
Il fenomeno ha poco a che fare con il colore, ma prende il nome dalla fioritura del muschio rosa, che secondo la tradizione dei nativi americani segnava l’entrata definitiva in primavera

Tra la notte del Venerdì e Sabato Santo, il 19 e 20 aprile, i cieli sono stati illuminati dalla "Luna Rosa". È il fenomeno portato in dote dal plenilunio di aprile
Il significato della Luna rosa
Il nome, però, ha poco a che fare con il colore assunto dal satellite nel cielo terrestre, ma piuttosto deriva dalla tradizione dei nativi nordamericani che consideravano la fioritura della Phlox Subulata, noto anche come muschio rosa, un evento che nella segnava definitivamente l’entrata ufficiale della stagione primaverile
Il significato della Luna rosa
I fiori della Phlox Subulata, che sbocciando in questo periodo, creano ampie distese rosa in diverse parti degli Stati Uniti
Il significato della Luna rosa
Riferendosi al calendario lunare per monitorare il succedersi delle stagioni, i nativi nordamericani erano soliti dare un appellativo distinto a ogni plenilunio: da qui la scelta del nome "Luna piena rosa"
Il significato della Luna rosa
La luna piena di aprile non è una "super Luna", perché arriva circa tre giorni dopo aver raggiunto il perigeo, ovvero la distanza minima dalla Terra nel corso della sua orbita
Lo spettacolo della Luna rossa dello scorso gennaio
La vista della luna piena al parco Zaryadye, a Mosca, la sera del 19 aprile
La Luna perde 200 tonnellate di acqua all'anno a causa dei meteoriti
Un'altra immagine della luna piena scattata a Mosca, in Russia
Il significato della Luna rosa