Un incontro di due ore e mezzo con il capo dello Stato. La giornata del presidente del Consiglio incaricato Enrico Letta inizia così, alle 8 e 30 del mattino, il giorno dopo le consultazioni lampo avute con tutti i partiti. Consultazioni nelle quali, secondo Letta, è emerso "lo spirito costruttivo", anche se "le difficoltà restano".
Intanto, mentre continuano ad emergere spaccature all'interno del Pd sulla possibile fronda a un governo col Pdl (tra questi, Civati e Boeri), Matteo Renzi in un'intervista a SkyTG24, frena sulla possibilità di correre adesso per la segreteria: "E' ancora troppo presto" e aggiunge che il suo partito voterà la fiducia, invitando l'esecutivo a fare cose concrete per arginare il Movimento 5 stelle (VIDEO).
Dal canto suo, Silvio Berlusconi, di ritorno dagli Stati Uniti, pone il suo veto a ministri tecnici, ma apre alla riconferma del ministro dell'Interno Cancellieri, rilancia Renato Brunetta all'Economia e per sé si ritaglia un ruolo nelle Commissione per le riforme. Poi si dice ottimista sulla formazione del governo: "Non vedo grossi problemi", spiega. Ma nel corso di un lungo vertice del Pdl a Palazzo Grazioli emergono divisioni tra falchi e colombe nel partito. Per il Cavaliere pare sia dirimente avere Renato Brunetta nella squadra di governo. Un tema probabilmente affrontato nell'incontro serale tra Letta e Alfano che chiude la giornata del presidente del consiglio incaricato.
Tutti gli aggiornamenti (qui la versione mobile)
politica
Letta, frizioni sui nomi della squadra di governo
1' di lettura
Sabato il premier incaricato potrebbe sciogliere la riserva. Renzi: "Vorrei esecutivo che dicesse all'Europa cosa fare". Vertice fiume del Pdl con Berlusconi: tensione sui nomi del governo. Grillo: "Ammucchiata bunga bunga". LA CRONACA DELLA GIORNATA