Elezioni Europee, risultati: Lega al 34%, Pd al 22%, M5s al 17%

Popolari e socialdemocratici perdono il controllo dell'Eurocamera: per formare la nuova maggioranza servirà il contributo dei liberali di Alde. Salvini: “Cambia l’Europa, non il Governo. Risponderemo a lettera Ue”. Zingaretti: “Spallata sovranista fallita”

1 nuovo post

Per il Pd 6 milioni di voti, Calenda il capolista più votato

 

Sono 6.049.197 i voti racconti alle  elezioni europee dal Partito democratico, secondo i dati del Ministero dell'Interno relativi a 61.569 sezioni su 61.576. La percentuale del Pd è pari al 22,69. Per le quel che riguarda i risultati dei candidati che hanno avuto più voti, nella circoscrizione Nord occidentale Giuliano Pisapia ha ottenuto 263.410 preferenze. Nella circoscrizione Nord orientale Carlo Calenda ha toccato quota 273.527 preferenze, risultando il capolista più votato tra i dem. Al Centro Simona Bonafè ha avuto 124.117 preferenze. Al Sud Franco Roberti ha ottenuto 145.193 preferenze.
 
- di Maurizio Odor

Meloni, siamo la sorpresa di queste elezioni

 
 "Confermo l'entusiasmo e la felicità di Fdi per questo risultato straordinario, unico, che non era previsto, siamo la sorpresa di queste elezioni". Lo ha detto Giorgia Meloni. "Siamo cresciuti anche in termini di numeri assoluti, un dato ottimo".
- di Maurizio Odor

La conferenza stampa di Giorgia Meloni

 


 
- di Maurizio Odor

Europee, Parlamento: Lega 28 seggi, Pd 18, M5s 14

 
 
Lega a quota 28 seggi nel prossimo Parlamento Europeo, il Pd a 18, il Movimento Cinque Stelle 14. E' quanto emerge dai risultati provvisori aggiornati diffusi dal Parlamento Europeo. Gli eurodeputati di Forza Italia saranno 8 (erano 12 nell'attuale legislatura) 5 aranno i seggi dell'Ecr di Fratelli d'Italia. 
- di Maurizio Odor

Salvini. "Abbiamo un mandato forte in Ue" VIDEO

 
 

 
- di Maurizio Odor

 A Riace Lega primo partito, 30,75%
 

La Lega di Matteo Salvini ottiene un clamoroso 30,75% di preferenze a Riace, il comune del reggino guidato fino a pochi mesi fa da Domenico Lucano e noto in tutto il mondo per il modello di accoglienza ed integrazione dei migranti che vi si praticava. Dopo la Lega si piazza il Movimento 5 Stelle con il 27,43 e il Pd con il 17,39%. Lucano, sospeso e sottoposto al divieto di dimora nell'ambito  dell'inchiesta su presunte irregolarità nella gestione dei migranti, è candidato al consiglio comunale. 
- di Maurizio Odor

Governo: Salvini, noi e M5S siamo oltre 50%, un unicum

 
Lega e 5stelle sono "due partiti che ormai da un anno, contro molti se non tutti, superano il 50%. E' un unicum a livello continentale e vedremo di usarlo bene", lo ha detto il segretario della Lega Matteo Salvini in conferenza stampa nella sede del partito in via Bellerio.
- di Maurizio Odor

M5S perde a Taranto 20 punti ma resta primo partito

 
Dopo l'exploit delle politiche 2018, il M5S a Taranto perde circa 20 punti (anche se i collegi accorpavano anche altri comuni) ma resta comunque il primo partito, con il 26,8% (il 27,7% nel capoluogo).
 
- di Maurizio Odor

Salvini: al lavoro per Italia e italiani

 
 "Al lavoro. Per l'Italia e per gli italiani. GRAZIE. Di Cuore". Così Matteo Salvini, a pochi minuti dalla conferenza stampa a via Bellerio, torna a ringraziare su twitter gli elettori.
 
 


 
- di Maurizio Odor


 
- di Maurizio Odor

Lega stravince a Lampedusa, tocca il 45,85%

 
Nell'isola di Lampedusa e Linosa, al centro del fenomeno migratorio, stravince la Lega. Il partito di Matteo Salvini ottiene il 45,85%, più del doppio del Pd che tra i candidati a Strasburgo lancia Pietro Bartolo, il medico dei migranti. Il M5s si ferma a quota 16,83%, Fi all'8,23%. Gli altri sono sotto la soglia di sbarramento.
- di Maurizio Odor
- di Redazione Sky TG24

 
- di Redazione Sky TG24

Farage, voglio sedermi al tavolo negoziati Brexit

Dopo la vittoria del suo Brexit Party alle elezioni europee nel Regno Unito, Nigel Farage ha chiesto di sedersi al tavolo dei negoziati per la Brexit, minacciando di sconvolgere il panorama politico britannico nelle prossime politiche. "Ora dobbiamo far parte della squadra, e' abbastanza chiaro", ha dichiarato Farage alla Reuters, in quello che sembra un ammonimento al prossimo premier e leader dei Tory, che hanno avviato le procedure per scegliere il successore di Theresa May. "La prossima data e' il 31 ottobre", ha tenuto a ricordare Farage, "se non usciremo dall'Ue quel giorno, allora aspettatevi di vedere lo stesso successo del Brexit Party anche alle prossime elezioni generali". Parlando alla Bbc, Farage - che ha ottenuto il 32% dei consensi - ha poi promesso di sviluppare un manifesto per correre alle politiche ed entrare in Parlamento. "Siamo piu' o meno a dove eravamo tre anni fa", ha commentato, "la gente non ha cambiato idea" sulla Brexit. Il leader euroscettico ha poi annunciato che incontrera' in forma privata il presidente Usa, Donald Trump, durante la visita di quest'ultimo nel Regno Unito, la prossima settimana.
- di Redazione Sky TG24

Politica: I più letti