Risultati elezioni comunali in Trentino Alto Adige: i sindaci eletti

Politica
©Ansa

Si è votato in 8 località per eleggere primo cittadino e consiglio comunale. Servirà il ballottaggio a Rovereto e Laives, che si terrà tra due domeniche. Invece a Lana è stato eletto Helmut Tauber, a San Martino in Passiria Domminik Alber, a Mezzolombardo Michele Dalfovo, ad Ala Stefano Gatti, a Campodenno Igor Portolan e a Predazzo Paolo Boninsegna

ascolta articolo

Ieri si sono svolte le elezioni comunali in otto località del Trentino Alto Adige. Sei i sindaci eletti mentre in altri due centri si andrà al ballottaggio. Tra due domeniche, in contemporanea con le elezioni Europee, i cittadini di Rovereto e Laives torneranno alle urne per il secondo turno.

Dove si va al ballottaggio

A Rovereto, il secondo Comune più grande del Trentino, la sfida si gioca tra la sindaca reggente Giulia Robol (41% ieri), alla guida della coalizione di Pd, Rovereto Libera, Campobase, Civici per l'autonomia e Alleanza verdi e sinistra, e Gianpiero Lui (30,6% ieri) per Lega, Forza Italia, Patt, Progetto Rovereto e Lista Fugatti presidente. A Laives il duello sarà invece tra Claudia Furlani (31,8%) che può contare sul sostegno di Uniti per Laives, Lega e Fdi e il sindaco reggente Giovanni Seppi della Svp (29,9%).

MILANO 31/03/2005
UFFICIO ELETTORALE IN CORSO DI PORTA ROMANA 
DOVE I MILANESI CHE NON HANO LA TESSERA ELETTORALE DEVONO RECARSI A RITIRARE I DUPLICATI
FOTO MARINELLI

approfondimento

Elezioni, come funziona la legge elettorale nei Comuni italiani

I sindaci eletti

I Comuni in Trentino Alto Adige hanno rinnovato i Consigli comunali dopo l'ingresso dei loro sindaci nei rispettivi Consigli provinciali. A Lana è stato eletto primo cittadino Helmut Tauber, a San Martino in Passiria Domminik Alber, a Mezzolombardo Michele Dalfovo, ad Ala Stefano Gatti, a Campodenno Igor Portolan ed a Predazzo Paolo Boninsegna. Nella maggior parte delle località il ritorno alle urne si è reso necessario dopo l'ingresso del sindaco in Consiglio provinciale lo scorso autunno. Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, in una nota aveva invitato gli aventi diritto a partecipare alle elezioni, sottolineandone l’importanza, poiché le decisioni a livello comunale influiscono su molti settori della vita: dalle tasse comunali allo smaltimento dei rifiuti, dalle licenze edilizie all'assistenza all'infanzia.

Una ragazza mostra la sua tessera elettorale timbrata in occasione del referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011 per ricevere lo sconto del 20 per cento al ristorante della festa del Sel alle Terme di Caracalla, Roma, 13 giugno 2011. ANSA / CLAUDIO PERI

vedi anche

Elezioni 8 e 9 giugno, dalle Europee alle Comunali: la guida al voto

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Politica: I più letti