
I manifestanti scendono di nuovo in piazza, dopo una settimana di scontri, per chiedere il ritiro definitivo della legge sull'estradizione. Marea umana per le strade. Per i media è il corteo più grande dall'inizio della protesta - VIDEO

Ancora proteste a Hong Kong contro la legge sulle estradizioni in Cina: non basta la sospensione dell'esame del provvedimento da parte della governatrice Carrie Lam, i manifestanti ne vogliono il ritiro definitivo. Secondo gli organizzatori del Civil Human Rights Front oggi quasi due milioni di persone sono scese in piazza
Hong Kong, governatrice Lam: "La legge sulle estradizioni è sospesa"
Si tratta di una vera e propria marea umana che per numero di partecipanti avrebbe già superato quella di domenica scorsa e che sarebbe quindi il corteo più grande dall'inizio della protesta
Hong Kong, continua la protesta. VIDEO
Secondo i media locali, la polizia della città ha aperto più corsie stradali per far passare tutti i manifestanti. E, dopo quasi due ore dall'inizio della marcia, c'erano ancora molte persone che dovevano uscire dalle fermate della metropolitana
Le foto degli scontri
Hong Kong arriva da una settimana di scontri di piazza e ora gli attivisti, dopo la sospensione dell'esame della legge, fanno sapere che le manifestazioni "andranno avanti fino al ritiro definitivo della legge"
Lo sgombero e le nuove proteste. FOTO
La governatrice Carrie Lam ha detto che la decisione di sospendere la discussione è stata presa "alla luce di quanto successo e, come governo responsabile", in riferimento alle proteste e agli scontri di piazza dei giorni scorsi
Le foto degli scontri
Lo scorso 12 giugno la città è stata scossa dalla peggiore ondata di violenza politica dall'epoca del suo passaggio del 1997 sotto la sovranità cinese
Hong Kong, governatrice Lam: "La legge sulle estradizioni è sospesa"
Nei giorni scorsi decine di migliaia di manifestanti sono stati dispersi dalla polizia antisommossa che è intervenuta lanciando lacrimogeni e sparando proiettili di gomma
Hong Kong, governatrice Lam: "La legge sulle estradizioni è sospesa"
L'opposizione al disegno di legge ha unito una selezione trasversale insolitamente ampia di Hong Kong, da influenti organi giuridici e commerciali ai leader religiosi, fino ad arrivare alle nazioni occidentali
Le foto degli scontri
Dopo la sospensione dell'esame della legge, il leader del Civil Human Rights Front (Chrf), Jimmy Sham ha chiesto il ritiro definitivo del provvedimento e le scuse della governatrice per l'uso della forza potenzialmente letale da parte della polizia durante le proteste del 12 giugno
Hong Kong, governatrice Lam: "La legge sulle estradizioni è sospesa"
"Le nostre intenzioni erano sincere ed erano di colmare alcune lacune normative", ha spiegato la governatrice Lam. "Abbiamo rattristato e deluso molte persone", ha poi aggiunto
Le foto degli scontri
Il 12 giugno, giorno in cui il parlamento locale avrebbe dovuto avviare l'esame in seconda lettura del provvedimento, ci sono stati scontri tra manifestanti e polizia che hanno provocato almeno 20 feriti tra agenti e dimostranti
Tutte le notizie su Hong Kong
La sospensione del disegno di legge non ha disinnescato la rabbia pubblica. Il movimento di protesta si è trasformato negli ultimi giorni in una più ampia manifestazione di rabbia contro la governatrice Lam e Pechino
Le foto degli scontri
Il decreto sulle estradizioni, sollecitato da Pechino, consentirebbe a sospetti criminali di essere mandati nella Cina continentale per il processo
Tutte le notizie su Hong Kong
Secondo gli organizzatori delle manifestazioni, il 9 giugno le persone scese in piazza sono state un milione
Tutte le notizie su Hong Kong
Un'altra foto dall'altro mostra le migliaia di persone per le strade di Hong Kong
Lo sgombero e le nuove proteste. FOTO