
Dal Myanmar a Hong Kong, passando per Israele: il 3 dicembre è il giorno in cui il satellite terrestre è distante dalla Terra poco più di 357 mila chilometri. La luna appare nel cielo circa il 7% più grossa e il 16% più brillante del solito

Il 3 dicembre è il giorno dell’appuntamento con l’unica superluna visibile nel 2017. Il satellite terrestre, in quest’occasione, appare nel cielo circa il 7% più grande e il 16% più brillante perché si trova nel punto della sua orbita ellittica più vicino alla Terra (perigeo). Dal Myanmar (foto) a Hong Kong, passando per l'Italia, ecco le immagini del raro fenomeno -
"Superluna" di fine anno, appuntamento il 3 dicembre
Un fenomeno simile si è verificato altre quattro volte nel corso dell'anno, ma si trattava di lune nuove ed era perciò impossibile vederle. Nella foto, la superluna sopra la città di Netanya, in Israele -
L'America si ferma per l'eclissi totale
Il satellite il 3 dicembre sarà distante dalla Terra poco più di 357 mila chilometri contro una distanza media di circa 384 mila chilometri. Nella foto, la superluna a Hong Kong -
Superluna e stelle cadenti 'conciano' il cielo per le feste
Nella foto, un’altra immagine della superluna fotografata a Hong Kong. Secondo gli esperti, tra cui anche l’astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Gianluca Masi, lo spettacolo della superluna è massimo al suo sorgere, quindi al calar del sole, oppure al tramonto del satellite, ossia all'alba -
Scoperto un riparo "vivibile" sulla Luna
Nella foto, un’immagine dal Myanmar, con la luna fotografata vicino a Yangon -
L’eclissi più vista della storia raccontata sui social network
La superluna sopra alla grande moschea Sheikh Zayed di Abu Dhabi -
Scoperto un riparo "vivibile" sulla Luna
Il fenomeno immortalato a Roma -
Superluna e stelle cadenti 'conciano' il cielo per le feste
Nell’immagine un confronto tra la luna come la si vede il 3 dicembre e la luna come la si vede negli altri giorni dell’anno -
"Superluna" di fine anno, appuntamento il 3 dicembre