Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • MATRIMONIO BEZOS
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Occhi al cielo, gli eventi astronomici da non perdere nel 2017. FOTO

Scienze fotogallery
02 gen 2017 - 12:40 10 foto

Il 2017 sarà un anno ricco di eventi per gli appassionati di astronomia. Dalla pioggia di stelle nella notte tra il 3 e il 4 gennaio alle spettacolari eclissi di Sole e Luna: lo Spazio ha in serbo per noi fenomeni davvero interessanti. Ecco i sette appuntamenti da non perdere LA FOTOGALLERY

1/10 ©Getty Images

L'anno è appena iniziato e, dopo aver passato la notte di Capodanno col naso in su per non perdere i fuochi d'artificio, è tempo di osservare i fenomeni astronomici che lo spazio ci offre naturalmente. Si inizia con lo sciame delle Quadrantidi, osservabile nella notte tra il 3 e il 4 gennaio. Queste stelle sono i detriti dell'asteroide 2003 EH1. Si prevedono circa un centinaio di stelle cadenti all'ora -

La Terra vista dallo spazio
2/10 ©Getty Images

Il 5 febbraio è il momento della Luna, che occulterà la stella principale della Costellazione del Toro: Aldebaran, una delle stelle più luminose in cielo. Si tratta di uno degli eventi più apprezzati dagli astrofili. La sparizione della stella e il suo ritorno saranno repentini e non graduali -

"Orizzonti d'Italia": città e paesaggi visti dall’alto
3/10 ©Getty Images

L'11 febbraio sarà il momento della cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, che transiterà a circa 12 milioni di km dalla Terra. Sarà visibile dall'emisfero settentrionale. Ma non sarà l'unica cometa che vedremo: il 5 aprile ripasserà la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák, a una distanza di 22 milioni di km dalla Terra -

Il gran finale della sonda Rosetta
4/10 ©Getty Images

Nella notte tra l'11 e il 12 febbraio potremo godere di un'eclissi lunare penombrale. Il fenomeno si verifica solo quando la Luna transita nel cono di penombra della Terra. Si potrà osservare in entrambi gli emisferi ma non da Australia, Antartide, parte della Siberia e dell'Alaska -

Foto a colori della Luna
5/10 ©Getty Images

Il 15 giugno 2017 Saturno (nella foto) sarà direttamente opposto al Sole, la posizione migliore per ammirare gli anelli dl pianeta -

Le sfide scientifiche del 2017
6/10 ©Getty Images

Per i desideri estivi, l'appuntamento è nella notte del 12 agosto in cui ci sarà il picco di attività delle Perseidi. La pioggia di stelle cadenti continuerà fino alle prime ore della mattina del 13 agosto -

Lo spettacolo della Super Luna
7/10 ©Getty Images

Il 21 agosto si terrà lo spettacolo astronomico più suggestivo, visibile però negli Stati Uniti. Ci sarà un'eclissi totale di Sole visibile solo in una sottile striscia all'interno del continente. La Nasa ha ideato un'animazione per mostrare il percorso dell'eclissi -

Come seguire l'eclissi americana
8/10 ©Getty Images

Il 2017 sarà anche un anno di congiunture planetarie molto suggestive: il 18 settembre Luna, Marte, Mercurio e Venere (nella foto) brilleranno vicini, ai confini della costellazione del Leone. Potremo osservare il fenomeno all'alba -

La Terra vista dallo spazio
9/10 ©Getty Images

Sempre al mattino, il 13 novembre saranno Venere e Giove a dare spettacolo: appariranno separati solo da 0,3° -

Al via Galileo, il Gps europeo
10/10 ©Getty Images

Nella notte di Santa Lucia, il prossimo 13 novembre, potremo osservare il terzo importante sciame meteorico dell'anno. Si tratta delle Geminidi, una pioggia di meteore spesso ignorata, ma che lascia tracce molto luminose e persistenti nel cielo d'inverno -

Le 10 invenzioni nate per la Nasa ma che ora usiamo anche noi

TAG:

  • fotogallery
  • spazio
  • luna
  • marte
  • sole
  • astronomia

Scienze: Ultime gallery

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

Campi Flegrei, cos’è la caldera e in che modo causa i terremoti

Scienze

Quella della caldera presente a ovest della città di Napoli è una delle aree vulcaniche più...

13 mar - 12:00 10 foto

Milano, Museo della Scienza in festa per i 70 anni dalla salita sul K2

Scienze

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci un weekend speciale in occasione del...

23 nov - 12:02 10 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Zelensky vede Macron: "Insieme per pace dignitosa"

    Mondo

    "Abbiamo valutato la possibilità di espandere la nostra flotta aerea con ulteriori velivoli...

    24 giu - 23:59

    Cnn: "Nucleare solo ritardato di mesi". Casa Bianca smentisce

    Mondo

    Il presidente iraniano Pezeshkian ha annunciato "la fine della guerra dei 12 giorni imposta" al...

    24 giu - 23:58

    Nato, vertice all'Aja. Lungo colloquio Trump-Meloni a cena dei leader

    Mondo

    Si è aperto nella capitale dei Paesi Bassi uno dei vertici più importanti degli ultimi anni: al...

    24 giu - 22:57
    epa12195629 Italian Prime Minister Giorgia Meloni (L), US President Donald Trump (3-R) and Dutch King Willem-Alexander (2-R) preceded a dinner with heads of state and government at Paleis Huis Ten Bosch at the invitation of Dutch King Willem-Alexander, in The Hague, The Netherlands, 24 June 2025. The dinner marks the start of the NATO summit in The Hague. The Netherlands hosts the NATO Summit in The Hague on 24 and 25 June, the first such summit to be held in the country.  EPA/REMKO DE WAAL / POOL
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi