Guerra Ucraina Russia, news. Raid su megastore a Kharkiv: almeno 16 morti e 40 feriti

©Getty

Sale il bilancio delle vittime nell'attacco russo di ieri nell'Ucraina nord-orientale. Secondo Zelensky c'erano "più di 200 persone" nel centro commerciale al momento dell'attacco. "Se avessimo più anti-aerea tali raid sarebbero impossibili", ha aggiunto. La coordinatrice umanitaria dell'Onu per l'Ucraina ha condannato il raid russo definendolo "assolutamente inaccettabile". Stoltenberg: "Pechino alimenta la guerra in Europa". La Russia ha rivendicato la conquista di un altro villaggio nell'Ucraina orientale

Mosca rivendica presa di un altro villaggio in est Ucraina

La Russia ha rivendicato la conquista di un altro villaggio nell'Ucraina orientale, continuando la sua lenta avanzata in questo settore del fronte dove si svolge la maggior parte dei combattimenti nonostante un'altra offensiva russa sia in corso nel nord-est. "Le unità del gruppo militare occidentale hanno liberato la città di Berestové in seguito al successo delle operazioni di combattimento", ha affermato il ministero della Difesa russo. La località è al confine tra le regioni di Kharkiv e Lugansk. Ieri Mosca aveva rivendicato la cattura del villaggio di Arkhangelské, sempre a est.

Medveded: "Guerra mondiale se Usa attaccano obiettivi russi"

"Colpire i nostri obiettivi da parte degli americani significa iniziare una guerra mondiale, e un ministro degli Esteri, anche di un Paese come la Polonia, dovrebbe capirlo". Lo scrive su X Dmitrij Medvedev, numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca, replicando ad un intervista di ieri del ministro polacco al Guardian, all'indomani anche delle parole del segretario generale della Nato Stoltenberg che ha invitato gli alleati a togliere il divieto per Kiev di usare le forniture militari atlantiche in territorio russo.

Raid su centro commerciale Kharkiv, morti salgono a 14

È salito a 14 il numero delle persone uccise nell'attacco russo di ieri a Kharkiv, che ha colpito un grande negozio di prodotti per l'edilizia. Lo ha annunciato il capo dell'amministrazione militare regionale di Kharkiv, Oleg Synegubov, su Telegram.

Salvini: "Stoltenberg o si scusa o rettifica o si dimette"

"Stoltenberg o ritratta o chiede scusa o si dimette". Così il segretario della Lega Matteo Salvini a Napoli per un appuntamento elettorale torna sulle dichiarazioni del segretario generale della Nato sulla possibilità di autorizzare l'Ucraina a usare sul territorio russo le armi fornite dall'Alleanza. "Perché per parlare di guerra - aggiunge - per parlare di usare le bombe o i missili o le armi italiane che abbiamo mandato all'Ucraina per difendersi sul suo territorio invece per combattere, colpire e uccidere fuori dal suo territorio, può farlo non in nome mio, non in nome della Lega, non in nome del popolo italiano". 

Ucraina, attacco russo a Kharkiv: morti e feriti

Kiev: sale a 12 il bilancio dei morti a Kharkiv

Sale a 12 il bilancio dei morti nel bombardamento russo di ieri a Kharkiv, mentre i feriti sono 78, secondo quanto ha riferito su Facebook Oleh Syniehubov, capo dell'amministrazione militare regionale, scrive Ukrinform. Si segnala che nel quartiere Shevchenkivskyi di Kharkiv sono rimaste ferite 25 persone, sette grattacieli, un ambulatorio medico, un negozio, sei veicoli, edifici non residenziali e l'edificio di un istituto di ricerca sono stati danneggiati. Le 12 persone sono morte a causa di due bombe che hanno colpito un ipermercato, dove i feriti sono 43. Cinque persone sono rimaste ferite nel distretto di Chuhuiv a seguito di diversi attacchi che hanno danneggiato anche abitazioni private.

Zelensky: "Mosca prepara un'altra offensiva, ammassa truppe"

ll presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma che la Russia sta preparando un'altra offensiva, ammassando truppe a circa 90 chilometri a nord-ovest di Kharkiv. Lo ha affermato in un intervento rivolto ai leader mondiali in vista del vertice per la pace in Svizzera previsto per giugno, riferisce Ukrinform.

Zelensky va a Kharkiv: "Russi preparano nuova offensiva"

"La Russia sta radunando un altro gruppo di truppe vicino al confine ucraino e si sta preparando per un nuovo tentativo di offensiva". Lo ha affermato il presidente dell'Ucraina Volodymy Zelensky in un videomessaggio registrato da Kharkiv, sa settimane al centro di una dura offensiva da parte delle truppe di Mosca.

Appello Zelensky a Biden e Xi: "Venite a summit pace Svizzera"

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha lanciato un appello diretto ai leader di Usa e Cina - Joe Biden e Xi Jinping - perché partecipino alla conferenza di pace sull'Ucraina, in programma in Svizzera dal 15 giugno. "Mi rivolgo ai leader mondiali che sono attualmente ai margini dello sforzo globale per preparare il vertice di pace: il presidente Biden e il presidente Xi", ha detto Zelensky in un video, in inglese, pubblicato sul suo canale Telegram. "Non vogliamo che la Carta delle Nazioni Unite bruci come questo", dichiara il leader di Kiev sullo sfondo di macerie, "spero lo vogliate anche voi".

Zelensky: "Solo pazzi come Putin possono uccidere così"

"La Russia ha inferto un altro colpo brutale alla nostra città di Kharkiv - un ipermercato in costruzione - sabato, in pieno giorno", ha commentato il presidente Volodymyr Zelensky su Telegram, condannando un attacco in pieno giorno su un obiettivo "chiaramente civile". "Solo i pazzi come Putin sono capaci di uccidere e terrorizzare le persone in un modo cosi' spregevole", ha aggiunto.

Biden a Putin: "Tiranno". Ambasciatore Mosca: "Parole inaccettabili"

L'attacco del presidente Usa in occasione della cerimonia delle lauree all'accademia militare di West Point. Dura la replica russa: "Insulta un intero popolo stretto attorno al suo leader". LEGGI L'ARTICOLO

Kiev: "Massiccio attacco russo, anche due missili ipersonici"

Massiccio attacco russo sull'Ucraina la notte scorsa, con 14 missili - di cui due ipersonici 'Kinzhal' - e 31 droni: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare di Kiev, secondo cui le forze di difesa ucraine hanno abbattuto 12 missili da crociera X-101/X-555 e tutti i 31 droni kamikaze Shahed-131/136.

Biden a Putin: "Tiranno". Ambasciatore Mosca: "Inaccettabile"

- Il presidente americano Joe Biden è tornato ieri a parlare senza mezzi termini del presidente russo Vladimir Putin, definendolo un "tiranno brutale", e attirandosi così le ire di Mosca: l'ambasciatore russo a Washington, Anatoly Antonov, considera questo comportamento "inaccettabile" per qualsiasi politico responsabile, e soprattutto per il leader degli Stati Uniti, riporta l'agenzia di stampa statale Ria Novosti. "È tempo che i circoli dirigenti locali accettino che continueremo a perseguire una politica indipendente e sovrana basata sugli interessi nazionali - ha affermato Antonov ai giornalisti -. Con le sue invettive contro Vladimir Putin, Joe Biden insulta l'intero popolo russo, che dimostra un'incrollabile unità attorno al leader del nostro Stato". "La maleducazione verbale e i tentativi di affermarsi a scapito dell'immagine del nostro presidente riflettono la rabbia di Washington dovuta al fatto che la Russia, nel gergo americano, sta sfidando l''ordine mondiale basato sulle regole'", ha aggiunto l'Ambasciatore. Biden aveva parlato ieri in occasione della cerimonia delle lauree all'accademia militare di West Point, ribadendo inoltre che "non ci sono soldati americani in guerra e sono determinato a mantenere le cose così ma resteremo al fianco di Kiev". 



Stoltenberg: "Pechino alimenta la guerra in Europa"

"La Cina afferma di voler mantenere buoni rapporti con l'Occidente. Allo stesso tempo, Pechino alimenta la guerra in Europa. Non si possono avere entrambe le cose": lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in un'intervista all'edizione domenicale del quotidiano tedesco Welt. "C'è un chiaro aumento delle vendite di parti di macchinari, microelettronica e altre tecnologie che Mosca utilizza per produrre missili, carri armati e aerei da utilizzare contro l'Ucraina", ha aggiunto Stoltenberg. In questo modo, la Cina sta mettendo a repentaglio la cooperazione con i Paesi occidentali, scrive il giornale. 

Stoltenberg: "Inviare più armi e munizioni all'Ucraina"

Jens Stoltenberg ha invitato i Paesi della Nato a fornire un sostegno maggiore a Kiev nella guerra contro la Russia: "Non è troppo tardi perché l'Ucraina vinca. Dobbiamo inviare più armi e munizioni all'Ucraina, compresi sistemi antiaerei e armi a lungo raggio", ha affermato il Segretario generale dell'Alleanza in un'intervista all'edizione domenicale del quotidiano tedesco Welt. In vista dell'incontro dei ministri degli Esteri della Nato giovedì e venerdì prossimi a Praga, Stoltenberg ha inoltre affermato che "non ci sono piani per estendere l'ombrello di difesa aerea della Nato all'Ucraina". In teoria, commenta il giornale, sarebbe possibile abbattere i missili russi dalla Polonia o dalla Romania utilizzando, ad esempio, le batterie Patriot. Il numero uno dell'Alleanza ha inoltre ribadito che "non ci sono piani per inviare truppe della Nato in Ucraina", sottolineando che si tratta di aumentare il sostegno all'Ucraina. "Dobbiamo garantire che la nostra deterrenza e la nostra difesa dispongano di risorse adeguate - ha detto -. La Nato si prepara a svolgere un ruolo molto più importante nel coordinare l'assistenza alla sicurezza e l'addestramento per l'Ucraina". E ciò richiede "impegni finanziari a lungo termine per porre il nostro sostegno su basi più solide e chiaramente prevedibili". Allo stesso tempo, ha proseguito, gli alleati devono avere piani per ricostituire le loro forniture militari e aumentare la produzione di armi e munizioni: "Se (il presidente russo Vladimir, ndr) Putin impone la sua volontà in Ucraina, non ci sarà sicurezza duratura in Europa e nel mondo nel suo insieme" diventerà più instabile. "Dobbiamo scoraggiare la Russia da ulteriori aggressioni. Una politica di pacificazione nei confronti di Putin non  unzionerà", ha assicurato.     



Onu: "L'attacco a Kharkiv è assolutamente inaccettabile"

La coordinatrice umanitaria dell'Onu per l'Ucraina, Denise Brown, ha condannato l'attacco russo di ieri contro un centro commerciale di Kharkiv definendolo "assolutamente inaccettabile". "Sono sconvolta e scioccata dalle terrificanti notizie che arrivano da Kharkiv", si legge in un messaggio pubblicato sul sito dell'Onu: "In pieno giorno, mentre le persone, nonostante tutti gli orrori che sopportano ogni giorno in questa città, cercavano di vivere la loro giornata, le loro vite sono state sconvolte da un altro attacco da parte delle forze armate russe. L'attacco ha colpito un affollato centro commerciale provocando decine di vittime civili e ingenti danni alle strutture civili. Ciò è assolutamente inaccettabile". "Gli attacchi delle Forze Armate della Federazione Russa contro i civili e le infrastrutture civili devono finire - ha concluso -. Dirigere intenzionalmente un attacco contro infrastrutture civili è severamente vietato dal diritto internazionale umanitario. I civili devono essere protetti". 

Mondo: I più letti