Motori
Arrow-link
Arrow-link

Come pagare una multa: bollettini, contanti e bonifici. Tutti i metodi

Motori
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Il pagamento delle multe può essere effettuato in vari modi, sia fisici che digitali, grazie all’introduzione di sistemi moderni come pagoPA, che ha semplificato e velocizzato il pagamento delle sanzioni, ma anche delle bollette e di altre tipologie di avvisi. Ecco i diversi metodi disponibili per saldare una multa, sia online che fisicamente, a partire dai tradizionali bollettini postali fino alle soluzioni digitali più recenti

Quello che devi sapere

Come pagare una multa online con pagoPA

PagoPA è il portale nazionale di pagamento elettronico delle multe e tributi verso la pubblica amministrazione, implementato dall'Agid. Molti avvisi di pagamento delle sanzioni contengono il logo o la dicitura pagoPA e sono corredati da un codice Iuv (identificativo univoco di versamento), che consente il pagamento tramite il sistema. Per saldare una multa online con pagoPA, è necessario avere l’avviso di pagamento e seguire la procedura sul sito ufficiale di pagoPA, scegliendo il metodo di pagamento più comodo: carta di credito, PayPal, Bancomat Pay, o altri circuiti accettati. Il pagamento può avvenire anche tramite le app bancarie o la piattaforma Io, che permette di scannerizzare il codice Qr presente sul bollettino per un pagamento rapido

Come pagare una multa online con pagoPA

Come pagare una multa online: home banking

Chi ha un conto bancario online, può pagare una multa anche direttamente tramite l’home banking della banca, a condizione che questa abbia aderito al sistema pagoPA. Per farlo, basta accedere all’area riservata della banca e selezionare la sezione dedicata ai pagamenti pagoPA. Si dovrà inserire il codice Iuv e il codice fiscale dell'ente creditore, verificare i dati e autorizzare la transazione. Questa modalità è supportata da molte banche italiane, come Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco Bpm, senza commissioni aggiuntive in alcuni casi

Come pagare una multa sui siti e app di Poste Italiane

Anche Poste Italiane offre ai suoi clienti una modalità comoda per pagare le multe online tramite il portale BancoPosta e le app Postepay e BancoPosta. Per utilizzare questo servizio, è necessario avere un prodotto postale attivo, come BancoPosta o Postepay, e accedere all'area riservata. Dopo aver inserito il codice Iuv e il codice fiscale dell'ente creditore, basta seguire la procedura e completare il pagamento scegliendo tra carta di credito, Postepay o il saldo del conto BancoPosta. Inoltre, il pagamento può essere effettuato anche tramite il sistema di pagamento rapido con la scansione del Qr code presente sull’avviso, rendendo la transazione ancora più semplice

Come pagare una multa sui siti e app di Poste Italiane

Come pagare sui portali degli enti locali

Molti enti locali italiani, tra cui i comuni di Roma, Milano, Torino e Napoli, offrono portali online dedicati per il pagamento delle multe emesse dalla polizia municipale. Su questi portali, gli utenti possono accedere con le proprie credenziali Spid o tramite login, inserire il codice dell’avviso e completare il pagamento delle sanzioni. Ogni comune ha un sistema leggermente diverso, ma la procedura di pagamento è generalmente molto simile. Per esempio, a Roma si può utilizzare il servizio “Roma Multe”, mentre a Milano esiste il portale “Pagamento spontaneo online”

Le App per pagare le multe

Per chi preferisce utilizzare il proprio smartphone, esistono diverse applicazioni che semplificano notevolmente il pagamento delle multe. L'app Io, gestita da pagoPA, è la principale applicazione per effettuare pagamenti elettronici di multe e tributi. Dopo averla configurata, basta selezionare la voce "Paga un avviso", scannerizzare il codice Qr o inserire i dati dell’avviso e procedere al pagamento. Altre app come EasyPol consentono di pagare le multe emesse da oltre 20mila enti pubblici, e le app bancarie delle principali banche italiane offrono funzionalità simili

Le App per pagare le multe

Metodi fisici per pagare una multa

Nonostante le numerose opzioni online, esistono ancora metodi tradizionali per pagare una multa fisicamente. Ecco i principali:

Bollettino postale: può essere pagato presso qualsiasi ufficio postale. Il bollettino, che accompagna l’avviso di pagamento, contiene tutti i dati necessari per effettuare il pagamento.
Tabaccherie e punti vendita convenzionati: diversi tabaccai e ricevitorie sono autorizzati a ricevere pagamenti tramite il sistema pagoPA. Basta portare il bollettino con il codice a barre e pagare.
Sportelli bancari: è possibile pagare presso gli sportelli bancari, fornendo il bollettino e il metodo di pagamento preferito (conto corrente, carta di credito, ecc.).
Uffici della polizia municipale: in alcuni comuni, è possibile pagare la multa direttamente presso gli uffici della polizia municipale

Metodi fisici per pagare una multa

Pagamento tramite bonifico bancario

In alcuni casi, è possibile pagare la multa anche tramite bonifico bancario. Questa modalità è generalmente prevista per i pagamenti diretti verso l’ente creditore, qualora indicata nell’avviso di pagamento. Per effettuare il bonifico, è necessario utilizzare l’Iban fornito dall’ente, specificare nella causale il numero dell’avviso o del verbale e inserire correttamente i dati richiesti, come il codice fiscale del trasgressore e il codice Iuv, se disponibile. Questo metodo può richiedere qualche giorno in più per l’accredito, quindi è consigliato effettuarlo con un certo anticipo rispetto alla scadenza per beneficiare di eventuali sconti

Pagamento tramite bonifico bancario

Tempi di pagamento e sconto

Il pagamento delle multe deve essere effettuato entro specifici termini per evitare sanzioni aggiuntive. In genere, se la multa viene saldata entro 5 giorni dalla notifica, è possibile usufruire di uno sconto del 30% sull’importo della sanzione. Se pagata entro 60 giorni, l'importo è pieno. Dopo 60 giorni, l’importo della multa potrebbe raddoppiare, e sono previste ulteriori spese di notifica