Governo Meloni, i temi del prossimo Cdm: ergastolo ostativo, giustizia, obbligo vaccinale
Nella riunione di lunedì, secondo fonti di Palazzo Chigi l’esecutivo lavorerà al rinvio dell'entrata in vigore di alcune disposizioni della Riforma Cartabia. Si punta inoltre a mantenere l'ergastolo ostativo e ad anticipare al primo novembre la scadenza dell'obbligo vaccinale per chi esercita la professione sanitaria
Il prossimo Consiglio dei ministri si terrà lunedì 31 ottobre. Secondo quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi i temi principali saranno un decreto legge per mantenere il cosiddetto ergastolo ostativo, il rinvio al 30 dicembre dell'entrata in vigore di alcune disposizioni della Riforma Cartabia e l'anticipo al primo novembre 2022 della scadenza dell'obbligo vaccinale per chi esercita la professione sanitaria, con la conseguente abrogazione delle sanzioni per l'inosservanza dell'obbligo
GUARDA IL VIDEO: Governo Meloni, Legge di bilancio parte da 21 miliardi
L'ergastolo ostativo è considerato dal governo Meloni uno strumento essenziale nel contrasto alla criminalità organizzata: nell’ottica dell’esecutivo un decreto legge per mantenerlo è perciò ritenuto un provvedimento prioritario, diventato urgente alla luce dell'udienza della Corte Costituzionale fissata per l'8 novembre 2022
Governo, lunedì si chiude sui sottosegretari: i nomi sul tavolo
Il testo del decreto in esame ricalca il disegno di legge n. 2574, già approvato nella passata legislatura dalla Camera dei Deputati, e punta a evitare le scarcerazioni facili dei mafiosi, perché permette l'accesso ai benefici penitenziari al condannato che abbia dimostrato una condotta risarcitoria e la cessazione dei suoi collegamenti con la criminalità organizzata
Governo, la Legge di bilancio parte da 21 miliardi di dote: tre quarti per caro energia
"Una corsa contro il tempo - è il ragionamento del governo - per garantire sicurezza sociale e impedire che ai detenuti mafiosi possano aprirsi le porte del carcere pur in costanza del vincolo associativo”
Economia, dossier su tavolo di Giorgetti: energia, morosi, proroghe e bonus, caro-bollette
Il decreto, ancora in via di limatura e che sarà al vaglio del pre-consiglio che si terrà prima del Cdm, potrebbe quindi avere l'ok già lunedì, quando il Consiglio dei ministri dovrebbe riunirsi per la nomina di viceministri e sottosegretari
Governo Meloni, gli aggiornamenti in diretta. LIVE
Sempre sul tema della giustizia, il Consiglio dei Ministri affronterà il rinvio al 30 dicembre 2022 dell'entrata in vigore di alcune disposizioni della Riforma Cartabia. Nelle intenzioni dell'esecutivo, il provvedimento intende rispettare le scadenze del Pnrr e consentire la necessaria organizzazione degli uffici giudiziari

Il terzo punto all'ordine del giorno toccherà, invece, il tema del Covid. All'esame del Consiglio dei Ministri ci sarà l'anticipo all'1 novembre 2022 della scadenza dell'obbligo vaccinale per chi esercita la professione sanitaria e la conseguente abrogazione delle sanzioni per l'inosservanza dell'obbligo

L'obiettivo del governo "è dare seguito all'indicazione tracciata dal Presidente Meloni nelle sue dichiarazioni programmatiche rese in Parlamento e segnare così un primo atto di discontinuità, rispetto ai precedenti Esecutivi, nella gestione della pandemia da Covid-19"

L’epidemiologo Pierluigi Lopalco ha criticato queste scelte, che giudica invece positiva la decisione di annullare il bollettino giornaliero
È stato invece escluso dal Cdm del 31 ottobre il decreto per la nuova denominazione del ministero dell’Agricoltura, come confermato dallo stesso ministro Francesco Lollobrigida. Il nome completo sarà Ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e forestale. Il provvedimento per ufficiarlo sarà affrontato nel Cdm successivo a quello di lunedì
Sondaggi: il Pd crolla e viene superato dal M5s di Conte, FdI cresce al 28,4%