Sanità, 7 milioni di italiani si indebitano per le cure mediche

Salute e Benessere
Foto d'archivio: ANSA
Sanit__Ansa

È quanto emerge dal rapporto Censis - Rbm Assicurazione Salute, presentato a il 6 giugno a Roma in occasione del Welfare Day. Solo il 41% della popolazione riesce a coprire le spese sanitarie esclusivamente con il proprio reddito

Nel solo 2017 gli italiani hanno pagato di tasca propria 150 milioni in esami e visite mediche non rimborsate dal Servizio sanitario. Una spesa talmente alta che ha portato 7 milioni di persone a indebitarsi per pagare le cure. Sono alcuni dei dati emersi dal rapporto Censis-Rbm Assicurazione Salute, presentato a Roma in occasione del Welfare Day. Sono in 2,8 milioni coloro che riescono a evitare questo indebitamento, ma solo perché "vendono casa o svincolano risparmi", ha spiegato Francesco Maietta, responsabile Area politiche sociali del Censis, durante l’evento di presentazione del report.

In aumento la spesa sanitaria privata

Secondo il rapporto, gli italiani ogni anno spendono 40 miliardi di euro di tasca propria per farmaci e visite, comprese quelle per le quali non è previsto il rimborso del servizio sanitario. La spesa sanitaria privata di anno in anno tende ad aumentare e tra il 2013-2017 ha fatto registrare un +9,6%, a fronte di consumi complessivi cresciuti solo del 5,3%. Nello specifico, per Censis-Rbm, durante l’ultimo anno sono stati 44 milioni gli italiani che hanno fatto ricorso a prestazioni sanitarie pagate per intero o in parte con il ticket. Inoltre, sette cittadini su dieci hanno acquistato farmaci di tasca propria, per una spesa di 17 miliardi, e cinque su dieci prestazioni diagnostiche e analisi per 3,8 miliardi.

Le famiglie in difficoltà più colpite dalla tendenza

La spesa sanitaria privata pesa inevitabilmente di più sui budget delle famiglie in difficoltà economica. Nel periodo 2014-2016, ad esempio, i consumi della fasce basse sono rimasti sostanzialmente fermi (+0,1%), mentre i soldi spesi in sanità privata sono aumentati del 6,4%, in media 86 euro in più nell'ultimo anno per famiglia. Anche sulla base di questa analisi, il rapporto di Censis-Rbm è convinto che la spesa privata per la salute incida pesantemente sulle risorse familiari per sette famiglie a basso reddito su dieci. Tanto che, stando ai dati, solo il 41% degli italiani copre le spese sanitarie esclusivamente con il proprio reddito: il 23% deve integrarlo attingendo ai risparmi, mentre il 36% deve usare i risparmi o fare debiti.

Salute e benessere: Più letti