
Elezioni Comunali Torino, chi è il nuovo sindaco della città Stefano Lo Russo
Il candidato del centrosinistra ha battuto al ballottaggio di domenica 17 e lunedì 18 ottobre 2021 l’avversario del centrodestra Paolo Damilano. Professore di geologia applicata, entra ufficialmente in politica nel 2006, quando è eletto in consiglio comunale con l’Ulivo. Dal 2013 al 2016 è assessore all’urbanistica per il Partito Democratico. Dal 2016 al 2021 è capogruppo consiliare Pd

Stefano Lo Russo è il nuovo sindaco di Torino. Il candidato del centrosinistra ha vinto al ballottaggio - per cui si è votato domenica 17 e lunedì 18 ottobre 2021 - con il 59,23% contro Paolo Damilano (centrodestra, 40,77%): “Un esito importante che ci responsabilizza molto. Erano tanti anni che il centrosinistra non era così unito e capace di fare squadra”, ha detto Lo Russo parlando dal suo comitato elettorale a urne chiuse
GUARDA IL VIDEO: Comunali, tutti i numeri delle città al ballottaggio
Lo Russo, 45 anni, è nato a Torino il 15 ottobre 1975. Cresciuto nel quartiere Santa Rita, si diploma come perito elettrico e si laurea in geologia. È professore ordinario di Geologia applicata al Politecnico del capoluogo piemontese
Elezioni comunali 2021, i sindaci eletti nelle principali città
Ad avviare Lo Russo prima al volontariato e poi alla politica è stato don Aldo Rabino, storico cappellano salesiano di Torino, a cui il nuovo sindaco ha dedicato la vittoria alle elezioni, definendolo “un maestro, un padre, una guida”
Ballottaggio comunali 2021, a Trieste vince Roberto Dipiazza
Lo Russo è entrato per la prima volta nel consiglio comunale torinese nel 2006, eletto nella lista dell’Ulivo
Ballotaggi elezioni comunali 2021, affluenza definitiva al 43,94%
Torna in consiglio nel 2011 e dal 2013 al 2016 è assessore all’urbanistica, questa volta eletto con il Partito Democratico
Elezioni comunali 2021, a Torino affluenza al minimo storico
Dal 2016 al 2021 è stato capogruppo consiliare del Pd
Ballotaggio elezioni comunali 2021, a Isernia eletto Castrataro
Grande passione di Lo Russo, come scrive lui stesso sul suo sito, è lo sport, in particolare il calcio. "Non essendo un granché come calciatore alla fine ho fatto l’arbitro, dai campetti di calcio sterrati di quartiere fino alla serie D imparando che lo sport è un grande maestro di vita", ha detto Lo Russo

La nuova giunta sarà annunciata lunedì 25 ottobre: “Mi prendo del tempo per scegliere le persone migliori”, ha commentato Lo Russo

"Le caratteristiche che dovranno avere le assessore e gli assessori saranno competenza specifica della materia di cui si dovranno occupare, essere persone motivate che hanno voglia di lavorare per la città e siano coese e compatte rispetto al progetto", ha aggiunto il nuovo primo cittadino di Torino

Lo Russo ha dedicato gran parte dei suoi sforzi in campagna elettorale a quartieri difficili, quelli della cosidetta "città di mezzo" -tra il centro e le periferie- come Vanchiglia e Aurora, dove esistono forti differenze sociali tra la popolazione

Al centro della campagna elettorale, con lo slogan "Per Torino grande, forte, unita", anche azioni a sostegno dei piccoli esercizi commerciali, la dismissioni degli immobili comunali in disuso e la semplificazione delle procedure per l'assegnazioni di spazi per l'edilizia pubblica

Lo Russo ha dichiarato che la vittoria alle elezioni è arrivata grazie a “un programma concreto e alla compattezza della coalizione che non si vedeva da tanto, con tante pluralità ma che si sono mosse insieme"