Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Le 11 scoperte scientifiche più importanti del 2023

Scienze fotogallery
28 dic 2023 - 06:30 12 foto
©Getty

La rivista Science ha riunito alcune delle scoperte ritenute più rilevanti degli ultimi dodici mesi in campo medico. A queste, si aggiungono anche altri lavori scientifici che spaziano in diversi settori, dall’archeologia fino all’informatica

1/12 ©LaPresse

LE SCOPERTE

  • I passi avanti della medicina – su obesità, Alzheimer e malaria – e i progressi dell’intelligenza artificiale. Le ricerche sull’idrogeno e sugli animali preistorici, le tracce archeologiche e il rallentamento delle correnti oceaniche a causa del cambiamento climatico: sono questi i campi più approfonditi dalla scienza nel corso di quest’anno che volge al termine

Blue Origin, la compagnia spaziale di Jeff Bezos riprova a lanciare il razzo New Shepard
2/12 ©IPA/Fotogramma

OBESITÀ

  • Il 2023, secondo il giudizio di Science, è stato l’anno dei farmaci contro l’obesità, anche grazie ai lavori sviluppati negli anni precedenti. In particolare è il caso dello semaglutide, impiegato per abbassare il rischio di infarto, di ictus e per migliorare i sintomi legati all'insufficienza cardiaca nelle persone obese

Giornata nazionale dello spazio, le missioni spaziali più attese del 2024
3/12 ©IPA/Fotogramma

ALZHEIMER

  • L’anno che sta per concludersi sarà ricordato anche per i nuovi passi compiuti per il trattamento contro l’Alzheimer, in particolare grazie allo sviluppo di anticorpi monoclonali. Le potenzialità di questi nuovi trattamenti - lecanemab e docanemab - sono ancora discusse, come ricorda Science, per varie motivazioni: efficacia contenuta, effetti collaterali importanti e incognite sul lungo termine

Giornata mondiale Alzheimer, l'arte come cura: annunciata nuova ricerca
4/12 ©Ansa

MALARIA

  • Nel 2023 è arrivato anche un nuovo vaccino contro la malaria: R21/Matrix-M. Ha un’efficacia del 75%, pari a circa il doppio rispetto al precedente RTS,S/AS01. Responsabile dello sviluppo è l'Università di Oxford. L’Oms ne ha raccomandato l’utilizzo alla fine del 2023

5/12 ©IPA/Fotogramma

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • L’AI nel 2023 ha apportato mutamenti importanti soprattutto nel campo della meteorologia, secondo quanto riferito da Science. Un esempio (riportato da Wired) è il successo di GraphCast, il sistema di intelligenza artificiale di Google per le previsioni meteo

6/12 ©IPA/Fotogramma

INFORMATICA

  • Quest’anno ha visto anche l’avanzata dei computer exascale, in particolare con l’utilizzo di Frontier, la macchina da record dell’Oak Ridge National Laboratory. La rivista scientifica cita l’utilizzo del supercomputer a scopo di ricerca, nel campo della scienza dei materiali e delle simulazioni climatiche come esempio di questa avanzata

7/12 ©Getty

ARCHEOLOGIA

  • Secondo Science le scoperte archeologiche più rilevanti dell’anno sono relative all’analisi del polline di alcune conifere e di alcuni grani di quarzo: la datazione compiuta su questi campioni ha reso i ricercatori in grado di confermare l’antichità delle impronte rinvenute nel White Sands National Park, in Nuovo Messico. Risalgono a 21mila anni fa e testimonierebbero perciò la comparsa dell’uomo in Nord America già allora, prima di quanto creduto. (Foto d'archivio)

8/12 ©Getty

ONDE GRAVITAZIONALI

  • L’annuncio della scoperta di un “coro” di onde gravitazionali da parte del North American Nanohertz Observatory for Gravitational Waves (NANOGrav), cioè un potente “rumore di fondo”, rientra fra le scoperte dell’anno. La sua identificazione è stata possibile grazie ai segnali radio provenienti da stelle pulsar. Forse, la fonte potrebbe essere da ritrovare in coppie distanti di buchi neri ultramassicci che orbitano vicini fra loro. Lo aveva spiegato Stephen Taylor, a capo della collaborazione NANOGrav, annunciando la scoperta

9/12 ©Getty

IDROGENO

  • Gli sforzi che puntano al maggior utilizzo di questa risorsa arrivano da più fronti. Un esempio è il programma del Dipartimento di energia statunitense per il finanziamento e lo sviluppo di tecnologie per l’estrazione sostenibile di questo idrogeno

10/12 ©Getty

OCEANI

  • Le correnti oceaniche degli abissi stanno rallentando. Lo dicono diversi studi scientifici, che individuano la causa nei cambiamenti climatici. Si tratta di un dato allarmante: le correnti contribuiscono infatti a regolare il clima e a bilanciare i nutrimenti nelle acque 

11/12 ©Getty

INTELLIGENZA ARTIFICIALE/ATTIVITÀ CELEBRALE

  • Oltre ai traguardi individuati dalla rivista Science, è da segnalare il lavoro pubblicato dai ricercatori dell’Università del Texas di Austin in merito a un nuovo sistema di laboratorio basato sull’intelligenza artificiale: traduce l’attività cerebrale di una persona in un flusso continuo di testo. Ne parla National Geographic. Il “decodificatore semantico” non richiede l’impianto chirurgico di alcun dispositivo, ma si basa su scansioni di risonanza magnetica funzionale 

12/12 ©Getty

FORSE L’ANIMALE PIÙ GRANDE DEL MONDO

  • Sempre National Geographic cita un’analisi compiuta su un antico cetaceo chiamato Perucetus colossus: potrebbe essere stato l’animale più grande mai esistito. Questa balena oltre 37 milioni di anni fa nuotava lungo le coste del Perù e il suo peso, forse, superava le 300 tonnellate. La balenottera azzurra arriva a 200 (foto d'archivio)   

Le immagini scientifiche più belle del 2023 scelte da Nature

TAG:

  • fotogallery
  • scoperte

Scienze: Ultime gallery

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

Campi Flegrei, cos’è la caldera e in che modo causa i terremoti

Scienze

Quella della caldera presente a ovest della città di Napoli è una delle aree vulcaniche più...

13 mar - 12:00 10 foto

Milano, Museo della Scienza in festa per i 70 anni dalla salita sul K2

Scienze

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci un weekend speciale in occasione del...

23 nov - 12:02 10 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Medioriente, attacchi incrociati nella notte tra Iran e Israele. LIVE

    live Mondo

    Nella notte l'attacco alle città e ai siti nucleari degli ayatollah. Alcune ore dopo la vendetta...

    14 giu - 10:00

    Guerra Ucraina Russia, Mosca avanza nel Sumy. LIVE

    live Mondo

    Le forze russe hanno preso il controllo del villaggio di Yablonovka, nella regione di Sumy, ha...

    14 giu - 10:00

    Guerra Israele-Iran, un'escalation lunga 20 mesi: i momenti chiave

    Mondo

    I raid aerei israeliani contro i siti militari e nucleari iraniani sono l'ennesimo capitolo in...

    14 giu - 09:58
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi