Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Taiwan, chi è il presidente Lai Ching-Te definito “pericoloso indipendentista” dalla Cina

Mondo fotogallery
13 gen 2024 - 16:30 10 foto
©Getty

Il nuovo leader dell’isola non incontra il pieno apprezzamento di Pechino, che lo ritiene “un istigatore di conflitti tra le due sponde”. Ex studente di Harvard, curriculum da medico, è noto a livello politico per essere stato il sindaco di Tainan per due mandati, ottenuti con un ampio seguito popolare, e il premier di Taiwan dal 2017 al 2019

1/10 ©Ansa

IL NUOVO PRESIDENTE DI TAIWAN

  • “Un pericoloso indipendentista”. “Un istigatore di conflitti tra le due sponde”. È così che Pechino considera Lai Ching-Te, detto "William", il nuovo presidente di Taiwan. Definizioni che hanno trovato la certificazione in quanto detto proprio in questi giorni da Chen Binhua, il portavoce dell'Ufficio per gli Affari di Taiwan di Pechino

Elezioni Taiwan: vince Lai, del Partito democratico progressista
2/10 ©Ansa

LA FORMAZIONE

  • Lai Ching-Te è vicepresidente del Partito Progressista Democratico (DPP), formazione di centrosinistra dalla quale proviene anche la presidente uscente Tsai Ing-wen. Sessantaquattrenne, Lai è un medico che vanta nel curriculum anche la frequentazione dell’Università di Harvard 

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
3/10 ©Getty

CARRIERA POLITICA

  • Entrato in politica negli anni Ottanta, Lai è stato sindaco di Tainan dal 2010 al 2017, due mandati contraddistinti da un ampio seguito popolare visto che il primo lo vinse con oltre il 60% delle preferenze e il secondo con quasi 3 elettori su 4 a proprio favore. In questi 7 anni la città è diventata una vera e propria roccaforte del DPP

Taiwan, cosa potrebbe succedere dopo le elezioni e il ruolo degli Usa
4/10 ©Getty

LA CARRIERA POLITICA/2

  • Eletto all’Assemblea nazionale nel 1996, nel 1998 ha vinto le elezioni dello Yuan legislativo, l’assemblea legislativa monocamerale di Taiwan, nelle fila del Partito Progressista Democratico. Membro dello Yuan dal 1999 al 2010, è stato premier di Taiwan nel settembre 2017 e ha rassegnato le dimissioni nel gennaio 2019

5/10

LA POSIZIONE NEI CONFRONTI DELLA CINA

  • Lai è un ultraprogressista del partito, che ha sempre spinto per una maggiore autonomia di Taiwan dalla Cina. Pochi giorni fa, in un suo intervento, aveva detto di essere pronto a rilanciare il dialogo con la Cina, dopo quasi otto anni di rifiuto quasi totale di Pechino di comunicare con i leader dell'isola autonoma. Lai ha fatto anche sapere che continuerà la politica dell'attuale amministrazione, volta a mantenere l'indipendenza di fatto di Taiwan, nonostante le minacce del Partito comunista cinese 

6/10 ©Getty

LA POLITICA INTERNAZIONALE

  • "Pur aspirando alla pace, non nutriamo illusioni", ha detto Lai in una conferenza stampa prima delle elezioni. "Rafforzeremo la deterrenza della difesa, le capacità di Taiwan in termini di sicurezza economica, i partenariati con le democrazie di tutto il mondo e manterremo una leadership stabile e basata su principi nelle relazioni. Siamo pronti e disposti a impegnarci per dare di più alle persone su entrambi i lati dello Stretto di Taiwan. La pace non ha prezzo e la guerra non ha vincitori", ha detto Lai

7/10 ©Getty

IL CONFRONTO CON IL PARTITO NAZIONALISTA

  • Considerato favorito sin dall'inizio della campagna elettorale, i sondaggi hanno sempre considerato Lai in deciso vantaggio rispetto al candidato del Partito nazionalista o Kuomitang, Hou You-yi, propenso a un'eventuale unificazione con la Cina, e quindi più amato da Pechino, che in passato avversava i nazionalisti (celebri in passato per i tre no: all'unificazione, all'indipendenza e al confronto militare)

8/10 ©Getty

IL VALORE DEL SUCCESSO PER IL DPP

  • Lai presidente è un risultato importante non solo per l’isola, mai come ora minacciata da Pechino, ma anche per la sua storia democratica: per la prima volta, infatti, lo stesso partito esprimerà il presidente per tre mandati consecutivi

9/10 ©Getty

L’INDIPENDENZA DI TAIWAN

  • A livello di rapporti con la Cina non c’è da aspettarsi alcuna grande novità, almeno nell’immediato: Lai non dichiarerà formalmente l'indipendenza di Taiwan, sostenendo che l'isola funziona già, de facto, come Paese indipendente sotto il nome di Repubblica Cinese

10/10 ©Getty

UNIRE PARTITI DIVERSI

  • Di sicuro, almeno guardando alle prime dichiarazioni, la volontà del neopresidente è quella di unire le diverse anime politiche di Taiwan: nonostante il Dpp abbia preso il maggior numero di voti, Lai ha dichiarato che intende portare nel suo governo talenti provenienti da contesti politici diversi. “Taiwan deve costruire un ambiente politico di cooperazione e comunicazione”, ha affermato

Xi Jinping: "La Cina sarà sicuramente riunificata a Taiwan"

TAG:

  • fotogallery
  • taiwan
  • elezioni
  • cina
  • politica estera

ULTIME FOTOGALLERY

Dazi Trump, da annunci a lettere: cosa sta succedendo

Mondo

Il presidente degli Usa ha ufficializzato l’invio delle missive a diversi Paesi, dal Giappone...

07 lug - 20:56 9 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Giornata mondiale del cioccolato, dal bean to bar al cioccolato crudo

Lifestyle

Il 7 luglio si commemora l'introduzione del cioccolato in Europa nel 1550, proveniente dal Sud...

07 lug - 08:00 9 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 7 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo la guerra a Gaza e l'incontro -...

07 lug - 06:54 16 foto

Milano, pioggia e forte vento: Piazza Duomo durante il nubifragio

Cronaca

Nel pomeriggio sul capoluogo lombardo si è scatenato un forte temporale, il cielo grigio ha reso...

06 lug - 19:07 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Latina, crolla tetto di un ristorante a Terracina: morta una ragazza

    Cronaca

    Per cause ancora da chiarire, il tetto del ristorante "Essenza" è crollato travolgendo gli...

    08 lug - 00:40

    Guerra Israele, raid a Nuseirat: 11 morti, anche un bambino

    Mondo

    Decine di morti a Gaza in vari raid israeliani. L'Idf ha annunciato di aver colpito...

    07 lug - 23:58

    Kiev: 4 morti e 36 feriti in attacchi russi nella notte

    Mondo

    Gli attacchi russi con droni e artiglieria in diverse regioni dell'Ucraina hanno causato almeno...

    07 lug - 23:58
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi