Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, è stato nominato ministro senza portafoglio. Nel 2003 Time lo ha inserito nell'elenco dei 36 "eroi moderni". LA SCHEDA
GOVERNO MONTI: LA SQUADRA - LA CRONACA DELLA GIORNATA - LE FOTO
Video: Dal giuramento al saluto con Berlusconi - Monti: "No a un governo a tempo"
Le foto: Monti premier, la notizia sui giornali stranieri - Da Berlusconi a Monti: le tappe della crisi - Berlusconi: il giorno più lungo
Le reazioni: Napolitano - Casini (Udc) - Franceschini (Pd) - Romani (Pdl) - Ferrero (Prc) - Cota (Lega) - La Russa (Pdl) - Di Pietro (Idv)
Approfondimenti: I ministri da sostituire nei Cda - La reazione delle Borse
"Mi metto a disposizione" perché l'Italia "ha bisogno di unità". Così il fondatore della Comunità di Sant'Egidio, Andrea Riccardi, ha commentato la sua nomina a ministro senza portafogli per la Cooperazione internazionale. "In un momento difficile, di prova per il Paese in cui è in corso uno sforzo comune per affrontare la crisi attuale - ha detto Riccardi- ho accettato l'invito del Presidente incaricato, Mario Monti, di far parte del nuovo esecutivo, nella speranza di aiutare l'opera di ripresa nazionale".
Per il Time è uno degli "eroi moderni" - Andrea Riccardi è il fondatore della comunità di Sant'Egidio, diffusa in 73 paesi del mondo con larga presenza in Africa e America Latina, con progetti innovativi proprio nel campo della cooperazione internazionale. Il neoministro gode di grande stima all'estero. Basti pensare che la rivista americana Time nel 2003 lo ha inserito nell'elenco dei 36 "eroi moderni" d'Europa, che si sono distinti per coraggio professionale e impegno umanitario. Ma non solo: è stato uno dei pochi non politici a ricevere il prestigioso premio Carlo Magno, attribuito a chi si è distinto nella promozione di un'Europa Unita e nella diffusione di una cultura di pace e dialogo. Premio ottenuto negli anni da De Gasperi, Churchill, Ciampi e Angela Merkel.
Fondatore della Comunità di Sant'Egidio - Romano, classe 1950, professore di fama internazionale, oltre che uno dei laici più autorevoli nel panorama religioso, Riccardi è ordinario di Storia Contemporanea alla Terza Università degli Studi di Roma.
Con la Comunità di Sant'Egidio, fondata insieme con un gruppo di studenti del liceo romano Virgilio, è stato sempre in prima linea per la giustizia sociale, i diritti degli ultimi, la pace, portando avanti in oltre quarant'anni di impegno numerosi progetti di sviluppo per il Sud del mondo. Ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d'Avorio.
L'uomo della rivolta morale - Schivo e riservato, (poche le interviste concesse negli ultimi anni) Riccardi ha firmato spesso articoli su giornali e settimanali. "Senza una rivolta morale - ha scritto a luglio di quest'anno su Famiglia Cristiana- l'Italia non ha futuro". Un articolo nel quale neo ministro della cooperazione si soffermava sulle responsabilità dei politici ("non hanno ridotto i privilegi") ma non solo. E sottolineava: "Non c'è futuro senza storia; soprattutto in Italia, ricca di vestigia e di monumenti. Ma la cultura umanistica e la storia sono poco considerati".
Video: Dal giuramento al saluto con Berlusconi - Monti: "No a un governo a tempo"
Le foto: Monti premier, la notizia sui giornali stranieri - Da Berlusconi a Monti: le tappe della crisi - Berlusconi: il giorno più lungo
Le reazioni: Napolitano - Casini (Udc) - Franceschini (Pd) - Romani (Pdl) - Ferrero (Prc) - Cota (Lega) - La Russa (Pdl) - Di Pietro (Idv)
Approfondimenti: I ministri da sostituire nei Cda - La reazione delle Borse
"Mi metto a disposizione" perché l'Italia "ha bisogno di unità". Così il fondatore della Comunità di Sant'Egidio, Andrea Riccardi, ha commentato la sua nomina a ministro senza portafogli per la Cooperazione internazionale. "In un momento difficile, di prova per il Paese in cui è in corso uno sforzo comune per affrontare la crisi attuale - ha detto Riccardi- ho accettato l'invito del Presidente incaricato, Mario Monti, di far parte del nuovo esecutivo, nella speranza di aiutare l'opera di ripresa nazionale".
Per il Time è uno degli "eroi moderni" - Andrea Riccardi è il fondatore della comunità di Sant'Egidio, diffusa in 73 paesi del mondo con larga presenza in Africa e America Latina, con progetti innovativi proprio nel campo della cooperazione internazionale. Il neoministro gode di grande stima all'estero. Basti pensare che la rivista americana Time nel 2003 lo ha inserito nell'elenco dei 36 "eroi moderni" d'Europa, che si sono distinti per coraggio professionale e impegno umanitario. Ma non solo: è stato uno dei pochi non politici a ricevere il prestigioso premio Carlo Magno, attribuito a chi si è distinto nella promozione di un'Europa Unita e nella diffusione di una cultura di pace e dialogo. Premio ottenuto negli anni da De Gasperi, Churchill, Ciampi e Angela Merkel.
Fondatore della Comunità di Sant'Egidio - Romano, classe 1950, professore di fama internazionale, oltre che uno dei laici più autorevoli nel panorama religioso, Riccardi è ordinario di Storia Contemporanea alla Terza Università degli Studi di Roma.
Con la Comunità di Sant'Egidio, fondata insieme con un gruppo di studenti del liceo romano Virgilio, è stato sempre in prima linea per la giustizia sociale, i diritti degli ultimi, la pace, portando avanti in oltre quarant'anni di impegno numerosi progetti di sviluppo per il Sud del mondo. Ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d'Avorio.
L'uomo della rivolta morale - Schivo e riservato, (poche le interviste concesse negli ultimi anni) Riccardi ha firmato spesso articoli su giornali e settimanali. "Senza una rivolta morale - ha scritto a luglio di quest'anno su Famiglia Cristiana- l'Italia non ha futuro". Un articolo nel quale neo ministro della cooperazione si soffermava sulle responsabilità dei politici ("non hanno ridotto i privilegi") ma non solo. E sottolineava: "Non c'è futuro senza storia; soprattutto in Italia, ricca di vestigia e di monumenti. Ma la cultura umanistica e la storia sono poco considerati".