
Sondaggi elezioni comunali, i candidati sindaco in vantaggio nelle grandi città
Secondo i sondaggisti il centrosinistra sarebbe avanti a Milano, Bologna e Napoli, mentre a Torino potrebbe vincere il centrodestra. Totalmente imprevedibile l’esito del voto nella Capitale

Il 3 e il 4 ottobre si vota per le elezioni comunali in 1.162 Comuni. Tra gli oltre 12 milioni di italiani chiamati alle urne ci sono anche i residenti nelle grandi città di Milano, Torino, Roma, Napoli e Bologna
GUARDA IL VIDEO: i sondaggi sulle prossime elezioni comunali
Secondo i sondaggisti, come riporta il Corriere della Sera, il centrosinistra sarebbe in vantaggio nei capoluoghi di Lombardia, Emilia Romagna e Campania; mentre il centrodestra potrebbe festeggiare in Piemonte
Amministrative, liste chiuse: i candidati da Pippo Franco ai no vax
Totalmente incerto, invece, il risultato nella Capitale. In generale, secondo Antonio Noto dell’omonimo istituto di ricerca, ci sono più candidati sindaco del previsto che “rosicchiano voti, variabile decisiva specie per delineare i ballottaggi”
Covid, elezioni amministrative: cosa prevede il protocollo
Per il sondaggista Antonio Noto, in Emilia Romagna, a Bologna, è quasi certa la vittoria di Matteo Lepore, candidato del Pd; mentre in Campania, a Napoli, Gaetano Manfredi, candidato Pd-M5S se non al primo passerà al secondo turno. (Nella foto: a sinistra Matteo Lepore, a destra Gaetano Manfredi)
Lo speciale elezioni
Anche a Milano, secondo i sondaggisti, sarebbe scontata la riconferma dell’attuale sindaco del Partito Democratico Giuseppe Sala

Caos sulla situazione romana con Enrico Michetti, candidato del centrodestra, che da una partenza al 40% dei consensi sarebbe sceso al 30%. In aumento invece ci sarebbero l’attuale sindaca della Capitale Virginia Raggi (M5S) e Carlo Calenda, appoggiato da Iv

A Roma ci sono 22 candidati sindaco e si può andare al ballottaggio anche solo con il 23-24%. Secondo Noto, l’esito potrebbe essere "un testa a testa tra Roberto Gualtieri (Pd) ed Enrico Michetti". (Nella foto: a sinistra Enrico Michetti, a destra Roberto Gualtieri)

A Torino, per Noto, sarebbe avanti il candidato di centrodestra Paolo Damilano, mentre Fabrizio Masia, ad di Emg Different, ha spiegato che a livello nazionale il centrodestra “ha ampio vantaggio” ma “non sarà scontato che riesca a strappare qualche città al centrosinistra e al M5S”

Secondo Masia bisogna fare attenzione “all’effetto Giorgia”, riferendosi alla leader di Fratelli d’Italia, che potrebbe avere consensi inferiori rispetto a quanto fotografato finora dai sondaggi
L’ad di Emg Different ha poi segnalato che la Lega “ha perso molto rispetto alle Europee” e “il risultato nelle città del Sud, dopo il boom, sarà un elemento chiave”