I passeggeri del Boeing 737 che era fermo in pista in attesa del decollo, nel panico, sono saltati giù dalle ali del velivolo senza attendere l’apertura degli scivoli. Come riporta la stampa locale, sei dei feriti sono stati portati in ospedale ma non risultano in gravi condizioni
Paura per i passeggeri dopo lo scatto dell’allarme antincendio a bordo di un volo Ryanair. Il velivolo, un Boeing 737, poco dopo la mezzanotte si trovava su una delle piste di atterraggio dell’aeroporto di Palma di Maiorca, alle Baleari, quando si è diffuso il panico per la notizia di un principio di incendio in cabina, poi rivelatosi un falso allarme. I passeggeri hanno iniziato a fuggire in maniera incontrollata e almeno 18 di loro sono rimasti feriti lievemente nel tentativo di scappare dall’aeromobile saltando dalle ali senza attendere l’apertura degli scivoli di emergenza. Sei delle persone ferite sono state portate in ospedale a scopo precauzionale ma fortunatamente nessuna di loro è rimasta gravemente ferita.
La nota di Ryanair: "Falso allarme"
"Il volo da Palma a Manchester ha interrotto il decollo a causa di un falso allarme incendio segnalato da una spia luminosa. I passeggeri sono stati evacuati utilizzando gli scivoli gonfiabili e sono stati riportati al terminal. Durante l'evacuazione, un numero ristretto di passeggeri ha riportato lievi ferite (distorsioni alla caviglia, ecc.) e l'equipaggio ha richiesto assistenza medica immediata" chiarisce Ryanair in una nota. "Per ridurre al minimo i disagi ai passeggeri, abbiamo rapidamente organizzato un aeromobile sostitutivo per operare questo volo, che è partito da Palma alle 7:05 di questa mattina. Ci scusiamo sinceramente con i passeggeri coinvolti per qualsiasi inconveniente causato" conclude la nota.
Video e testimonianze
Secondo alcune testimonianze e come si vede dai video diffusi sui social, dopo l'apertura delle porte di emergenza collocate sulle ali, i passeggeri impauriti si sarebbero lanciati direttamente sulla pista da un’altezza di circa tre metri ferendosi nell’impatto con il suolo. Stando alle prime informazioni, il Centro di coordinamento delle emergenze Samur061 ha ricevuto l'allarme alle 0:36 e ha subito proceduto all’attivazione dei protocolli di emergenza. Sul luogo dell'incidente sono state fatte convergere due ambulanze per il supporto vitale avanzato, altre due di supporti vitale di base e numerose squadre di vigili del fuoco e agenti della guardia civile.