
Riapre cattedrale di Notre Dame dopo l'incendio. Macron: “La restituiamo al mondo”. FOTO
L’edificio gotico simbolo della capitale francese era stato gravemente danneggiato da un incendio divampato il 15 aprile 2019. Alla cerimonia presenti molti leader mondiali, tra cui Giorgia Meloni e Sergio Mattarella. Prima delle celebrazioni si è tenuto un incontro tra Macron, Trump e Zelensky: “Trilaterale proficuo e produttivo”, ha detto quest’ultimo

RIAPRE NOTRE DAME
- A oltre cinque anni dall’incendio che la devastò il 15 aprile 2019, riapre oggi la cattedrale simbolo di Parigi: la “rinascita” di Notre-Dame viene celebrata alla presenza di oltre 40 leader mondiali, tra cui il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Arrivato anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky

TRILATERALE MACRON-TRUMP-ZELENSKY
- Intanto, prima della cerimonia si è svolto anche un incontro trilaterale all'Eliseo fra Donald Trump, Emmanuel Macron e Volodymyr Zelensky. Al termine dell’incontro i tre si sono mostrati ai giornalisti stringendosi la mano fuori dalla presidenza, prima di entrare nelle auto che li portano a Notre Dame. Trump e Zelensky si sono ripetutamente stretti la mano per i fotografi, sorridendo. Il tutto, sotto una forte pioggia che sta cadendo a Parigi.

ZELENSKY: “INCONTRO PROFICUO”
- "Ho avuto un incontro trilaterale proficuo e produttivo con il presidente Donald Trump e il Presidente Emmanuel Macron all'Eliseo. Il Presidente Trump è, come sempre, risoluto. Lo ringrazio”, ha scrito su X Volodymyr Zelensky da Parigi. "Esprimo anche la mia gratitudine a Emmanuel per aver organizzato questo importante incontro. Vogliamo tutti che questa guerra finisca il prima possibile e in modo giusto. Abbiamo parlato del nostro popolo, della situazione sul campo e di una pace giusta"

MACRON: “AZIONE COMUNE PER PACE E SICUREZZA”
- "Proseguiamo l'azione comune per la pace e la sicurezza": lo ha detto il capo dello stato francese, Emmanuel Macron, dopo aver riunito all'Eliseo in un incontro trilaterale il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. "Stati Uniti, Ucraina e Francia. Insieme in questa giornata storica - ha scritto Macron su X - Uniti per Notre-Dame". "Abbiamo tante sfide da raccogliere insieme", ha aggiunto sulle sue relazioni con il neoeletto Trump

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Dalle 18 in poi i capi di Stato e di governo invitati sono stati accolti sul sagrato della cattedrale (In foto, il presidente polacco Duda a sinistra e quello tedesco Steinmeier a destra accolti da Macron)

MELONI A NOTRE DAME
- Anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è giunta a Notre-Dame per assistere alla cerimonia per la riapertura della cattedrale. L'hanno accolta Emmanuel Macron e la première dame Brigitte, che ha baciato cordialmente Giorgia Meloni. Molti sorrisi fra i tre e qualche battuta scambiata in italiano mentre i fotografi immortalavano il momento.

PRESENTE ANCHE MATTARELLA
- E anche l presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto a Notre-Dame de Paris per partecipare alla cerimonia di riapertura dopo l'incendio dell'aprile 2019. Al suo arrivo accompagnato dalla figlia Laura, Mattarella è stato accolto da Emmanuel Macron e dalla moglie Brigitte Macron, tra sorrisi e affettuose strette di mano.

PRESENTE IL PRINCIPE WILLIAM
- Tra gli ospiti della riapertura di Notre Dame c’è anche il principe William, in foto ricevuto dal presidente francese Emmanuel Macron e dalla moglie.

L’ARRIVO DEGLI OSPITI
- In foto, l’arrivo a Notre Dame dell’ex segretario di Stato americano John Kerry e l'ormai ex primo ministro della Francia Michel Barnier con la moglie Isabelle.

GLI OSPITI
- Alla cerimonia per la riapertura di Notre Dame sono presenti anche il primo ministro svedese Ulf Kristersson e la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde

GLI EX PRESIDENTI FRANCESI
- Presenti all'interno di Notre Dame anche due ex presidenti francesi: si tratta di Francois Hollande (a sinistra) e Nicolas Sarkozy, entrambi accompagnati dalle mogli Julie Gayet e Carla Bruni-Sarkozy

RIAPRE NOTRE DAME
- La cerimonia è iniziata con l’arcivescovo Laurent Ulrich che ha battuto con il pastorale sulle porte della cattedrale di Notre Dame, inaugurando nuovamente così la struttura.

LA CERIMONIA
- In foto, un momento iniziale della cerimonia di riapertura della cattedrale di Notre Dame

STANDING OVATION PER POMPIERI
- Circa cinque minuti di standing ovation delle centinaia di autorità e persone presenti questa sera a Notre-Dame de Paris, tra cui Emmanuel Macron, Sergio Mattarella, Volodymyr Zelensky e Donald Trump per rendere omaggio ai vigili del fuoco - i cosiddetti 'Sapeurs Pompiers de Paris' - che il 15 aprile del 2019 misero la loro vita a repentaglio per salvare la cattedrale simbolo di Parigi divorata dalle fiamme

In foto, un momento della cerimonia di riapertura di Notre Dame

FOLLA FUORI DA NOTRE DAME
- E nonostante la pioggia che sta colpendo Parigi, diverse persone si sono affollate fuori da Notre Dame nel giorno della riapertura della cattedrale.

IL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO
- "Possa la rinascita di questa ammirevole chiesa costituire un segno profetico del rinnovamento della Chiesa in Francia. Invito tutti i battezzati che entreranno con gioia in questa Cattedrale a provare un legittimo orgoglio", ha scritto papa Francesco nel messaggio inviato all'arcivescovo di Parigi. "È ancora vivo in tutti noi il ricordo del terribile incendio che, cinque anni fa, aveva gravemente danneggiato l'edificio. Oggi la tristezza e il lutto lasciano il posto alla gioia, alla festa e alla lode".

NOTRE DAME RESTAURATA
- In foto, una visuale dell'interno della cattedrale di Notre Dame, restaurata dopo l'incendio che l'ha devastata, prima dell'inizio della cerimonia.

In foto, l'interno della cattedrale di Notre Dame dopo i lavori di ristrutturazione a seguito dell'incendio

LA CENA
- Al termine della cerimonia, intorno alle 21, Macron ha accolto i leader mondiali per una cena di gala all'Eliseo. Assente Papa Francesco