Ad ospitare la manifestazione il Porto Turistico di Roma, uno dei beni in confisca più grandi d’Europa, con un’area di oltre 220.000 metri quadri
Al via domani, alle ore 21.00, la prima edizione di Cinelido - Festival del Cinema
Italiano, dedicato alla promozione e valorizzazione del cinema breve e dei talenti emergenti italiani. Ad ospitare la manifestazione il Porto Turistico di Roma, uno dei beni in confisca più grandi d’Europa, con un’area di oltre 220.000 metri quadri. L'evento, gratuito, è stato voluto dal regista Giulio Mastromauro, anche Direttore Artistico del Festival, da Andrea Cicini A. D. dell’agenzia di comunicazione Gruppo Matches e da Alberto De Angelis di Hundred Dreams Production, ed è organizzato da Zen Movie, una delle più importanti realtà europee operanti nel mondo del cortometraggio.
Il programma
In programma tre giorni di proiezioni e incontri dal vivo. Venerdì 16 luglio, il Festival apre con la sezione speciale Mediterranea, che ogni anno dedicherà
un focus sulla cinematografia di un Paese bagnato dal Mar Mediterraneo. Il Paese ospitato quest’anno è l’Albania, grazie al gemellaggio internazionale stretto con il Tirana International Film Festival, appartenente al circuito dei Festival Oscar Qualifying. Tra gli ospiti della serata inaugurale, Agron Domi fondatore e
direttore del Tirana International Film Festival e Matteo Branciamore che presenterà “Sveglia”, il suo cortometraggio da regista, interpretato da Maurizio Mattioli e Antonio Catania.
Sabato 17 luglio, appuntamento con il Premio David di Donatello. La serata, che propone una selezione dei corti vincitori, alla presenza dei registi, è realizzata in sinergia con l’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello. Vi interverranno Piera Detassis, Presidente dell’Accademia del Cinema Italiano, e l’Onorevole Nicola Acunzo, ideatore della Giornata mondiale del Cinema Italiano. Otto i film scelti per la maratona.
Domenica 18 luglio, ultima giornata del Festival, sarà dedicata al Concorso ufficiale, con la proiezione e la premiazione dei film brevi vincitori. Concorrono al premio i corti delle sezioni Mediterranea, David di Donatello e Concorso ufficiale.