
Nuovi ecobonus, obbligo di mantenere l’auto per almeno un anno
Mentre si attende il via libera definitivo sui nuovi e attesissimi incentivi, emerge che ci sarà un vincolo: i beneficiari dovranno mantenere il veicolo acquistato per almeno 12 mesi, se persone fisiche, e per almeno 24, nel caso di persone giuridiche

ECOBONUS, IL VINCOLO
- Mentre si attende il via libera definitivo sui nuovi e attesissimi incentivi per le auto, emerge che ci sarà un vincolo: i beneficiari dovranno mantenere il veicolo acquistato per almeno un anno, se persone fisiche, e per almeno due anni nel caso di persone giuridiche

L'ATTESA
- Ma l'attesa sta bloccando il mercato, che a marzo è calato del 3,7% come riporta Il Sole 24 Ore

LE TEMPISTICHE
- L’iter non si è concluso e occorrerà ancora un mese almeno per l’entrata in vigore degli incentivi, in assenza dei quali restano disponibili quelli molto meno generosi creati in precedenza

LE TEMPISTICHE/2
- Il Dpcm è pronto ma deve ora passare il vaglio della Corte dei conti per poi essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Inoltre Invitalia deve aggiornare la piattaforma online "ecobonus" dove le concessionarie potranno prenotare l’importo che sarà poi riconosciuto al cliente finale

IL VINCOLO DI 1 ANNO
- Nella bozza, come anticipato, si precisa che per l’acquisto o il leasing di tutti i veicoli incentivabili i contributi, in favore delle persone fisiche, sono riconosciuti a condizione che il soggetto beneficiario sia anche l’intestatario e che mantenga la proprietà per almeno 12 mesi

IL VINCOLO DI 2 ANNI
- Nel caso di persone giuridiche – quindi le società di capitali (concessionarie escluse), gli enti pubblici, le associazioni riconosciute, le fondazioni, i comitati riconosciuti – il vincolo raddoppia, quindi è di 24 mesi

LE CIFRE
- Il nuovo bonus prevede che, in assenza si rottamazione, ci sia un contributo di 6mila euro nella fascia di emissioni 0-20, 4mila nella 21-60 mentre non c’è bonus nella terza categoria di emissioni. Si sale con l’importo se si rottama, in base a quanto vecchio e quindi inquinante è il veicolo

SOGLIA DI PREZZO MASSIMO
- Per tutti questi incentivi è prevista una soglia di prezzo massimo del modello acquistabile, Iva esclusa, fissata a 35mila euro nelle fasce di emissione 0-20 e 61-135 e a 45mila euro in quella intermedia 21-60.

ISEE FINO A 30MILA EURO
- Nel caso delle prime due fasce di emissione scatta la maggiorazione del 25% per singoli componenti di un nucleo familiare con Isee sotto 30mila euro, arrivando quindi fino a 13.500 euro per le auto elettriche

ALTRE AGEVOLAZIONI PER I REDDITI BASSI
- Per i redditi bassi c’è in più la possibilità di accedere anche rottamando un Euro 5 e in questo caso il bonus è di 8mila euro nella fascia 0-20 e di 5mila in quella 21-60