
Gli esperti della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) hanno spiegato che solo il 35% delle previsioni della bestiola si sono rivelate accurate. Mentre un'altra marmotta, Chuck di New York, è in cima alla classifica con un significativo tasso di precisione dell'85% sulle sue previsioni. Per la cronaca, il roditore ha previsto oggi altre sei settimane di inverno
Nonostante i dubbi sollevati dagli scienziati americani, la famosa marmotta Punxsutawney Phil ha decretato che l'inverno negli Stati Uniti durerà altre sei settimane. Uscendo dalla sua tana, infatti, ha visto la sua ombra. Come ogni anno dal 1887, la cerimonia ha attirato una folla di turisti nella città della Pennsylvania che dà il nome a Phil, questa però era la prima volta da padre per la marmotta che a marzo ha avuto due figli con la compagna Phyliss, Sunny e Shadow.
Per la prima volta dal 1887 gli scienziati americani hanno però messo in dubbio l'affidabilità del più rinomato roditore-meteorologo che ogni anno, proprio il 2 di febbraio, attira tantissimi turisti e visitatori nella cittadina della Pennsylvania da cui prende il nome, "annunciando" di fatto quando finirà l'inverno. La tradizione ritiene che, se Phil esce dalla tana e non vede la sua ombra, significa proprio che l'inverno sta per finire. Questa volta però, come detto, l'esito del "pronostico" bestiale è stato di altre sei settimane di inverno in arrivo. Tutto questo mentre sembrerebbe esserci meno fiducia nel roditore da parte degli esperti, tanto che la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha spiegato che solo il 35% delle previsioni di Phil si sono rivelate accurate, mentre un'altra marmotta, Chuck di New York, è in cima alla classifica con un impressionante tasso di precisione dell'85% sulle sue previsioni.
La storia della ricorrenza
La cerimonia del Giorno della Marmotta, o “Groundhog Day”, è stata resa famosa dall'omonimo film del 1993 con Bill Murray, dal titolo italiano “Ricomincio da capo”. Si tratta di una festa celebrata annualmente negli Stati Uniti d'America e in Canada nella giornata di oggi, basata sul metaforico comportamento al risveglio mattutino di un esemplare di Marmota monax. Il primo giorno della marmotta venne festeggiato, come detto, a Punxsutawney, in Pennsylvania, il 2 febbraio 1887. La tradizione ha origine da credenze associate alla Candelora e vuole che in questo giorno si debba osservare il rifugio di una marmotta. Se, quando l'animale compare, non è possibile vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, l'inverno finirà presto, ma se invece l'ombra si vede perché è una bella giornata l'inverno continuerà per altre sei settimane circa.
