
Covid, le reazioni sulla proroga dello stato di emergenza. Gelmini: "No ad abuso"
Matteo Salvini e Giorgia Meloni sono contrari all’estensione dello stato d’emergenza in Italia, probabilmente, fino al 31 dicembre 2021, mentre Palazzo Chigi sarebbe orientato a mantenerlo. In precedenza il ministro della Salute aveva affermato che il termine al 31 luglio sarebbe stato un bel segnale, ma il presidente del Consiglio Mario Draghi starebbe lavorando per il prolungamento

Lo stato di emergenza in Italia è in scadenza il 31 luglio, ma a Palazzo Chigi ci sarebbe l’ipotesi di prolungarlo, forse estendendolo anche fino alla fine dell’anno
Coronavirus, gli aggiornamenti in diretta
Il presidente del Consiglio Mario Draghi, da quanto riporta La Repubblica, starebbe già lavorando a una proroga da formalizzare prima del 31 luglio. L’estensione fino a 6 mesi, invece, sarebbe ancora provvisoria
Cos'è lo stato d'emergenza
La decisione del premier smentirebbe un precedente auspicio del ministro della Salute Roberto Speranza che, qualche mese fa, si era augurato che la fine dello stato d’emergenza potesse essere a luglio “per dare un segnale positivo al Paese”
Speranza: "Mascherine al chiuso ancora per un po'"
Dello stesso parere di Speranza sembra essere il leader della Lega Matteo Salvini che, sottolineando di non aver ancora parlato della questione con Draghi, ritiene non ci siano “i presupposti per trascinare lo stato di emergenza. Credo sarebbe un bel messaggio, come dire che il peggio è passato”

"Tutti vorremmo evitare lo Stato di Emergenza, come italiana auspico che se ne possa fare a meno quanto prima - ha detto la ministra per le Autonimie Maria Stella Gelmini - ma dall'altro lato non possiamo correre rischi. La valutazione sulla proroga la farà il Governo con il supporto dei tecnici e del Cts: non si deve abusare della proroga perché sono poteri speciali utlizzati solo dove strettamente necessario, ma la variante Delta non deve essere sottovalutata. Errore che il Governo non farà"

A favore dell'estensione è Francesco Boccia, deputato PD e responsabile Enti locali della Segreteria nazionale. "Lo stato di emergenza sarà prorogato fino a quando il Covid-19 non sarà sconfitto definitivamente. È da ipocriti pensare di cancellarlo - ha detto - proprio in questa fase. A chi ancora utilizza lo stato di emergenza come arma politica, voglio ricordare che serve per le procedure amministrative delle Regioni e dello stesso Commissario all'emergenza"

Meno netta, ma ugualmente convinta che un prolungamento dello stato d'emergenza possa essere utile al Paese è la presidente del gruppo Pd Simona Malpezzi: "Stiamo utilizzando la gradualità ed è giusto continuare così, per cui credo che la proroga dello stato d'emergenza ci sarà se si valuterà necessaria, sempre con l'approccio del rischio ragionato. L'obiettivo è quello di riaprire per sempre, di non dover richiudere in modo precipitoso, affinché i passi avanti non si trasformino in passi del gambero"

Per la ministra delle Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti "in questo momento non siamo ancora nelle condizione di poter dire che è tutto risolto. E siccome poter prolungare lo stato di emergenza agevola alcune decisioni credo che possa esser utile farlo ma nell'indirizzo di riattivare un discorso di riapertura e di ritorno alla normalità"

Totalmente contraria alla proroga è la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. “Apprendiamo dalla stampa che il Governo Draghi starebbe pensando a una proroga dello stato di emergenza - ha scritto su Facebook - al 31 dicembre 2021. Un'ipotesi che, se confermata, sarebbe folle”

Nel post di Meloni si legge ancora che “a un anno e mezzo dallo scoppio dell'epidemia non è più accettabile che le più elementari norme della democrazia e i principi dello Stato di diritto come la libertà di movimento e d'impresa possano essere calpestati o violati dal Governo nel nome dell'emergenza. Il 2021 deve essere l'anno del ritorno alla normalità”

A fare da eco a Giorgia Meloni è il capogruppo di Fdi alla Camera, Francesco Lollobrigida. “Sarebbe inaccettabile, a oltre un anno dall'inizio della pandemia, continuare a utilizzare strumenti che comprimono i diritti costituzionali dei cittadini”, ha dichiarato, per poi aggiungere di aspettarsi una smentita da parte di Draghi sulla proroga dello stato d’emergenza

Intervenendo a Timeline su Sky Tg24, invece, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha affermato che "la pandemia Covid esiste ancora, abbiamo hub vaccinali aperti e credo che la proroga dello stato di emergenza sia inevitabile"