Dazi, Trump: “Prossima settimana annuncio nuove tariffe sui semiconduttori”

Mondo
©Ansa

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che nuove tariffe sui semiconduttori potrebbero essere annunciate "nel corso della prossima settimana" e potrebbero entrare in vigore "in un futuro non lontano". Nel frattempo, il presidente cinese Xi Jinping è arrivato in Vietnam per il suo primo viaggio ufficiale all'estero: l'obiettivo è rafforzare i legami commerciali regionali e compensare l'impatto dei dazi Usa su Pechino

ascolta articolo

In arrivo nuovi dazi anche sui semiconduttori. A confermarlo è stato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, anticipando che nuove tariffe potrebbero essere annunciate "nel corso della prossima settimana". "I dazi entreranno in vigore in un futuro non lontano", ha detto il capo della Casa Bianca, riferendosi alle tasse specifiche sui semiconduttori che seguirebbero misure simili per acciaio, alluminio e automobili. Alla domanda su quale sarebbe stata l'aliquota per i semiconduttori, il tycoon ha risposto: "Lo annuncerò nel corso della prossima settimana". Intanto, rimbalzano le borse alla riapertura dei mercati dopo il fine settimana, con una lieve ripresa dei futures su Wall Street (+0,8%). 

Trump: “Nessuno si salverà dai dazi”

Il presidente statunitense ha poi avvertito che “nessun Paese si salverà per gli ingiusti squilibri commerciali e le barriere non tariffarie che sono state usate contro di noi, soprattutto dalla Cina”. “Nessuna eccezione è stata annunciata venerdì. Stiamo valutando dazi anche sui chip per la sicurezza nazionale”, ha aggiunto Trump riferendosi a possibili tariffe sui semiconduttori nelle prossime settimane e alle esenzioni dai dazi reciproci per gli smartphone e i pc, solo “temporanee”.

Xi Jinping in Vietnam, al via missione nel Sud-est asiatico

Nel frattempo, il presidente cinese Xi Jinping è arrivato nella capitale vietnamita Hanoi per il suo primo viaggio ufficiale all'estero da inizio anno. Stando a quanto riportato dall'agenzia di stampa Xinhua, il tour nel Sud-est asiatico lo porterà anche in Malesia e Cambogia, mentre Pechino cerca di rafforzare i legami commerciali regionali e compensare l'impatto degli ingenti dazi imposti dall'amministrazione Trump. 

Nyt: "La Cina blocca l'export di diversi minerali strategici"

Con l'intensificarsi della guerra commerciale tra Usa e Cina, Pechino ha intanto sospeso l'export di diversi elementi critici dei minerali strategici, metalli e magneti, minacciando il blocco delle forniture all'Occidente di componenti essenziali per l'industria bellica, elettronica, automobilistica, aerospaziale, dei semiconduttori e di una vasta gamma di beni di consumo. Il governo cinese, come ha riferito il New York Times, sta elaborando un nuovo sistema di regolamentazione che, una volta entrato in vigore, potrebbe impedire definitivamente alle forniture di raggiungere alcune aziende, tra cui gli appaltatori militari americani.

Vedi anche

Guerra dazi Cina-Usa, cosa pensano gli analisti sui rischi per Pechino

Mondo: I più letti