Germania, i risultati delle europee 2024: vince Cdu-Csu, l'Afd scavalca Scholz

Mondo
©Ansa

L'Afd sorpassa l'Spd, il partito del cancelliere, ed è seconda. Festeggia Tino Chrupalla, il leader dell'ultradestra tedesca: "Il gioco è finito e abbiamo un super risultato, un risultato da record. Abbiamo quasi un 50% di nuovi elettori in Europa". Con il voto del 9 giugno, anche i tedeschi si sono spostati più a destra

ascolta articolo

I conservatori del Cdu-Csu vincono le elezioni europee in Germania (con circa il 30%), ma a festeggiare è l'Afd, partito arrivato secondo (15,9%) davanti all'Spd del cancellere tedesco Olaf Scholz (13,9%). Tino Chrupalla, il leader dell'ultradestra tedesca: "Il gioco è finito e abbiamo un super risultato, un risultato da record". Il capogruppo del Ppe, Manfred Weber: "La Cdu e la Csu garantiranno che l'Europa mantenga la rotta". Olaf Scholz ci aveva messo la faccia: c'è il suo volto sui manifesti elettorali in Germania. E dunque queste elezioni europee, nella Repubblica federale, dove la Cdu si è affermata come primo partito, e l'ultradestra ha sorpassato i socialdemocratici, sono uno "schiaffo al cancelliere". Con il voto del 9 giugno, anche i tedeschi si sono spostati più a destra (EUROPEE: LO SPECIALE - GLI AGGIORNAMENTI LIVE).

I risultati

Stando ai dati provvisori Cdu/Csu si attesta al 30% mentee Afd al 15,9%. Segue il Partito socialdemocratico, al 13,9%. I Verdi sono fermi all'11,9%, Bsw al 6,2% e il Partito liberale al 5,2%.

elezioni_europee_ansa

vedi anche

Europee, in Francia stravince Le Pen. In Belgio lascia De Croo

Risultati Germania europee

Metz: "Grave sconfitta per il Cancelliere"

"È un grande successo per noi. E un disastro per i partiti del governo del Semaforo", ha commentato euforico il leader dei democristiani Friedrich Merz, il quale ha subito aggiunto: "Ma questa è anche una grave sconfitta per il cancelliere, che ha fatto campagna personalmente sui manifesti come Kanzler della pace". Nelle seconde file, Carsten Linnemann e Jens Spahn hanno evocato perfino la questione di fiducia, per aprire la strada alle urne. "Scholz resta cancelliere", la replica ferma di Saskia Esken, copresidente dei socialdem, dove i responsabili di partito hanno ammesso lividi di "non aver puntato" su un risultato del genere e di dove ancora "analizzare" il voto.

Il plauso a Cdu-Csu

Il risultato della Cdu-Csu in Germania "è ottimo" e "ora dobbiamo farcela anche in Europa, sono fiduciosa che questa sera ce la faremo", ha detto la candidata di punta del Ppe, Ursula von der Leyen, parlando in videocollegamento ai rappresentanti dell'Unione cristiano-democratica riuniti a Berlino, dopo i primi exit poll. La Cdu - che in Ue fa parte dei Popolari - si è mostrata "la forza più stabile nei momenti difficili" e durante la campagna elettorale "siamo apparsi uniti, determinati e forti", ha evidenziato von der Leyen, ringraziando il presidente del Ppe, Manfred Weber, e i leader di Cdu e Csu, Friedrich Merz e Markus Söder. Lo stesso Weber ha sottilineato su X che "la Cdu e la Csu garantiranno che l'Europa mantenga la rotta. Noi siamo per la stabilità e siamo il baluardo contro gli estremisti di destra come l'AfD". 

epa11399770 French President Emmanuel Macron gestures after voting for the European Parliament election, in Le Touquet-Paris-Plage, France, 09 June 2024.  EPA/Hannah McKay / POOL  MAXPPP OUT

leggi anche

In Francia stravince Le Pen, Macron convoca le elezioni

La soddisfazione dell'Afd

Grande festa già solo con i primi risultati all'interno dell'Afd. "Abbiamo quasi un 50% di nuovi elettori in Europa", ha detto Tino Chrupalla, commentando i primi exit poll. "Siamo avanti al partito del cancelliere, avanti ai Verdi e ai liberali di Fdp. E vogliamo vincere anche le prossime elezioni in Germania", ha aggiunto. "Siamo la forza più forte nell'Est. È andata molto bene perché le persone sono diventate complessivamente più critiche nei confronti dell'Europa", ha sostenuto Alice Weidel, co-leader assieme a Tino Chrupalla dell'Afd, al Tagesschau24, l'emittente di sole notizie primo canale pubblico tedesco Ard.

hero_europee_2

vedi anche

Elezioni europee, politici e leader ai seggi per votare. FOTO

Delusione per i Verdi

"Non c'è ragione di essere contenti stasera", ha detto il responsabile federale dei Verdi Omid Nouripur, commentando il risultato del 12% rispetto al 20.5% del 2019. "Non abbiamo corso questa campagna elettorale con questo obiettivo e insieme lo elaboreremo", ha aggiunto la copresidente Ricarda Lang.

Parlamento europeo

leggi anche

Europee, si eleggono oltre 700 eurodeputati: ecco quanto guadagnano

La campagna elettorale in Germania e il voto dei giovani

Con al centro temi come la guerra in Ucraina e i migranti - questione riaperta da un attentato a Mannheim commesso da un afghano che ha ucciso un poliziotto - la campagna elettorale in Germania è stata a dir poco turbolenta, segnata da scandali e violenza. L'ultradestra ha dovuto liquidare per strada il suo capolista, accusato di posizioni filorusse, finito in una bufera a causa dell'arresto del suo assistente per spionaggio cinese, e infine caduto sulle dichiarazioni sulle SS. Parole che hanno pesato anche sull'espulsione del partito dal gruppo Id. Tutto questo non è bastato ad allontanare però gli elettori che i servizi interni tengono sotto osservazione per le posizioni anticostituzionali. E Afd, con la sua abile campagna su Tik Tok, sembra aver attirato soprattutto tanti giovani, nella Germania dove per la prima volta oggi hanno votato anche i sedicenni. Nel voto giovanile (16-24 anni) alle elezioni europee in Germania, Cdu e Afd risulterebbero appaiate al 17% ma con un incremento di 12 punti rispetto 2019 di giovani elettori di estrema destra. È quanto emerge da una tabella di exit-poll pubblicata dal primo canale pubblico tedesco Ard in cui i Verdi perdono 23 punti scendendo all'11% superando la Spd al 9% (+1).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Mondo: I più letti