
Il Phillip and Patricia Frost Museum of science ha aperto i battenti l’8 maggio. La futuristica struttura ospita un acquario, un planetario e molte mostre dedicate ad anatomia, tecnologia, ingegneria e matematica. LA FOTOGALLERY

Dopo cinque anni di lavori e una spesa pari a 305 milioni di dollari è stato inaugurato a Miami l’8 maggio il Phillip and Patricia Frost Museum of science –
Il sito del museo
Il futuristico edificio si estende per quasi 25mila metri quadrati nel Museum park, a Downtown Miami. Si compone di quattro sezioni ben distinte: l’acquario, il planetario e le ali Nord e Ovest dedicate a mostre ed esibizioni -
Le migliori immagini scientifiche del Wellcome Image Awards
Il nome del museo è un omaggio al medico Philip Frost e a sua moglie Patricia. Lo studioso, attualmente presidente del consiglio di amministrazione della Teva pharmaceutical, nel 2011 ha donato 35 milioni di dollari per la realizzazione della struttura -
Il sito della Teva pharmaceutical
Gli ospiti del museo potranno esplorare il mondo della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica grazie a spettacoli e mostre interattive, come quella dedicata ai laser e alle caratteristiche della luce -
Le sfide scientifiche del 2017 secondo "Nature"
Il vero fiore all’occhiello del museo è tuttavia l’acquario, organizzato in tre livelli. Ciascuna sezione è dedicata all’ecosistema di una specifica area del pianeta –
Chimelong Ocean kingdom, in Cina l'acquario dei record
Il planetario, che può ospitare fino a 250 persone, è dotato di una cupola di 20 metri di diametro e un’inclinazione di 23 gradi, che rende estremamente realistiche le esperienze di viaggi intergalattici -
La Città della scienza di Napoli rinasce con Corporea
Ampio spazio è inoltre dedicato all’esperienza e alla percezione visiva grazie alla mostra “Seeing: what are you looking at” -
Londra, apre al Science museum la mostra "Robots"
Il Phillip and Patricia Frost Museum of science svolgerà un ruolo molto importante nell'educazione dei più piccoli. Saranno infatti organizzati campus estivi e progetti doposcuola -
Quando la scienza incontra il 3D, una mostra a Londra