
Bambini dispersi nella Foresta amazzonica per 40 giorni, "sopravvissuti perché indigeni"
Secondo l'Organizzazione Nazionale dei Popoli Indigeni della Colombia (OPIAC), "la sopravvivenza dei bambini è un segno della conoscenza e del rapporto con l'ambiente naturale che vengono insegnati a partire dal grembo materno". I quattro fratelli sono sopravvissuti per 40 giorni mangiando farina di yucca che era a bordo dell'aereo precipitato, e scovando i pacchi di soccorso lasciati cadere dagli elicotteri di ricerca. Ma hanno anche mangiato semi, frutti, radici e piante identificati come commestibili

Dispersi nell'Amazzonia colombiana dopo un incidente aereo, quattro bambini indigeni sono sopravvissuti nella foresta per 40 giorni mangiando semi, radici e piante che sapevano essere commestibili grazie alla loro educazione. Nella foto, il presidente della Colombia Gustavo Petro fa visita ai bambini in ospedale
Il ritrovamento
I quattro fratelli - rispettivamente di 13, 9, 5 e un anno di età - nelle prime ore della notte di sabato sono stati trasferiti nell'ospedale militare di Bogotà. Il responsabile della sanità dell'Esercito ha precisato che le tre bambine e il piccolo presentano un quadro di "carenza nutrizionale", oltre che "lesioni nei tessuti blandi; punture e lesioni alla pelle" ma che "non sono state riscontrate patologie gravi"
Uomo disperso in Amazzonia
"Per dare tranquillità a tutto il popolo colombiano comunico che i nostri quattro bambini si trovano in condizioni di salute generali accettabili", ha dichiarato il generale Carlos Alberto Rincon, comandante della Sanità dell'Esercito della Colombia. Nella foto un'immagine pubblicata dal presidente Petro sul suo profilo Twitter, scattata all'interno dell'aereo militare
Bambini dispersi, il video
Rincon ha quindi evidenziato che la bambina di un anno è quella che richiede "le maggiori attenzioni a livello nutrizionale" e che i quattro fratelli per adesso "non vengono nutriti per via orale a causa delle condizioni in cui sono stati trovati". Nella foto, il padre dei bambini

I bambini, ha aggiunto il generale Rincon, sono accompagnati dai parenti e rimarranno ricoverati almeno per le prossime tre settimane sotto le cure di un'équipe interdisciplinare di pediatri

I bambini sono sopravvissuti a un incidente aereo nel quale è morta invece la madre insieme ai due piloti. Le ricerche avevano preso il via a partire dal ritrovamento dei resti del piccolo Cessna tipo HK 2803, presso i quali erano stati rinvenuti i primi indizi che i piccoli potevano essere sopravvissuti allo schianto

Decisivo il ruolo delle guide indigene che ha permesso alla squadra speciale di 120 soldati dell'esercito di ritrovare i bambini nel cuore della selva amazzonica. Le comunità indigene hanno cooperato fin da subito con i militari, una circostanza, come tante altre in questa storia, che risulta straordinaria e che è stata sottolineata dallo stesso presidente

"Si è dimostrato che è possibile percorrere un nuovo cammino per la Colombia, il cammino verso la pace. Qui c'è una nuova Colombia unita a favore della vita, dove si incontrano i saperi ancestrali e quelli militari per il bene comune", ha detto il presidente Petro

Ma l'eroina della vicenda è Lesly, 13 anni. "Dobbiamo riconoscere il coraggio di questa bambina e la sua capacità di assumere la guida in una circostanza così estrema , perché possiamo affermare con sicurezza che è grazie alle sue cure e alla sua conoscenza della selva che i tre fratellini sono potuti sopravvivere al suo fianco", ha dichiarato il ministro della Difesa Ivan Velasquez

Secondo l'Organizzazione Nazionale dei Popoli Indigeni della Colombia (OPIAC), "la sopravvivenza dei bambini è un segno della conoscenza e del rapporto con l'ambiente naturale che vengono insegnati a partire dal grembo materno". I fratelli sono sopravvissuti per 40 giorni mangiando farina di yucca che era a bordo dell'aereo precipitato, e scovando i pacchi di soccorso lasciati cadere dagli elicotteri di ricerca. Ma hanno anche mangiato semi, frutti, radici e piante commestibili, ha spiegato Luis Acosta dell'Organizzazione Nazionale Indigena della Colombia (ONIC)