Risultati elezioni regionali Basilicata, vince il centrodestra: bis di Vito Bardi al 56%

In seconda posizione Piero Marrese al 42,16%. “Ringrazio di cuore tutti i cittadini che hanno voluto confermare il loro sostegno alle nostre politiche”, ha scritto su X la premier Giorgia Meloni. Bardi ha dichiarato vittoria poco dopo le 20, quando erano giunti i risultati del 25% circa delle sezioni. Il suo sfidante, Marrese, si è congratulato con lui con una telefonata. Affluenza definitiva al 49,8%
in evidenza
La Basilicata ha scelto: con il 56,63% dei voti Vito Bardi, a capo della coalizione di centrodestra, resterà alla guida della Regione per altri 5 anni. È il risultato definitivo, pubblicato nella notte sul sito ministeriale Eligendo, ma che era già nell’aria con gli Instant Poll diffusi nel primo pomeriggio di lunedì 22 aprile, subito dopo la chiusura dei seggi delle 15. Piero Marrese, sostenuto dalla colazione di centrosinistra, ha ottenuto il 42,16% dei voti. In coda Eustachio Follia, candidato di Volt, con l’1,21% dei consensi. Più che dimezzati i consensi per M5s, che perde la corona di partito più votato nella Regione. FdI primeggia, mentre FI supera la Lega.
Si chiude così, in attesa di conoscere come sarà composto il consiglio regionale, la prima fase di un'elezione caratterizzata soprattutto da un calo dell'affluenza alle urne: ha votato poco meno della metà degli aventi diritto.
Bardi: “Dedico la vittoria a tutti i lucani”
"Voglio ringraziare i lucani per la fiducia che mi hanno accordato, per la seconda volta. É una grande responsabilità che sento verso tutti loro, anche verso i lucani che non mi hanno votato o che non si sono recati alle urne. Continuerò ad essere il Presidente di tutti. Dedico pertanto a tutti i lucani questa vittoria". Così, in una nota, il governatore lucano uscente Vito Bardi (centrodestra) ha dichiarato vittoria poco dopo le 20 di lunedì, quando erano giunti i risultati del 25% circa delle sezioni. Il suo sfidante, Marrese, si è congratulato con lui con una telefonata.
Bardi: “Costruiremo una squadra con competenze”
"Sono molto contento di questa affermazione, dopo una campagna elettorale breve, ma intensa. È stata un'esperienza molto più intensa, ma mi ha colpito particolarmente per l'entusiasmo diverso e una voglia di continuare nel cambiamento iniziato nel 2019". Lo ha detto Vito Bardi, nel corso di una conferenza stampa a Potenza. “Ora lavorerò per formare una squadra con competenze per portare a termine i programmi avviati durante la scorsa legislatura”, ha aggiunto. Rispondendo alle domande dei giornalisti, sull’allargamento della coalizione ad Azione e a Italia Viva, ha sottolineato che “può essere un modello di riferimento, in particolare per la condivisione dei programmi”.
Giorgia Meloni: "Confermato il sostegno alle nostre politiche"
“Vittoria del centrodestra e di tutta la coalizione in Basilicata, con Vito Bardi riconfermato Presidente della Regione. Ringrazio di cuore tutti i cittadini che hanno voluto confermare il loro sostegno alle nostre politiche. La vostra fiducia è il motore che ci spinge avanti”. Lo ha scritto su X la premier Giorgia Meloni. “I miei auguri di buon lavoro a Vito Bardi, alla giunta che si insedierà e ai consiglieri eletti. Avanti con impegno e determinazione”.
Salvini: “Vittoria schiacciante”
Il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini ha commentato la vittoria di Bardi su Facebook, parlando di un risultato “schiacciante” e di un centrodestra “come sempre unito e compatto”.
Calenda: “Nessun senso colpa, Bardi ha ben governato”
"Nessun senso di colpa" per aver contribuito alla vittoria del centrodestra in Basilicata. Lo ha riferito a “Prima di domani” su rete 4 il leader di Azione, Carlo Calenda.
"Se si fosse trovato un candidato abile come in Abruzzo certamente" Azione sarebbe stata anche in Basilicata con Pd e M5s, "ma Bardi aveva ben governato ed è un moderato e popolare
europeista", ha aggiunto. "Noi siamo un partito repubblicano" ha poi sottolineato, ricordando come su Azione “c’è stato il veto di Conte".
Lettieri (Pd): “Buon risultato nonostante la sconfitta”
“Il Pd registra un buon risultato, per quanto contestualizzato in una sconfitta. Sarà questo il nostro punto di ripartenza, siamo una forza attiva su tutto il territorio regionale e perno di qualsiasi alternativa credibile alle destre”. Lo ha riferito in serata, a Potenza, il segretario regionale del Pd Giovanni Lettieri, nel commentare l’esito del voto in Basilicata. “Saremo il primo partito dell’opposizione - ha aggiunto - che dovrà pianificare meglio e prima le alleanze ed elaborare una proposta politica chiara e da subito”. Sulle ragioni della sconfitta, ha concluso: “Credo che la sconfitta venga fuori dal fatto che una parte del centrosinistra è passata dall’altra parte a rinfoltire le loro linee e questo risulta determinante”.
Centrosinistra ha vinto solo 2 regionali in 16 mesi
Il centrosinistra negli ultimi sedici mesi ha vinto solo due appuntamenti regionali (Lazio e Sardegna), perdendo in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Molise, Abruzzo, a Trento e infine in Basilicata. Un ruolino di marcia che consente a Giorgia Meloni di considerare solido il consenso del suo governo. A differenza dei rivali, lei e gli altri leader di centrodestra, nonostante tensioni e piccoli incidenti parlamentari, riescono a dare un'idea di coesione, premiata nelle urne. Anche in Basilicata, dove pure fino a un paio di mesi fa erano espliciti i dubbi interni sulle chance di successo di Bardi.
Affluenza definitiva 49,8%
Ha partecipato alle elezioni regionali 2024 della Basilicata quasi la metà esatta degli aventi diritto al voto: il 49,8% del totale. Dato in netto calo rispetto al già basso 53,52% che si era registrato nel 2019. Ma, nonostante sia bassa e sotto il 50%, la percentuale di quest'anno non è un record negativo. Nelle elezioni del 2013, l’affluenza fu ancora più bassa, attestandosi 47,6%.
I candidati e le coalizioni
Tre erano i candidati alla carica di presidente della Giunta regionale della Basilicata. Oltre a Vito Bardi, governatore uscente con il sostegno di sette liste, c'erano anche Piero Marrese, con ben cinque simboli a sostegno (Partito democratico, Movimento 5 stelle, Alleanza Verdi-Sinistra, Psi - La Basilicata Possibile, Basilicata casa comune e Basilicata unita) e Eustachio Follia, in corsa in solitaria per Volt.
Bardi è il più anziano presidente di Regione mai eletto: ha 72 anni e 7 mesi
A 72 anni e 7 mesi di età, Bardi è il più anziano presidente di Regione mai eletto in Italia. Supera Renato Schifani, eletto presidente della Sicilia a 72 anni e 4 mesi, nel 2022. Segue Attilio Fontana, che l'anno scorso ha vinto in Lombardia a 70 anni e 10 mesi.
Come verranno assegnati i seggi
Al candidato arrivato secondo, Piero Marrese, sarà garantito un seggio di consigliere. Gli altri seggi saranno ripartiti proporzionalmente tra le liste (la soglia di sbarramento è al 3%) ed è previsto un premio di maggioranza, per dare stabilità al governo regionale: 12 seggi con almeno il 40% dei voti.
Gli approfondimenti:
- Elezioni regionali in Basilicata: come si vota
- Chi sono i 3 candidati alla presidenza
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Questo liveblog finisce qui
Il liveblog sulle elezioni regionali in Basilicata termina qui. Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti su Sky TG24.
Vito Bardi ha vinto con il 56,63% dei voti
La Basilicata ha scelto: con il 56,63% dei consensi Vito Bardi, a capo della coalizione di centrodestra, resterà alla guida della Regione per altri 5 anni. È il risultato definitivo, pubblicato pochi minuti prima delle 3 di notte sul sito ministeriale Eligendo. Piero Marrese, sostenuto dalla colazione di centrosinistra, ha ottenuto il 42,16% dei voti. In coda Eustachio Follia, candidato di Volt, con l’1,21% dei consensi.
Bardi dedica la vittoria anche a Berlusconi
Vito Bardi ha dedicato la vittoria anche a Berlusconi. “Lui era convinto fortemente che il Sud dovesse mettere in atto politiche per non essere penalizzato. Soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture”, ha riferito.
Superate le 570 sezioni scrutinate, tra Bardi e Marrese 12 punti di distacco
Mancano poco più di 100 sezioni per completare ufficialmente lo scrutinio alle elezioni regionali in Basilicata. Al momento sembra confermato il dato che si è andato consolidando nelle ultime ore. Vito Bardi ha ottenuto finora oltre il 55% dei consensi, mentre il candidato Piero Marrese si è fermato attorno al 43%, ed Eustachio Follia (Volt) attorno all'1%.
Bardi è il più anziano presidente di Regione mai eletto
A 72 anni e 7 mesi di età, Bardi è il più anziano presidente di Regione mai eletto in Italia. Supera Renato Schifani, eletto presidente della Sicilia a 72 anni e 4 mesi, nel 2022. Segue Attilio Fontana, che l'anno scorso ha vinto in Lombardia a 70 anni e 10 mesi.
Salvini: “Vittoria schiacciante”
Il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini ha commentato la vittoria di Bardi su Facebook, parlando di un risultato “schiacciante” e di un centrodestra “come sempre unito e compatto”.
Centrosinistra ha vinto solo 2 regionali in 16 mesi
Il centrosinistra negli ultimi sedici mesi ha vinto solo due appuntamenti regionali (Lazio e Sardegna), perdendo in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Molise, Abruzzo, a Trento e infine in Basilicata. Un ruolino di marcia che consente a Giorgia Meloni di considerare solido il consenso del suo governo. A differenza dei rivali, lei e gli altri leader di centrodestra, nonostante tensioni e piccoli incidenti parlamentari, riescono a dare un'idea di coesione, premiata nelle urne. Anche in Basilicata, dove pure fino a un paio di mesi fa erano espliciti i dubbi interni sulle chance di successo di Bardi.
Più che dimezzati i consensi per M5s, giù anche Pd
Lo spoglio, che prosegue a rilento, toglie la corona di partito più votato al M5s, che alle Regionali del 2019 e alle Politiche del 2022 era andato oltre il 20% e ora vede più che dimezzati i consensi (attorno all'8%). I dati provvisori vedono primeggiare FdI (oltre il 16%), tallonato da FI che va in doppia cifra (12%), soglia sotto cui potrebbe restare la Lega (8%), alle spalle anche di Azione: un sorpasso che rischia di infiammare il derby tra alleati da qui alle Europee. Rispetto alle Politiche cala di circa un punto anche il Pd (15%).
Lettieri (Pd): “Buon risultato nonostante la sconfitta”
“Il Pd registra un buon risultato, per quanto contestualizzato in una sconfitta. Sarà questo il nostro punto di ripartenza, siamo una forza attiva su tutto il territorio regionale e perno di qualsiasi alternativa credibile alle destre”. Lo ha riferito in serata, a Potenza, il segretario regionale del Pd Giovanni Lettieri, nel commentare l’esito del voto in Basilicata. “Saremo il primo partito dell’opposizione - ha aggiunto - che dovrà pianificare meglio e prima le alleanze ed elaborare una proposta politica chiara e da subito”. Sulle ragioni della sconfitta, ha concluso: “Aspettiamo il dato definitivo, ma ci aspettavamo un risultato maggiore anche dal Movimento 5 stelle. Credo che la sconfitta venga fuori dal fatto che una parte del centrosinistra è passata dall’altra parte a rinfoltire le loro linee e questo risulta determinante”.
Rocca: “Congratulazioni a Bardi, vince buon governo”
“Congratulazioni al collega Vito Bardi per la sua rielezione alla presidenza della Basilicata”. Lo ha scritto su Facebook il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. “Ancora una volta la coalizione di centrodestra e il buon governo delle nostre amministrazioni vengono premiate dai cittadini. Vito Bardi ha dimostrato in questi anni grande serietà e rigore morale e in questi ulteriori 5 anni continuerà a fare grande una regione meravigliosa come la Basilicata”.
Bardi: “Costruiremo una squadra con competenze”
“Ora lavorerò per formare una squadra con competenze per portare a termine i programmi avviati durante la scorsa legislatura”, ha riferito Vito Bardi, in conferenza stampa a Potenza. Rispondendo alle domande dei giornalisti, sull’allargamento della coalizione ad Azione e a Italia Viva, ha sottolineato che “può essere un modello di riferimento, in particolare per la condivisione dei programmi”.
Bardi: “Molto contento per questa affermazione”
"Sono molto contento di questa affermazione, dopo una campagna elettorale breve, ma intensa. È stata un'esperienza molto più intensa, ma mi ha colpito particolarmente per l'entusiasmo diverso e una voglia di continuare nel cambiamento iniziato nel 2019". Lo ha detto Vito Bardi, nel corso di una conferenza stampa a Potenza.
Meloni: “Basilicata conferma sostegno alle nostre politiche”
“Vittoria del centrodestra e di tutta la coalizione in Basilicata, con Vito Bardi riconfermato Presidente della Regione. Ringrazio di cuore tutti i cittadini che hanno voluto confermare il loro sostegno alle nostre politiche. La vostra fiducia è il motore che ci spinge avanti”. Lo ha scritto su X la premier Giorgia Meloni. “I miei auguri di buon lavoro a Vito Bardi, alla giunta che si insedierà e ai consiglieri eletti. Avanti con impegno e determinazione”.
Calenda: “Nessun senso colpa, Bardi ha ben governato”
"Nessun senso di colpa" per aver contribuito alla vittoria del centrodestra in Basilicata. Lo ha riferito a “Prima di domani” su rete 4 il leader di Azione, Carlo Calenda. "Se si fosse trovato un candidato abile come in Abruzzo certamente" Azione sarebbe stata anche in Basilicata con Pd e M5s, "ma Bardi aveva ben governato ed è un moderato e popolare europeista", ha aggiunto. "Noi siamo un partito repubblicano" ha poi sottolineato, ricordando come su Azione “c’è stato il veto di Conte".
Marrese si congratula con Bardi
Il candidato di centrosinistra Piero Marrese ha telefonato a Vito Bardi, congratulandosi per la sua vittoria alle elezioni regionali. È quanto appreso da Ansa a Potenza dallo staff dello stesso Marrese, nel suo comitato elettorale.
Tajani: “Ha vinto candidato FI, ha vinto centrodestra unito”
“In Basilicata ha vinto Vito Bardi. Ha vinto il candidato di FI. Ha vinto il centrodestra unito. Hanno vinto i lucani che hanno scelto di sostenere il nostro Buon Governo per altri 5 anni. Congratulazioni al Presidente Bardi e a tutti gli eletti in Consiglio Regionale". Lo ha scritto sui social Antonio Tajani, segretario nazionale di Fi, postando una foto con Vito Bardi.
Bardi: “La vittoria è chiara”
“In attesa di un dato più vicino a quello definitivo, si delinea a ogni modo una vittoria chiara della nostra coalizione”. Lo ha scritto in una nota il governatore lucano uscente, Vito Bardi. “Voglio ringraziare i lucani per la fiducia che mi hanno accordato, per la seconda volta. È una grande responsabilità che sento verso tutti loro, anche verso i lucani che non mi hanno votato o che non si sono recati alle urne. Continuerò ad essere il Presidente di tutti. Dedico pertanto a tutti i lucani questa vittoria”.
Bergamini: “Risultato molto importante per FI”
“L’esito della tornata elettorale in Basilicata sta prefigurando un risultato molto importante per Forza Italia. Da quel che traspare dai dati giunti finora, rafforziamo il nostro percorso di crescita, guidati da Antonio Tajani”. Lo ha dichiarato, in una nota, la vicesegretaria nazionale di Forza Italia, Deborah Bergamini. “Siamo un partito credibile, che interpreta la cultura del buongoverno istaurando un confronto virtuoso con le categorie produttive, con le associazioni, con chi è in difficoltà. Un partito capace di esprimere punti di riferimento molto solidi sul territorio. Vito Bardi ne è la dimostrazione. Procede verso la riconferma alla guida della regione alla testa di una coalizione che ha allargato il proprio perimetro”.
Spoglio a rilento, con oltre 160 sezioni scrutinate Bardi è in vantaggio di 16 punti
Lo spoglio procede a rilento in tutta la Basilicata: sono 165 le sezioni che hanno ufficialmente chiuso i lavori finora. I risultati dello scrutinio effettuato finora confermerebbero i dati degli Instant Poll: Vito Bardi è al 57,47% circa, Piero Marrese al 41,47%. Chiude Eustachio Follia con l’1,06% circa.
Marrese in testa a Matera con il 58,07%, Bardi a Potenza con il 58,87%
Il candidato alla presidenza della Basilicata Piero Marrese, sostenuto da centrosinistra e M5S, è in testa a Matera, in controtendenza rispetto al dato regionale: quando sono state scrutinate 7 sezioni su 62 è al 58,07; mentre Vito Bardi è al 37,1%. Voto in linea con il dato regionale invece a Potenza dove, quando sono state scrutinate 20 sezioni su 77, il governatore uscente Vito Bardi è al 58,87% mentre Marrese è al 39,18%.
Lomuti (M5s): “Centrosinistra risultato negativo”
“C’è un vantaggio oggettivo del centrodestra, i primi risultati per la coalizione non sono assolutamente positivi”. Così il coordinatore del Movimento 5 stelle in Basilicata, Arnaldo Lomuti, parlando con i cronisti nel comitato elettorale di Piero Marrese. “È vero, sono dati parziali è ancora presto. Ma anche sui dati parziali ci aspettavamo qualcosa in più”. Sul risultato del movimento, che nel 2019 ottenne il 20% con il candidato presidente Antonio Mattia, “nessuno si aspetta di rifare quel grande risultato, questa per noi è un'edizione speciale perché entriamo in coalizione”.
Soddisfazione da parte della Lega
Dalla Lega filtra “grande soddisfazione” per i primi dati in arrivo dalla Basilicata: “Si profila l’ennesimo largo successo del centrodestra unito”, rivelano fonti della Lega.
Renzi soddisfatto: “Centro determinante per vincere”
"Grande soddisfazione" per i primi dati del voto in Basilicata viene espressa da Matteo Renzi "che è stato il primo - sottolinea una nota Iv - a sostenere Vito Bardi anche in virtù di un'antica amicizia". "E soddisfazione - si legge ancora - anche per il bel risultato della lista composta da ragazzi giovani ma radicati. A riprova che il centro si dimostra determinante per vincere".
74 sezioni scrutinate: Bardi al 56,79%, Marrese al 41,90%
Quando sono state scrutinate 74 sezioni su 682, il governatore uscente della Basilicata, Vito Bardi, candidato dal centrodestra con il sostegno di Azione e Italia viva, è in vantaggio con il 56,79% dei voti. Segue Piero Marrese, candidato del Pd e M5s, con il 41,90% ed Eustachio Follia, candidato di Volt, con l’1,31. È quanto riporta Eligendo, il portale delle elezioni del ministero dell'Interno.
54 sezioni scrutinate: Bardi al 56,06%, Marrese al 42,44%
Con 54 sezioni scrutinate su 682, in base ai dati del Viminale, il presidente uscente Vito Bardi (Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia, Udc, Azione, Orgoglio lucano, La vera Basilicata) risulta in testa con il 56,06%; mentre il candidato del centrosinistra Piero Marrese (Pd, Movimento 5 stelle, Basilicata casa comune, Basilicata unita, Avs-Europa verde-Sinistra italiana-Psi-La Basilicata possibile) si colloca al 42,44%. Il candidato Eustachio Follia (Volt) è all’1,50%.
Picierno (Pd): “Abbiamo commesso errori”
“Ringrazio Piero Marrese perché che ha condotto una battaglia senza mai risparmiarsi, in condizioni difficili. Dobbiamo riconoscere di essere arrivati al voto dopo aver commesso molti errori, che hanno condizionato il risultato”. Lo ha detto l’eurodeputata dem Pina Picierno, esponente del Pd, commentando ai microfoni di Rainews24 i primi dati sul voto in Basilicata. “Gli errori hanno riguardato la composizione della coalizione. Con M5s c'è la necessità di stabilire alcuni regole che devono valere sempre, perché altrimenti si rischia confusione. Occorre darci un perimetro. Non si può, di volta in volta, decidere in maniera diversa”, ha concluso.
Casellati: "Ottimista, ma aspettiamo i risultati reali”
"Sono molto ottimista, ma aspettiamo che parlino i dati". Lo ha detto la ministra per le Riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, a Potenza per seguire lo spoglio delle elezioni regionali in Basilicata. “Sono 4 settimane che faccio campagna elettorale in Basilicata per il nostro presidente Bardi: ora aspettiamo i risultati reali”.
22 sezioni scrutinate: Bardi al 54,25%, Marrese al 45,06%
Con 22 sezioni scrutinate su 368, in base ai dati del Viminale, il governatore uscente della Basilicata, Vito Bardi, candidato dal centrodestra con il sostegno di Azione e Italia viva, è in vantaggio con il 54,25%. Segue Piero Marrese, candidato del Pd e M5s, con il 45,06% ed Eustachio Follia, candidato di Volt, con lo 0,69%.
Tajani: "Sono soddisfatto, ma aspetto i voti veri”
"Se devo commentare gli istant poll e le prime proiezioni mi posso dire molto soddisfatto, anche se è meglio sempre attendere i risultati veri delle urne", ha commentato Antonio Tajani, segretario di Forza Italia e vicepresidente del Consiglio. "Tutto lascia però pensare che ci possa essere un risultato molto positivo per Bardi, che è stato abile nel saper allargare i confini della coalizione di centro destra. Sembra possa esserci una buona affermazione anche per Forza Italia, è sparita ogni ipotesi di scioglimento: mi pare insomma che il termometro volga al bello”.
13 sezioni scrutinate: Bardi al 54,86%, Marrese al 44,31%
Quando sono state scrutinate 13 sezioni su 682, il governatore uscente della Basilicata, Vito Bardi, candidato dal centrodestra con il sostegno di Azione e Italia viva, è in vantaggio con il 54,86% dei voti. A seguire Piero Marrese, candidato del Pd e M5s, con il 44,31% ed Eustachio Follia, candidato di Volt, con lo 0,83%. È quanto riporta Eligendo, il portale delle elezioni del ministero dell'Interno.
10 sezioni su 682: Bardi 60,36%, Marrese 38,67%
Vito Bardi (centrodestra) al 60,36%, Piero Marrese (centrosinistra + M5S) al 38,67%, Eustachio Follia (Volt) 0,96%. Questi i risultati parziali delle Regionali in Basilicata sui dati in 10 sezioni su 682, come riporta il sito del ministero dell'Interno Eligendo.
Barelli: “L’Ohio italiano verso il centrodestra”
“Prudenza, ma sembrerebbe che la Basilicata, che è un po' diventata l'Ohio delle elezioni italiane, vada nel verso giusto per il centrodestra”. Così, a Potenza, il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Paolo Barelli, parlando con i giornalisti nel quartier generale del candidato governatore del centrodestra, l'uscente Vito Bardi, che va verso una netta vittoria. “Prudenza”, ha risposto Barelli a una domanda sul risultato di Forza Italia: “Aspettiamo i dati reali”.
Marrese: “Aspettiamo i risultati con fiducia”
“I seggi sono ufficialmente chiusi. Grazie a tutte e tutti per l’impegno, la passione, il lavoro straordinario. Adesso aspettiamo con fiducia i risultati”. Lo ha scritto in un post su Facebook Piero Marrese, candidato del centrosinistra a presidente della Regione Basilicata.
Bassa affluenza alle urne, ma non è record negativo: nel 2013 ancora meno
L'affluenza definitiva alle regionali in Basilicata è stata del 49,8%, su un totale di circa 568mila aventi diritto, con un calo di circa quattro punti rispetto al 2019.
Ma, nonostante sia bassa e sotto il 50%, la percentuale di quest'anno non è un record negativo. Nelle elezioni del 2013, l’affluenza fu ancora più bassa, attestandosi 47,6%.
Ministra Casellati a Potenza per seguire lo spoglio
La ministra per le riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sta seguendo lo spoglio delle elezioni regionali a Potenza assieme allo stato generale di Forza Italia Basilicata. L'ex presidente del Senato è coordinatrice regionale del partito.
Gasparri: “Se risultati confermati bene FI nel proporre Bardi”
"Attendiamo i risultati consolidati, ma speriamo che trovino conferma le prime indicazioni sul successo del presidente Bardi e del centrodestra in Basilicata. Se così sarà vorrà dire che ha fatto bene Forza Italia nel proporre la conferma del presidente e l'allargamento della coalizione. Siamo il perno dell'alleanza". Lo ha dichiarato il senatore Maurizio Gasparri, responsabile nazionale Enti locali di Forza Italia. "Della sinistra che dall'Aquila a Potenza doveva passare da un trionfo all'altro, per poi abbattere il governo con spallata nulla diremo comprendendo la difficile condizione di piddini e grillini", ha aggiunto.
Mulè (Fi): “Aspettiamo voti reali, Instant Poll straordinari”
“Exit poll e Instant poll consegnano in proiezione un risultato che premia l’eccellente lavoro del governatore Vito Bardi con Forza Italia che sembra lanciata su numeri straordinari. Ora aspettiamo ovviamente il conforto dei voti reali”. Lo ha riferito Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia a Tagada su la7, alla richiesta di un commento sui primi risultati delle regionali in Basilicata.
Affluenza definitiva al 49,8%
È stata del 49,80% degli aventi diritto al voto l'affluenza definitiva alle urne per le elezioni regionali in Basilicata. Dato in netto calo rispetto al già basso 53,52% che si era registrato nel 2019. In provincia di Potenza l'affluenza è stata del 47,92%(52,40 nel 2019), in provincia di Matera del 54,08 (56,03 nel 2019). Per quanto riguarda i due capoluoghi, a Potenza affluenza al 63,28% (rispetto al 68,79 del 2019), a Matera al 55,60 (rispetto al 59,89 del 2019).
Delusione tra lo staff di Marrese
Nel comitato elettorale del candidato governatore del centrosinistra, Piero Marrese, è, invece, evidente la delusione per l'Instant Poll divulgato da Telenorba, che darebbe il sindaco di Montalbano Jonico (Matera) nettamente distaccato dal governatore uscente, Vito Bardi (centrodestra). Lo staff di Marrese è nel comitato elettorale, allestito in via della Tecnica del capoluogo lucano, dove l'arrivo del presidente della Provincia di Matera è atteso tra circa un'ora.
Entusiasmo nel comitato elettorale di Bardi
Grande entusiasmo nel comitato elettorale di Vito Bardi, governatore uscente e ricandidato dalla coalizione di centrodestra più Azione e Italia Viva, dopo la lettura degli Instant Poll commissionati da Telenorba alla società specializzata Yoodata per le Regionali della Basilicata. Bardi, insieme alla famiglia e ai suoi collaboratori più stretti, è nel comitato elettorale, allestito come cinque anni fa, in un albergo alla periferia di Potenza, dove la notizia del netto vantaggio è stata accolta con grande soddisfazione. Resta però la cautela in attesa dei primi risultati ufficiali.
Instant Poll: FdI primo partito, seguito da Pd, M5S e FI
Stando agli Instant Poll di Yoodata, Fratelli d’Italia, con una forbice di consensi tra il 23% e il 27%, sarebbe il primo partito in Basilicata. In coda ci sarebbero Pd, con una forbice tra il 15% e il 19%, M5S (14%-18%), Forza Italia (12%-16%). Nel centrodestra, la Lega otterrebbe tra il 4% e l’8% dei voti. Nel centrosinistra, Basilicata Casa Comune sarebbe tra il 4% e il 6%. Volt raccoglierebbe, invece, tra l’1% e il 3% dei consensi.
Primo Instant Poll sui risultati: Bardi in netto vantaggio su Marrese
Secondo gli Instant Poll commissionati da Telenorba alla società specializzata Yoodata, il presidente uscente Vito Bardi (candidato del centrodestra) sarebbe nettamente in vantaggio rispetto agli avversari: sarebbe in una forbice del 53-57%, a distanza da Piero Marrese (del centrosinistra) con il 41-45%. In coda Eustachio Follia (Volt) con l'1-3%.
Urne chiuse: quando si sapranno i risultati
Urne chiuse in Basilicata. A breve comincerà il conteggio dei voti. Non sono previsti exit poll, i sondaggi realizzati all’uscita dai seggi, né proiezioni: ma lo spoglio dovrebbe comunque concludersi entro la serata di oggi.
Bardi arrivato a comitato elettorale Potenza, pranzo con famiglia
E’ tutto pronto nella sede a Potenza del Comitato elettorale del candidato del centrodestra, l’azzurro Vito Bardi, governatore uscente della Basilicata. La location scelta, per un fatto scaramantico, è la stessa delle elezioni vincenti del 2019: l’hotel La Primula, dove Bardi è arrivato poco prima delle 14 per pranzare con la famiglia. Il presidente della Regione uscente seguirà qui lo spoglio con i suoi più stretti collaboratori (le urne chiuderanno alle 15) ma parlerà solo quando l’esito del voto sarà chiaro e definitivo.
Basilicata: riaperti seggi, si vota fino alle 15
In Basilicata dalle ore 7 hanno riaperto le 682 sezioni dove i 567.959 aventi diritto al voto potranno recarsi anche oggi fino alle ore 15 per eleggere il governatore e 20 componenti del consiglio regionale (13 per la provincia di Potenza e sette per quella di Matera). Al termine delle operazioni di voto, inizierà lo spoglio delle schede. Tre i candidati alla presidenza Vito Bardi per il centrodestra, sostenuto da sette liste, Piero Marrese per il centrosinistra, con cinque simboli, ed Eustachio Follia per Volt.
Basilicata, cinque "impresentabili" per le Regionali
La Commissione parlamentare Antimafia ha portato a termine le verifiche. I candidati che violano il codice di autoregolamentazione sono tre nel centrodestra e due nel centrosinistra CHI SONO
Quante preferenze è possibile esprimere
È possibile esprimere una o due preferenze tra i candidati di una lista al Consiglio regionale, scrivendo il loro nome e cognome. Se si esprimono due preferenze, devono essere persone di genere diverso. In ogni caso, ciascun sesso non può superare la quota massima rappresentativa per ogni lista, fissata al 60%.
Come verranno assegnati i seggi
Verrà eletto presidente della Regione il candidato che otterrà la maggioranza (anche solo relativa) dei voti. Al candidato arrivato secondo sarà comunque garantito un seggio di consigliere. Gli altri seggi saranno ripartiti proporzionalmente tra le liste (la soglia di sbarramento è al 3%) ed è previsto un premio di maggioranza, per dare stabilità al governo regionale. Se il presidente otterrà almeno il 40% dei voti validi regionali, saranno attribuiti dodici seggi, che scendono a 11 con una percentuale compresa tra il 30% e il 40%, e a 10 con meno del 30%.