Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,2%, i nuovi casi registrati a Roma sono 325
Il nuovo LIVE con tutti gli aggiornamenti di oggi nel Lazio
Nel Lazio su 35.835 tamponi si registrano 796 nuovi casi positivi, 5 decessi, 521 ricoverati, 62 terapie intensive e 793 guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,2%, i casi a Roma sono 325. (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI - MAPPE E GRAFICI DEI CONTAGI IN ITALIA E NEL MONDO - I DATI DEI VACCINI IN ITALIA).
18:28 - Tar Lazio: legittima sospensione medico no vax
I Giudici amministrativi del TAR del Lazio hanno ritenuto legittima la sospensione dall'attività di medico di base da parte della Asl Roma 6 nei confronti del medico 'no-vax' Mariano Amici. "Il TAR del Lazio con la sentenza odierna, in sede di discussione collegiale e entrando nel merito, ha confermato la legittimità del provvedimento assunto dall'Azienda sanitaria locale nei confronti del medico sospeso dall'attività e senza stipendio -comunica in una nota la Direzione della Asl Roma 6 - I giudici amministrativi hanno messo in evidenza che l'interessato 'non produce' la documentazione in merito alla propria condizione clinica e 'neppure comprova' la possibile sussistenza di una causa di esonero vaccinale". Amici, medico di base ad Ardea, aveva rifiutato il vaccino.
17:36 - Terza dose, D'Amato: “Bene nuove fasce, Lazio è pronto”
"Bene le nuove fasce di età e l'estenzione dell'obbligo della terza dose per i sanitari. Il Lazio è pronto". Così l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. Complessivamente nel Lazio sono state somministrare finora 8,9 milioni di dosi di anti-Covid. "Oltre il 93% della popolazione adulta e oltre 87% di over 12 che hanno concluso il percorso vaccinale" sottolinea D'Amato. Più di 300 mila terze dosi dosi effettuate. "Oltre il 32% della fascia di popolazione over 80 anni è vaccinato con terza dose - aggiunge - E' possibile prenotare la dose booster vaccino anti Covid per il personale sanitario per i quali siano passati almeno 180 giorni (6 mesi) dall'ultima somministrazione".
17:26 – Nel Lazio 796 nuovi casi e 5 morti
"Oggi nel Lazio su 13.247 tamponi molecolari e 22.588 tamponi antigenici per un totale di 35.835 tamponi, si registrano 796 nuovi casi positivi (+23), 5 decessi (-7), 521 ricoverati (-2), 62 terapie intensive (+1) e +793 guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,2%. I casi a Roma città sono a quota 325". Così l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato. "Le somministrazioni del vaccino covid sono aumentate del 27% rispetto al dato di una settimana fa, in prevalenza terze dosi il 67%, il 25% sono seconde dosi e prime dosi al 8% - sottolinea D'Amato - Oggi su cinque decessi due sono non vaccinati di 54 e 58 anni e due non hanno completato il percorso vaccinale. Rinnovo l'appello a non abbassare la guardia e ad eseguire la vaccinazione covid, compresa la terza dose per la popolazione over 60 anni che puo' essere fatta dal medico di medicina generale, nella stessa seduta vaccinale del vaccino antinfluenzale e anche in farmacia".
16:02 – Dopo un anno riaprono 6 Centri anziani a Fiumicino
Sabato 13 novembre, dopo oltre un anno di chiusura per via dell'emergenza Covid, riaprono anche i 6 Centri anziani del comune di Fiumicino. Lo annuncia il sindaco Esterino Montino. Le strutture si trovano a Fiumicino, Fregene, Passoscuro, Maccarese, Aranova e Testa di lepre "A seguito di una riunione che abbiamo tenuto insieme all'assessora ai servizi sociali Alessandra Colonna e con i presidenti dei centri anziani - spiega il sindaco - abbiamo concordato che dal 13 novembre possono riaprire tutti i centri anziani della città. Naturalmente, a loro discrezione e in base ad esigenze particolari, possono scegliere di rinviare di qualche giorno". "Durante la riunione sono emerse alcune esigenze, anche di piccoli interventi, di cui gli uffici si sono fatti carico e che stiamo programmando per le prossime settimane. Intanto, comunque, la buona notizia è che possono riprendere le loro attività", aggiunge. "Ovviamente, tutto dovrà svolgersi nel rispetto delle regole stabilite dalle autorità sanitarie per limitare e prevenire il diffondersi del virus - conclude Montino -. Perché dobbiamo ricordare che il virus non è ancora sconfitto e circola ancora tra noi. Specialmente le persone anziane e quelle con fragilità devono prestare particolare attenzione, rispettare le distanze, aderire alla campagna vaccinale inclusa la terza dose e usare la mascherina nei luoghi chiusi".
13:58 - Allo Spallanzani 93 ricoverati
Sono 93 i pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars CoV-2 ricoverati allo Spallanzani di Roma, di cui uno in via di dimissione, 17 i pazienti in terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono finora 3.329. È quanto emerge dal bollettino di oggi dell’istituto.
13:11 - Penalisti Roma: "Riaprire subito uffici tribunale"
Dopo il "drammatico periodo emergenziale che ha imposto a tutti noi sacrifici e un impegno comune teso a garantire il funzionamento della giustizia penale, seppure non a pieno regime", "è arrivato il momento di ripartire in maniera completa: l'effettiva riapertura di tutti gli uffici e senza più limitazioni "non è più procrastinabile". E' quanto scrive la Camera penale di Roma al presidente del tribunale spiegando che se questo non dovesse avvenire gli avvocati sono pronti a mettere i campo "tutte le forme di protesta necessarie perché è in gioco un diritto fondamentale dei cittadini".
7:30 - Nel Lazio 773 casi su 34.020 tamponi
Ieri nel Lazio "su 12.409 tamponi molecolari e 21.611 tamponi antigenici per un totale di 34.020 tamponi, si registrano 773 nuovi positivi (+324), 12 decessi ( = ), 523 ricoverati (+13), 61 terapie intensive ( = ) e +694 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,2%. I casi a Roma città sono a quota 343". Così l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. Le somministrazioni del vaccino anti Covid "sono aumentate del 39% rispetto al dato di ieri - sottolinea l'assessore - in prevalenza terze dosi il 67%, il 24% sono seconde dosi e prime dosi al 9%". "Con il virus non si scherza - sottolinea l'assessore - ieri un decesso a Rieti di un uomo di 55 anni non vaccinato. Oggi si registrano altri due uomini di 56 e 69 anni non vaccinati. In totale 8 su 12 decessi nelle ultime 24 ore sono di persone non vaccinate e 4 non avevano completato il percorso vaccinale. Rinnovo l'appello a non abbassare la guardia e ad eseguire la vaccinazione Covid, compresa la terza dose per la popolazione over 60 anni che può essere fatta nella stessa seduta vaccinale del vaccino antinfluenzale, è molto importante".