
M5s, 10 anni fa nasceva il partito di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. FOTOSTORIA
Dal debutto al teatro Smeraldo alla festa di compleanno a Napoli in programma il 12 e 13 ottobre. Le prime sfide sui territori, le vittorie di Roma e Torino, la perdita di Gianroberto Casaleggio e poi l'arrivo al governo del Paese (a cura di Giorgia Finesi)

Beppe Grillo al teatro Smeraldo di Milano, il 4 ottobre 2009, per la presentazione del Movimento 5 Stelle. Dal palco, tra gli applausi di circa 2000 persone, annuncia la nascita del Movimento
Beppe Grillo lancia il M5S
Due anni prima, l’8 settembre 2007, Beppe Grillo a Bologna in una piazza Maggiore piena e senza vessilli politici con il Vaffa-Day aveva aperto la strada al Movimento 5 stelle. Un'iniziativa politica "contro" la politica che proseguiva l'idea del "Parlamento pulito" portata avanti sul suo blog

Sempre a Bologna la presentazione della lista "Cinque stelle" e la candidatura alla presidenza della regione Emilia-Romagna Giovanni Favia. E' il 20 marzo 2010
Beppe Grillo: ora ci siamo anche noi
Alle elezioni amministrative del 2012 il comico genovese sfida Parma sostenendo Federico Pizzarotti, che diventerà sindaco vincendo il ballottaggio.
La storia di Pizzarotti all'interno del M5s
Beppe Grillo attraversa a nuoto lo Stretto e arriva in Sicilia per sostenere i 5 Stelle e lanciare la campagna elettorale per le regionali. E' il 9 ottobre 2012
Grillo attraversa lo stretto a nuoto. LE FOTO
Beppe Grillo al Circo Massimo, nell'ottobre del 2014, per la prima festa del Movimento 5 Stelle. Con lui sul palco Riccardo Fraccaro, Luigi Di Maio, Alfonso Bonafede, Alessandro Di Battista
Grillo vuole il Circo Massimo e si appella ai Rolling Stones
Beppe Grillo, nel 2015 a Imola, sul palco della festa del Movimento con Gianroberto Casaleggio
Grillo chiude kermesse a Imola. FOTO E VIDEO
Il 12 aprile muore Gianroberto Casaleggio. Folla e applausi durante i funerali a Milano, visibilmente commossi Alessandro Di Battista, Luigi Di Maio e Roberto Fico. I militanti accolgono il feretro al grido di "Onestà"
I funerali di Gianroberto Casaleggio
Il Movimento 5 Stelle conquista due importanti città italiane. Virginia Raggi diventa sindaco di Roma, Chiara Appendino prima cittadina di Torino
Incontro tra Raggi e Appendino, sindache a confronto
La piattaforma Rousseau è lo strumento lanciato dal Movimento 5 Stelle nel 2016 per sviluppare la “democrazia della rete”. Il nome scelto per il "sistema operativo" è quello del filosofo illuminista svizzero Jean-Jacques Rousseau.

Luigi Di Maio, votato dalla base capo politico del Movimento 5 Stelle, sul palco con Beppe Grillo alla kermesse di Rimini. E' il settembre del 2017
Grillo a Rimini: sarò papà di tutti, niente palco per Fico
Il Movimento 5 Stelle è il vincitore indiscusso delle elezioni politiche 2018 con il 32% dei voti. Il 24 marzo Roberto Fico, alla quarta votazione, viene eletto Presidente della Camera dei Deputati
Fico, primo discorso da Presidente della Camera
Il murales con l'immagine di Luigi di Maio e Matteo Salvini che si baciano con dietro un cuore rosso è spuntato in via del Collegio Capranica, al centro di Roma. C'è anche la tag Tvboy, artista di strada palermitano esponente del movimento NeoPop
Tutti i murales di Tvboy. LE FOTO
Il 1 giugno 2018 nasce il governo gialloverde. Il presidente del Consiglio è Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Matteo Salvini i due vicepremier. E' la prima esperienza di governo per il Movimento 5 Stelle
Governo Conte, al Quirinale il giuramento del nuovo esecutivo. LE FOTO
Approvata la manovra, i ministri del M5S esultano dal balcone di Palazzo Chigi con deputati e senatori del Movimento che applaudonoo fra la gente accorsa in piazza
Manovra, Di Maio festeggia: abbiamo abolito la povertà
Salvini apre ad agosto la crisi del governo gialloverde dopo 14 mesi. Dopo le consultazioni del presidente Mattarella si lavora per una nuova maggioranza parlamentare M5S-Pd

Il 5 settembre 2019 i 21 ministri del governo giallorosso giurano davanti al Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Luigi Di Maio affronta la sua seconda prova di governo come Ministro degli Affari Esteri
Conte bis, al via il nuovo governo giallorosso