Sergio Mattarella in Giappone, pranzo con l'imperatore Naruhito a Tokyo

Mondo
©Ansa

Prosegue il viaggio del capo dello Stato nel Paese del Sol Levante, che terminerà domenica 9 marzo. Domani l'incontro con il premier Shigeru Ishiba. Molti i dossier sul tavolo, dalla minaccia dei dazi degli Stati Uniti di Donald Trump alla guerra in Ucraina

ascolta articolo

Prosegue la visita in Giappone del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto oggi, 4 marzo, al palazzo imperiale di Tokyo dall’imperatore Naruhito e dall'imperatrice Masako. La coppia imperiale ha intrattenuto a pranzo il capo dello Stato, in un formato ristretto alle delegazioni, accompagnato dalla figlia Laura, nel primo appuntamento istituzionale di una visita che lo porterà anche nelle città di Kyoto e di Hiroshima. Dopo aver salutato gli imperatori, il capo dello Stato si è spostato alla Dieta, il parlamento nipponico, dove ha ricordato che i rispettivi organi legislativi di Roma e di Tokyo "impersonano il principio su cui i nostri Paesi accomunati, la democrazia". Poi ha evidenziato come la collaborazione tra i due Stati sia "cresciuta in ogni direzione" e come lo scopo della sua visita sia proprio quello di "sottolineare la fiducia e la grande stima reciproca". Ieri Mattarella ha invece visto una delegazione di italiani che vivono nel Paese del Sol Levante (circa 7mila), mettendo l'accento sul dialogo e sul rispetto come base di ogni relazione “sana” tra Paesi. In visita anche il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli.

La visita di Mattarella in Giappone

Domani il viaggio di Mattarella entrerà nel vivo della politica, con il colloquio con il premier Shigeru Ishiba. Molti i dossier sul tavolo, dalla nuova America di Donald Trump, con il rischio della crisi dei rapporti transatlantici, alla minaccia dei dazi e al rilancio delle relazioni economiche. Ci si aspetta anche che si parlerà dell’avvicinamento della nuova amministrazione Usa alla Russia di Vladimir Putin e degli effetti che questo avrà sulla guerra in Ucraina.

I rapporti bilaterali tra Italia e Giappone

La visita del capo del Quirinale, che finirà domenica 9 marzo, era attesa da tempo in Giappone: per ricordare la missione di un presidente della Repubblica bisogna tornare indietro fino al settembre 2009, quando Giorgio Napolitano incontrò l'imperatore Akihito. Negli ultimi anni i rapporti bilaterali tra Roma e Tokyo si sono intensificati e il viaggio in corso rappresenta la volontà di portarli a un livello ancora superiore. Si guarda ad esempio al campo militare: si parlerà della collaborazione per la realizzazione di un Caccia di sesta generazione per il quale è già in piedi un progetto comune tra Gran Bretagna, Giappone e Italia. 

Vedi anche

Mattarella: a tre anni da brutale aggressione siamo vicini a Kiev

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Mondo: I più letti