Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • amazon prime day
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Save the Children, oltre 23 milioni di rifugiati ospitati in Paesi a basso o medio reddito

Mondo fotogallery
19 giu 2023 - 10:07 20 foto

Milioni di bambini rifugiati sono concentrati in Stati con elevata povertà di apprendimento e sistemi educativi in difficoltà. Gli interessi sul debito di queste nazioni potrebbero garantire per 5 anni l’istruzione di milioni di bambini fuggiti da guerra, fame e crisi climatica. Nel 2021 i sistemi scolastici hanno ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena a coprire il 22% delle richieste di sostegno. È quanto afferma l'associazione nel nuovo rapporto “Il Prezzo della Speranza”

1/20 ©Getty

Secondo Save the Children, oltre 23 milioni e 800mila rifugiati o persone bisognose di protezione internazionale, sono ospitati da 14 paesi a basso medio reddito. Si tratta di Paesi già schiacciati da 23 miliardi di dollari di interessi sul debito che potrebbero invece garantire per 5 anni l’istruzione di milioni di bambini fuggiti da guerra, fame e crisi climatica  

Giornata mondiale contro il lavoro minorile, in Italia 336mila bambini coinvolti. I dati
2/20 ©Getty

Milioni di bambini rifugiati sono concentrati in Paesi con elevata povertà di apprendimento e sistemi educativi in difficoltà, mentre nel 2021 l'istruzione ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali sufficienti appena a coprire il 22% degli appelli di sostegno all'istruzione

Save the Children: “Nell'Ue 19,6 milioni di bambini a rischio povertà”
3/20 ©Getty

Save the Children chiede a donatori e istituzioni multilaterali di mobilitare i fondi necessari a colmare il deficit di finanziamento per l'istruzione dei rifugiati e per il rafforzamento dei sistemi educativi nei Paesi a basso e medio reddito, perché tutti i bambini abbiano accesso all’istruzione nei Paesi in cui si trovano. Chiede inoltre ai donatori e ai partner internazionali per lo sviluppo di operare una tempestiva riduzione del debito per i Paesi i cui oneri minacciano la loro capacità di investire adeguatamente nell'istruzione

Save the Children: “Un bambino nato al Sud ha quasi 4 anni in meno di aspettativa di vita”
4/20 ©Getty

Le risorse economiche destinate agli interessi sul debito estero dai 14 Paesi a basso e medio reddito che ospitano circa la metà dei rifugiati del mondo, sarebbero sufficienti a garantire per quasi cinque anni l'istruzione di milioni di bambini rifugiati che sono invece spesso privati dell’opportunità più importante per costruire il loro futuro

Save the Children: “In zone di guerra bambine e ragazze più a rischio matrimonio precoce”
5/20 ©Getty

Nel 2020, la spesa per gli interessi sul debito di Turchia, Giordania, Colombia, Pakistan, Uganda, Federazione Russa, Sudan, Perù, Bangladesh, Etiopia, Iran (Repubblica Islamica), Ciad, Ecuador e Repubblica Democratica del Congo ha raggiunto complessivamente 23 miliardi di dollari, e 4 di questi Paesi hanno speso di più per il debito che per l’istruzione

6/20 ©Getty

Questo l’allarme lanciato da Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e garantire loro un futuro, con il nuovo rapporto “Il Prezzo della Speranza” diffuso oggi, alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato

7/20 ©Getty

Gli oneri del debito minacciano la capacità di questi Paesi di finanziare adeguatamente l'istruzione dei bambini rifugiati, una situazione destinata a peggiorare con l'aumento del numero di persone costrette a fuggire da violenze, conflitti, fame o emergenze climatiche, e con le prospettive economiche negative di alcuni dei Paesi più poveri tra quelli che li ospitano. Le più grandi crisi umanitarie durano sempre più a lungo, in media nove anni ad oggi, e le stime sul protrarsi delle situazioni che riguardano i rifugiati arrivano a 26 anni

8/20 ©Getty

L'istruzione è una delle aree umanitarie meno finanziate, e nel 2021 ha ricevuto solo il 3,1% dei fondi umanitari globali, sufficienti appena per il 22% degli appelli di sostegno economico all'istruzione

9/20 ©Getty

In tutto il mondo, i bambini rifugiati sono concentrati in modo sproporzionato nei Paesi a basso e medio reddito, dove la povertà di apprendimento è già elevata e i sistemi educativi faticano a soddisfare le esigenze degli studenti. Il 70% dei bambini sotto i 10 anni che già vivono in questi paesi non sono in grado di leggere e comprendere un testo semplice, percentuale che sale 89% nei paesi dell’Africa Sub-Sahariana, che si stima ospitino 1/3 della popolazione rifugiata nel mondo

10/20 ©Getty

Più della metà di tutti i Paesi a basso reddito a livello globale sono attualmente in difficoltà o ad alto rischio di indebitamento, il che significa che i sistemi educativi già in difficoltà rischiano di peggiorare per un gran numero di bambini rifugiati. Siamo davanti al pericolo reale e presente che una generazione di bambini rifugiati venga privata dell'istruzione necessaria per ricostruire il proprio futuro, sottolinea Save the Children

11/20 ©Getty

"Alcuni dei Paesi più poveri ospitano il maggior numero di rifugiati, e le loro prospettive economiche sono desolanti. Spesso i loro sistemi educativi sono sottofinanziati e non riescono a soddisfare le esigenze dei bambini più emarginati", ha dichiarato Hollie Warren, Responsabile Educazione di Save the Children. "L'alleggerimento del debito è cruciale per rendere disponibili i fondi necessari per garantire l'accesso all'istruzione a tutti i bambini rifugiati. Ma più aspettiamo, più la situazione peggiorerà per loro"

12/20 ©Getty

Sulla scia della pandemia Covid del 2020, molti Paesi hanno dato priorità alla spesa per la salute e la protezione sociale rispetto all'educazione. I bilanci dell'istruzione nei Paesi che dipendono dagli aiuti allo sviluppo si trovano ora ad affrontare un'ulteriore compressione, poiché i donatori stanno dirottando sempre aiuti verso l'attenuazione delle conseguenze della guerra in Ucraina e di altre crisi, compresa la spesa per l'accoglienza dei rifugiati nei loro Paesi, a scapito del sostegno ai Paesi ospitanti a basso reddito

13/20 ©Getty

A livello globale, i bambini rifugiati perdono in media tre o quattro anni di scuola a causa dello sfollamento forzato, e, nonostante i progressi nel numero di studenti rifugiati iscritti a scuola, il continuo aumento degli spostamenti dovuti a conflitti, crisi alimentare e cambiamenti climatici fa sì che circa la metà dei bambini rifugiati rimanga fuori dalla scuola

14/20 ©Getty

"Le mie sorelle vanno a scuola, ma io non ho potuto andarci a causa delle tasse scolastiche, e mia madre non ha i soldi per questo o per il materiale scolastico e l'uniforme", ha detto Sebastian, che ha 16 anni e vive in Colombia dopo che la sua famiglia è fuggita dal Venezuela alla ricerca di una vita migliore, e che Save the Children sta aiutando, insieme ad altri bambini sfollati come lui, a recuperare il deficit scolastico e ad acquisire le competenze necessarie per costruire un futuro brillante

15/20 ©Getty

“Non vado a scuola da 4 anni, da quando ho lasciato il Venezuela e sono arrivato in Colombia. Andare a scuola è importante perché posso farmi degli amici e condividere la vita con loro, avere un insegnante da cui poter imparare e tutto questo mi aiuterà nel mio futuro ad andare avanti. Le mie speranze per il futuro sono: prima tornare a scuola e poi andare all'università. Il mio consiglio per tutti è di non perdere mai la fiducia. Ogni momento ha un inizio e una fine, e ogni ragazzo e ragazza potrà tornare a scuola e realizzare i propri sogni", ha spiegato

16/20 ©Getty

L'integrazione dei bambini rifugiati nei sistemi educativi nazionali è il modo più efficace e sostenibile per soddisfare il loro bisogno di un'istruzione adeguata, di qualità e riconosciuta. Molti governi ospitanti hanno messo in atto le politiche necessarie per far sì che ciò avvenga. Tuttavia, senza un adeguato sostegno internazionale, i sistemi educativi, a cui mancano le risorse e sono già in affanno, non sono in grado di gestire un grande afflusso di studenti rifugiati e di rispondere alle loro specifiche esigenze

17/20 ©Getty

"In questo momento, nel mondo, ci sono più bambini che sono stati costretti a sfollare che in qualsiasi altro momento della storia moderna – ha proseguito Warren – I Paesi ospitanti stanno rispondendo a questa crisi con generosità, aprendo i loro confini e i loro sistemi educativi a bambini estremamente vulnerabili ed emarginati che altrimenti non avrebbero nessun altro posto dove andare o dove imparare”

18/20 ©Getty

“Tuttavia, la comunità internazionale sta rispondendo all’emergenza dei rifugiati con crescente ostilità, anche riducendo i fondi per gli aiuti, lasciando che alcuni dei Paesi più poveri del mondo si assumano la responsabilità e il costo dell'istruzione dei bambini rifugiati stessi. Questi bambini hanno passato l'inferno fuggendo da conflitti, fame o crisi climatiche, e ora hanno urgente bisogno di stabilità e speranza per un futuro più luminoso" ha aggiunto Warren

Migranti, 110 milioni di persone in fuga nel 2022: i dati del rapporto Unhcr
19/20 ©Getty

Save the Children chiede ai donatori e alla comunità internazionale di mobilitare i fondi necessari per far a fronte al costo annuale di 4,85 miliardi di dollari per fornire istruzione ai rifugiati e rafforzare i sistemi educativi nei Paesi a basso e medio reddito. L'Organizzazione, chiede inoltre che tutti i bambini rifugiati abbiano accesso ai sistemi educativi nazionali dei Paesi in cui risiedono o, dove non sia possibile, almeno all'istruzione non formale accreditata

Guerra in Sudan, la tragedia di rifugiati e sfollati interni
20/20 ©Getty

Un'ulteriore richiesta fondamentale sollevata, riguarda i donatori e i partner internazionali per lo sviluppo, perché operino una tempestiva riduzione del debito per i Paesi i cui oneri minacciano la loro capacità di investire adeguatamente nell'istruzione. I meccanismi di riduzione del debito dovrebbero essere trasparenti, includere tutti i creditori, compreso il settore privato, e rispondere ai timori di declassamento del rating del credito per le nazioni debitrici che chiedono la riduzione

Uk, trafficante di migranti parla a Sky News: “È un lavoro come un altro". VIDEO

TAG:

  • fotogallery
  • rifugiati
  • save the children

ULTIME FOTOGALLERY

Amazon Prime Day 2025, 10 friggitrici ad aria e microonde in offerta

GUIDA ACQUISTI

Il Prime Day 2025 è l’occasione ideale per rinnovare la cucina con sconti vantaggiosi. In...

11 lug - 07:00 10 foto

Amazon Prime Day 2025, 10 aspirapolveri e robot senza fili in sconto

GUIDA ACQUISTI

Amazon Prime Day 2025 propone una selezione di aspirapolvere e robot senza fili in offerta. Dal...

11 lug - 07:00 10 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

Migranti, le aree di potere in Libia e l'influenza russa in Africa

Mondo

Al momento i flussi in arrivo in Italia dalle coste libiche sono sotto controllo, ma la...

10 lug - 08:30 8 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, da summit di Roma 10 mld. Trump: lunedì importante annuncio

    live Mondo

    "Spero possa essere il punto di partenza per il miracolo economico dell'Ucraina", dice la premier...

    11 lug - 10:15

    Gaza, 10 bimbi uccisi in un raid. Netanyahu: presto buone notizie LIVE

    live Mondo

    Si stringe sulla tregua a Gaza alla ricerca di un accordo tra Israele e Hamas, ma intanto in un...

    11 lug - 10:15

    Dl Infrastrutture, l'allarme della Consulta dei servizi

    Economia

    Lo denuncia in una nota: “Il ritiro degli emendamenti al Decreto Infrastrutture che puntavano a...

    11 lug - 10:02
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi