Il richiamo è stato pubblicato sul sito del ministero della Salute nell'apposita sezione. I prodotti interessati non vanno consumati ma restituiti al punto vendita
Dodici lotti di tartufi dolci venduti con i marchi Sal de Ibiza, Viani e Antica Torroneria Piemontese, sono stati richiamati in via precauzionale da parte del produttore per la presunta presenza di salmonella. Il richiamo da parte dell'azienda Golosità dal 1885 Srl con sede a Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo, è stato pubblicato sul sito del ministero della Salute nell'apposita sezione. I prodotti interessati, non vanno consumati ma restituiti al punto vendita.
Ecco i lotti interessati dal richiamo
Sono nel dettaglio: Tartufo dolce al Flor de Sal e Caramello Sal de Ibiza, venduto in pezzi da 14 grammi, appartenente al lotto L515-5 con scadenza 30/04/2026, e lotto L521-1 con il scadenza 30/05/2026; Tartufo dolce al caramello salato Viani, venduto in pezzi da 14 grammi, appartenente al lotto L516-2 con scadenza 30/04/2026, lotto L518-3 con scadenza 30/05/2026, lotto L519-2 con scadenza 30/05/2026, e lotto L520-4 con scadenza 30/05/2026; Tartufino e tartufo dolce al caramello e nocciole salate Antica Torroneria Piemontese, venduto in pezzi da 7 grammi e 14 grammi, appartenente ai lotti numero L519-4 con scadenza 30/05/2026, L516-2 con scadenza 30/04/2026, L520-4 con scadenza 30/05/2026, L522-4 con scadenza 30/06/2026, e L522-1 con scadenza 30/06/2026; Tartufo dolce al caramello e nocciole salate, con incarto anonimo lotto L 522-1 con scadenza 30/06/2026.
La nota dell'azienda
"I prodotti contenuti in questi lotti sono realizzati con un semilavorato a base di cioccolato del fornitore Barry Callebaut che le autorità belghe hanno richiamato perché risultato positivo alla salmonella in un controllo su un campione, effettuato dalle autorità turche al confine con il loro paese", ha fatto sapere tramite una nota la società Golosità dal 1885. "In seguito - prosegue l'azienda - Barry Callebaut ha effettuato specifiche analisi interne, non riscontrando variazioni dagli standard di sicurezza e qualità alimentare. Golosità dal 1885 srl, a sua volta, ha immediatamente effettuato analisi microbiologiche sulla materia prima a magazzino, su tutti i lotti di prodotto coinvolti e sulle linee di produzione, non riscontrando alcuna anomalia. Tuttavia, a titolo precauzionale, ha disposto il richiamo dalla vendita dei prodotti appartenenti a quello specifico lotto di cioccolato bianco al caramello, comunicando al contempo la misura adottata al Ministero della Salute".
L'ad dell'azienda: "Agito con il massimo scrupolo"
"Siamo molto dispiaciuti dell’accaduto – dichiara l'amministratore delegato di Golosità dal 1885 srl, Matteo Rossi Sebaste –. In 140 anni di attività non siamo mai stati coinvolti in una simile situazione. A fronte della segnalazione dell’autorità competente belga al nostro fornitore, nonostante le risultanze negative delle analisi da noi tempestivamente effettuate, abbiamo preferito agire con il massimo scrupolo, avviando subito il richiamo e informando il Ministero. Tutto questo, per la massima tutela dei consumatori".
Gli altri prodotti
Il ministero della Salute ha anche pubblicato il richiamo, per presenza di Listeria monocytogenes e Salmonella, di un lotto di salame di Magliano e di un lotto di mondiola o mortadella garfagnina a marchio Monte Argegna Salumi. I prodotti riportano la data di produzione (uguale al numero del lotto) 03/04/2025 e la data di scadenza 03/07/2025.