30, Bertrand Braunschweig racconterà nel suo intervento “Intelligenza artificiale: realtà, miti, fiducia”, mentre Nello Cristianini parlerà di “Machina Sapiens” il 27 ottobre alle ore 16, rispondendo a domande sulle nuove tecnologie e i loro impatti.

Robotica, astronomia e spazio: gli appuntamenti

In un'epoca in cui le tecnologie stanno cambiando rapidamente, il festival affronterà anche temi legati alla robotica. Domenico Prattichizzo e Serena Zacchigna presenteranno “Il tocco del cuore che batte contro il cancro” il 27 ottobre alle 21, una conferenza spettacolo in cui racconteranno la loro collaborazione per sviluppare una terapia antitumorale tramite robot indossabili capaci di mimare il battito cardiaco. Cosimo Accoto, in “Il pianeta latente” (sabato 26 ottobre, ore 15) rifletterà sulla necessità di integrare in modo innovativo intelligenza umana e non umana, e Diletta Huyskes in “Tecnologia della rivoluzione” (domenica 27 ottobre, ore 18) si concentrerà su cosa fare per evitare che le rivoluzioni tecnologiche sfocino in involuzioni sociali. Parleranno, invece, di tecnologie quantistiche in “Le sfide della seconda rivoluzione quantistica” (lunedì 28 ottobre, ore 18.30, modera Leonardo De Cosmo) Tommaso Calarco, Fabio Sciarrino e Silvia Zorzetti.
Tema che sarà affrontato, insieme con quello dell’universo, anche da Vincenzo Barone, Massimo Pietroni e Paola Verrucchi in “Quanto è quantistico il cosmo?” (venerdì 25 ottobre, ore 21). Ancora di universo, in particolare della sua storia lunga più di tredici miliardi di anni, tratterà anche la lectio “Prima del Big bang” di Gian Francesco Giudice (sabato 26 ottobre, ore 17.30), mentre le astrofisiche Pia Astone e Silvia Piranomonte faranno il punto sull’astronomia multimessaggera, nella conferenza “Donne in ascolto del cosmo” (sabato 26 ottobre, ore 21, modera Vincenzo Napolano).
Di esplorazione dello spazio parlerà l’astronauta Umberto Guidoni in “Sfidare lo spazio” (martedì 29 ottobre, ore 18). Ma anche Angela Celozzi, Daniele Mocio e Walter Villadei nell’incontro “Meteorologia: dalla Terra allo spazio” (domenica 27 ottobre, ore 11, modera Guido Guidi), e Emilio Cozzi in “Geopolitica dello spazio” (domenica 27 ottobre, ore 11).

leggi anche

MyGPT, ecco come creare un chatbot fatto su misura

Le frontiere della scienza

Tra i temi al centro del festival, anche la  superconduttività, che sarà appronfondita da Andrey Varlamov in “Breve guida a un secolo di superconduttività” (domenica 27 ottobre, ore 15.30). I chimici Liberato Manna e Stefano Toso, invece, in “Coppe, cosmetici e quantum dot” (sabato 26 ottobre, ore 18.30), condurranno alla scoperta dei nanocristalli, dagli antichi romani fino al premio Nobel per la Chimica del 2023. Il medico Antonio Lanzavecchia, invece, ripercorrà la storia degli anticorpi monoclonali in “Dalla scienza alla cura” (sabato 2 novembre, ore 18, moderano Antonio Uccelli e Francesco Frassoni). In “Le sorprese del genoma umano” i ricercatori Piero Carninci e Stefano Gustincich illustrano le più recenti scoperte di genetica dei loro laboratori (mercoledì 30 ottobre, ore 18); mentre l’endocrinologa Annamaria Colao nella conferenza “La dieta degli ormoni” (sabato 2 novembre, ore 15) farà un focus su come contrastare l’obesità con un approccio scientifico.
Carl Zimmer, giornalista vincitore del Premio Pulizer 2021, spiegherà l’importanza della virologia nella sua lectio “Un pianeta di virus” (venerdì 1° novembre, ore 18.30), mentre la virologa Ilaria Capua, in dialogo con l’attrice Antonella Attili, proporrà una riflessione sul rapporto tra la salute del pianeta e quella dei suoi abitanti, umani e non umani, animali e vegetali nell’incontro spettacolo “Le parole della salute circolare” (sabato 26 ottobre, ore 21).
In “Il pulcino di Kant”, invece, Giorgio Vallortigara parlerà di come studiare il cervello per capire la mente e la coscienza; mentre in “Disturbi dello sviluppo e competenze sociali” (sabato 26 ottobre, ore 16) Monica Gori, Lucia Schiatti, Elena Cocchi e Lino Nobili affronteranno il tema dei disturbi del neurosviluppo e di come influenzano il comportamento sociale dei bambini.

Sostenibilità: gli eventi da non perdere

Il tema della sostenibilità sarà al centro di diverse discussioni. Il 2 novembre, Vincent Doumeizel parlerà di “La rivoluzione delle alghe” (sabato 2 novembre, ore 15), illustrando come queste piante possano svolgere un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Allo stesso modo, Giancarlo Fonseca, Paolo Vineis e Raimondo Orsini discuteranno della rigenerazione dell'ambiente naturale il 25 ottobre alle ore 18.
Sempre della sostenibilità si parlerà nella puntata dal vivo di “Caterpillar” (giovedì 31 ottobre, ore 18) con Massimo Cirri, Sara Zambotti e Paolo Labati. Mentre Allegro Bestiale e Telmo Pievani, con l’accompagnamento dalla Banda Osiris, (sabato 2 novembre, ore 21) affronteranno il temi connessi della sostenibilità e della biodiversità in un viaggio comico con parole e musica.  
Il Festival della Scienza di Genova offre anche una serie di incontri e conferenze che collegano passato e futuro. Gli antropologi Gianfranco Biondi e Olga Rickards discuteranno il tema “Umani da sei milioni di anni” sabato 2 novembre alle 17.30, mentre Paolo Mazzarello presenterà “Il darwinista infedele” il 28 ottobre alle 18. I nuovi media e il fenomeno dei podcast saranno esplorati in “A parole nude” (domenica 3 novembre, ore 18.30), con Beatrice Mautino, Giuliano Greco, Giovanni Mori ed Elisabetta Tola, moderati da Andrea Vico. Virginia Benzi presenterà il suo libro “La scienza delle meraviglie” (sabato 2 novembre, ore 10.30), mentre il docente Elia Bombardelli parlerà di “Raccontare le Stem” ai giovani (giovedì 24 ottobre, ore 10.30).

Scienza, media e relazioni umane: gli eventi

Serena Giacomin ed Elisa Palazzi approfondiranno strategie di mitigazione del riscaldamento globale in “In quale futuro vogliamo crescere?” (mercoledì 30 ottobre, ore 10.30). La matematica Sara Marzella e l'astrofisico Luca Perri sveleranno i segreti del computer quantistico nella conferenza/spettacolo “Quantum ne sai?” (domenica 27 ottobre, ore 18.30). Inoltre, Rubik’s Hyde Show (sabato 26 ottobre, ore 19) omaggerà i 50 anni del celebre rompicapo, con il prestigiatore Hyde e la speedcuber Carolina Guidetti. Infine, Gabriella Taddeo condurrà l'incontro Il potere dei social (sabato 2 novembre, ore 15), analizzando l'impatto dei social media nelle relazioni umane.
 
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

leggi anche

Viaggi, il 52% dei viaggiatori sceglie mete in base alla sostenibilità

Scienze: I più letti