
Covid, quali sono i fattori che portano a un aumento della protezione contro il virus
La combinazione di vaccinazione e infezione da coronavirus, indipendentemente dall'ordine in cui questi due eventi si verificano, fornisce un elevato grado di protezione immunitaria. A rivelarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell'Oregon Health & Science University, negli Usa

La combinazione di vaccinazione e infezione da Covid-19, indipendentemente dall'ordine in cui questi due eventi si verificano, fornisce un elevato grado di protezione immunitaria contro il coronavirus. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati dell'Oregon Health & Science University, negli Usa, che hanno valutato la risposta immunitaria generata dalla sola vaccinazione e in combinazione con quella derivante da una precedente infezione
GUARDA IL VIDEO: Lotta al Covid, Oms: con Omicron plausibile fine pandemia
Secondo gli esperti, ci sono almeno due casi in cui si verifica questo più robusto livello di immunità: il primo è dovuto all’infezione virale contratta dopo la vaccinazione mentre l’altro implica aver superato l’infezione prima della vaccinazione
I DETTAGLI DELLO STUDIO
Entrambe le combinazioni di infezione e vaccinazione andrebbero quindi a determinare una sorta di immunità rafforzata, che probabilmente è in grado di proteggere anche da varianti distinte da quella che ha causato l’infezione
Numeri della pandemia: prima i casi o i ricoveri?
L’analisi arriva dopo un altro studio portato avanti dallo stesso ateneo che aveva già osservato come l’infezione dopo la vaccinazione fosse associata alla “super immunità”
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Con questa nuova ricerca, gli esperti hanno confermato i precedenti risultati, aggiungendo che anche l’infezione prima della vaccinazione produce lo stesso effetto, senza mostrare differenze significative in termini di quantità di anticorpi neutralizzanti rispetto all’infezione contratta dopo la vaccinazione

Il team ha reclutato 104 partecipanti, tutti vaccinati con Pfizer, di cui 31 che avevano contatto l’infezione dopo la vaccinazione, 31 vaccinati dopo l’infezione e 42 senza una storia di infezione né prima né dopo la vaccinazione
.jpg?im=Resize,width=335)
Il livello di anticorpi neutralizzanti nei vaccinati prima o dopo l’infezione era almeno 10 volte superiore rispetto a quello osservato nei vaccinati senza storia di infezione

Va sottolineato che le analisi sono state condotte prima dell’arrivo della variante Omicron

“L’immunità dalla sola infezione è variabile", ha affermato il dottor Marcel Curlin, coautore dello studio e professore associato presso la Scuola di Medicina dell’Oregon Health & Science University

Invece, "la vaccinazione combinata con l’immunità dovuta all’infezione fornisce quasi sempre risposte molto forti”, ha aggiunto l'esperto