
La medusa uovo fritto arriva in Italia: cos'è, rischi e come riconoscerla
La Cotylorhiza tuberculata è una specie molto diffusa nel Mediterraneo. Può raggiungere un diametro di 20-35 centimetri e svolge una importante funzione per l'ecosistema marino

MOLTO DIFFUSA NEL MEDITERRANEO
- La Cotylorhiza tuberculata, comunemente nota come medusa "uovo fritto" per il suo caratteristico aspetto che ricorda questo piatto, è una specie di medusa diffusa nelle acque del Mediterraneo. Facilmente riconoscibile per il corpo centrale bianco-giallastro circondato da tentacoli corti e spessi, questa medusa può raggiungere un diametro di 20-35 centimetri

IL RISCALDAMENTO CLIMATICO E L'AUMENTO DELLE MEDUSE
- Il riscaldamento delle acque marine ha reso questa specie una presenza costante lungo le spiagge del Mediterraneo. L'innalzamento delle temperature marine favorisce infatti la proliferazione e la sopravvivenza delle meduse. Inoltre, la diminuzione dei loro predatori naturali, come tartarughe marine e vari tipi di pesci, ha contribuito al boom delle loro popolazioni

DOVE È STATA AVVISTATA IN ITALIA
- La medusa "uovo fritto" preferisce nuotare a pochi metri di profondità ed è possibile trovarla anche lungo le coste italiane, in particolare nel Mar Adriatico. Avvistamenti frequenti sono stati segnalati lungo le coste siciliane, sarde e pugliesi. Dal punto di vista turistico, la presenza di meduse può influire negativamente sulle attività balneari

LE SUE CARATTERISTICHE
- La specie è inconfondibile per il suo aspetto: un corpo centrale di colore bianco-giallastro, contornato da tentacoli corti e spessi, che ricorda un uovo fritto. Queste meduse possono raggiungere un diametro compreso tra i 20 e i 35 centimetri

È PERICOLOSA PER L'UOMO?
- L'abbondanza di meduse ha generato preoccupazione tra i bagnanti, ma gli esperti rassicurano che la Cotylorhiza tuberculata non rappresenta un pericolo serio per l'uomo. Non causano irritazioni o problemi di salute significativi. Una corretta informazione può aiutare a ridurre la preoccupazione dei bagnanti, mantenendo inalterato il flusso turistico nelle zone costiere

IMPORTANTI PER L'ECOSISTEMA MARINO
- Questa specie, oltre ad essere innocua per l'uomo, rappresenta un importante elemento della biodiversità marina. Le meduse fanno parte dell'ecosistema e svolgono un ruolo specifico nel loro ambiente naturale

IL SUO RUOLO NELLA CATENA ALIMENTARE
- Si nutre principalmente di plancton, contribuendo a mantenere l'equilibrio delle popolazioni di queste piccole organismi acquatici. Ma serve anche come cibo per vari predatori marini, inclusi alcuni pesci e tartarughe marine, integrando la catena alimentare marina

LA SUA PRESENZA INDICA LO STATO DI SALUTE DEI MARI
- Questa medusa fornisce anche un habitat per piccoli pesci e invertebrati che vivono tra i suoi tentacoli e traggono beneficio dalla protezione che essa offre contro i predatori. La presenza e l'abbondanza di questa specie possono essere utilizzate come indicatori dello stato di salute e dei cambiamenti ambientali nell'ecosistema marino, specialmente in relazione alla temperatura dell'acqua e alla presenza di predatori naturali