Motori
Arrow-link
Arrow-link

Tesla, al via i test dei Robotaxi in Texas: cosa sono i Cybercab

Motori
©Getty

In attesa dell’avvio ufficiale, in questi giorni una Model Y sta circolando sulle strade di Austin senza nessuno al posto di guida. A bordo solo un ingegnere dell'azienda seduto sul sedile del passeggero, mentre il veicolo opera in modalità completamente autonoma, senza controlli remoti

Il servizio di robotaxi di Tesla potrebbe arrivare già il prossimo 12 giugno ad Austin, in Texas. A riportarlo è Bloomberg che ha specificato, però, che la data è ancora suscettibile di modifiche. Elon Musk, sui suoi canali, invece, ha dichiarato che il debutto dovrebbe avvenire entro la fine del mese.

Il test ad Austin

In attesa dell’avvio ufficiale, Tesla sta conducendo in questi giorni un test pubblico senza precedenti: una Model Y sta circolando sulle strade della città senza nessuno al posto di guida. A bordo solo un ingegnere Tesla seduto sul sedile del passeggero, mentre il veicolo opera in modalità completamente autonoma, senza controlli remoti. Il lancio del robotaxi rappresenta una tappa cruciale nel piano di Musk di trasformare Tesla in una compagnia centrata sull’IA e la guida autonoma.

Niente volante nè pedali

Finora i test si sono svolti con guidatori di sicurezza e hanno coinvolto dipendenti Tesla. Il servizio partirà utilizzando veicoli consumer come la Model Y, in attesa dell’introduzione del Cybercab, veicolo progettato appositamente per il trasporto autonomo, senza volante né pedali. Secondo quanto dichiarato da Musk, la prima fase del servizio vedrà l’impiego di una flotta di circa dieci robotaxi, con l’obiettivo di raggiungere i mille veicoli nei mesi successivi.

A Tesla Cybercab prototype at a Tesla store in San Jose, California, US, on Tuesday, Nov. 12, 2024. Tesla CEO Elon Musk said the robotaxi, which has no steering wheel or pedals, could cost less than $30,000 and "probably" will go into production in 2026. Photographer: David Paul Morris/Bloomberg via Getty Images
Robotaxi Tesla - ©Getty

Che cosa sono i cybercab

Il Cybercab è un veicolo di Tesla progettato per essere un robotaxi, un taxi a guida autonoma. È un veicolo compatto, elettrico e a guida autonoma, senza volante né pedali. Il suo design è futuristico e la produzione è prevista per il 2026, con un prezzo di lancio inferiore ai 30.000 dollari. Ecco alcuni dettagli chiave:

  • Robotaxi - Il Cybercab è concepito come un robotaxi, ovvero un taxi che si guida autonomamente senza la presenza di un conducente umano. 
  • Guida autonoma - La vettura è dotata di un avanzato sistema di intelligenza artificiale che le permette di navigare in autonomia, sfruttando fotocamere, sensori e reti neurali. 
  • Design futuristico - Il Cybercab ha un design compatto, con porte che si aprono verso l'alto come ali di farfalla e un abitacolo spazioso per due passeggeri. 
  • Ricarica induttiva - Il veicolo si ricarica senza fili, tramite ricarica induttiva. 
  • Prezzo accessibile - Si prevede che il Cybercab abbia un prezzo di listino inferiore ai 30.000 dollari, rendendolo più accessibile rispetto ad altri veicoli autonomi. 
  • Produzione e test - Tesla prevede di iniziare la produzione del Cybercab nel 2026, dopo aver completato i test di guida autonoma in località come Austin. 

La normativa in Texas

Il Cybercab era stato presentato per la prima volta in un evento in California, utilizzato solo su percorsi privati. Il Texas potrà utilizzare le Cybercab perché la normativa consente una maggiore libertà: i veicoli autonomi devono solo rispettare il codice della strada, disporre di telecamere e copertura assicurativa. Non è richiesto un permesso speciale a livello cittadino, anche se Austin ha istituito una task force dedicata per coordinarsi con le aziende del settore. La prima fase del servizio vedrà l’impiego di una flotta di circa dieci robotaxi, con l’obiettivo di raggiungere i mille veicoli nei mesi successivi.

Leggi anche

Tesla lancia il Robotaxi: Elon Musk annuncia avvio produzione dal 2025

I più letti