
Calenda rompe col Pd. Dem: “Avanti per l’Italia”. +Europa: “Decisioni in direzione"
Il leader di Azione ha deciso di rompere l’alleanza fatta con il Partito democratico solo pochi giorni fa, a causa dell’ingresso della coalizione di Sinistra italiana ed Europa verde. “Decisione sofferta, questa coalizione era fatta per perdere male”, ha detto. Le reazioni della politica

La notizia della rottura dell’alleanza tra Azione e Pd, firmata pochi giorni prima, ha scosso la campagna elettorale di tutti i partiti in corsa, che non hanno tardato a commentare la decisione di Calenda. Dai vecchi alleati agli storici avversari, ecco le parole dei leader
GUARDA IL VIDEO: Verso le elezioni, l'intevista a Calenda
Il primo a commentare non poteva che essere l’altra parte in causa, ovvero il segretario del Pd Enrico Letta: “Ho ascoltato Carlo Calenda. Mi pare da tutto quel che ha detto che l’unico alleato possibile per Calenda sia Calenda. Noi andiamo avanti nell’interesse dell’Italia”, ha dichiarato l’ex alleato
Governo, verso le elezioni: le ultime notizie
“No Enrico. In verità eri tu. Buon viaggio e grazie comunque per la disponibilità a discutere”, ha commentato lo stesso Calenda in risposta al tweet di Letta. Molto critico anche il coordinatore della segreteria Pd Marco Meloni, che scrive su Twitter: “Oggi Carlo Calenda ha iniziato la sua campagna elettorale per consegnare l'Italia alla destra alleata di Putin e Orban”
Elezioni, Calenda: "Azione non andrà avanti con il PD"
Sorpresa per la rottura anche da +Europa, il terzo partito del patto che comprendeva Azione e Pd: "C'è grande sorpresa per la decisione unilaterale presa da Calenda. Noi continuiamo a dare una valutazione positiva al patto col Pd", ha detto il deputato e presidente di +Europa, Riccardo Magi. Il partito riunirà la direzione per valutare lo scenario dopo i fatti di oggi
Elezioni, il 12 agosto si depositano i simboli al Viminale: le regole
"Credo non sia serio cambiare opinione ogni tre giorni specialmente da una forza politica che si candida a partecipare al governo di un Paese. Io su questa strada non lo posso seguire. Domani il segretario del mio partito ha convocato una direzione, parleremo, ma ad oggi la situazione è che Calenda ha chiuso e sbattuto la porta", ha detto Emma Bonino, senatrice di +Europa, ospite di In Onda su La7

Anche Sinistra italiana ed Europa verde confermano l’appoggio alla coalizione. “Andiamo avanti. Per un paese più giusto, più verde e più libero”, ha scritto il segretario di Si Nicola Fratoianni. “In politica contano le relazioni tra persone e il reciproco rispetto pur nelle differenze. Continuiamo a lavorare con responsabilità confermando la nostra alleanza”, ha affermato il verde Angelo Bonelli
L'appello degli scienziati ai politici: "Il clima al centro del dibattito"
La ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, che ha da poco lasciato Forza Italia per Azione, ha commentato positivamente la notizia: “Avanti con Azione! Sarà una battaglia rischiosa ma bellissima: quella per ricostruire in Italia un polo liberale e moderato che non sia schiavo di sovranisti e populisti. Finalmente!”
Sky Voice, Elezioni 2022, cosa offrono i partiti ai giovani? GUARDA IL VIDEO
Arriva invece ironia dal centrodestra, con il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani che dice: “Sembra di stare a Scherzi a parte. L’alleanza di sinistra va ancora una volta in frantumi. Litigano su tutto e non sono in grado di fare una proposta agli italiani. Unica cosa certa: vogliono aumentare le tasse”

“A sinistra caos e tutti contro tutti! Avanti compatti, Lega e Centrodestra, con il bene dell’Italia come unico obiettivo. Il 25 settembre si cambia!”, ha dichiarato il leader della Lega Matteo Salvini, pubblicando una foto in cui Letta e Calenda sono accostati al duo comico Stanlio e Ollio
Anche Giorgia Meloni ironizza sulla rottura dell’alleanza Azione-Pd: “Colpo di scena nella telenovela del centrosinistra. Calenda non sposa più Letta, forse scappa con Renzi. Letta mollato sull’altare pensa al suo vecchio amore Conte. Il finale tra 7gg, quando scadrà termine per alleanze. Intanto gli italiani lottano con crisi economica e caro vita”

"Qualcuno mi chiede: e se ora Letta riaprisse al Movimento? Provo a dare una mano e a evitare ulteriori imbarazzi, dopo le dannose decisioni che sono già state prese. Noi non siamo professionisti della politica. Il balletto di questi giorni, tra giochi di potere e spartizioni di seggi, ci ha lasciati stupefatti. Noi condividiamo con i comuni cittadini una visione della politica diversa", scrive su Fb, il leader del M5s, Giuseppe Conte

L’unica mano tesa a Calenda al momento arriva da Matteo Renzi. Il leader di Italia Viva ha scritto su Twitter: “Tra tante difficoltà, internazionali e domestiche, ora è il momento della Politica con la P maiuscola. Abbiamo una opportunità straordinaria”, rilanciando quindi il cosiddetto “Terzo polo”