
Madre Teresa di Calcutta, celebrazioni per il 25esimo anniversario della morte. FOTO
Oggi, nella città indiana, e non solo, si ricorda la religiosa di origini albanesi che si trasferì in India per aiutare i più poveri. Le missionarie della sua congregazione continuano ad aiutare i bisognosi e negli anni l'opera della suora si è diffusa in tutto il mondo

Si celebra oggi, a Calcutta, il 25esimo anniversario della morte di Madre Teresa. E per l’occasione, nasce una nuova casa per i bambini di strada nella centralissima Park Street, su iniziativa delle Missionarie della Carità. Suor Mary Joshep, da pochi mesi superiora generale della congregazione, dopo Nirmala Yoshi e Mary Prema, ha annunciato che numerose messe e preghiera si terranno nella capitale del Bengala, come in tante altre città di tutta l'India
GUARDA IL VIDEO: A Calcutta si celebrano i 25 anni dalla morte di Madre Teresa
Per l'ordine "la priorità è mantenere viva l'eredità della Santa continuando ad offrire gratuitamente tutto il bene che possiamo". Le Missionarie hanno nella sola Calcutta 19 case, dove continuano, come quando la fondatrice era in vita, a prestare assistenza a poveri, bambini, diseredati, sostenute da un flusso ininterrotto di donazioni anonime. Altre 244 case sono sparse nel resto del Paese
Il 20esimo anniversario dalla morte
Negli anni, l’opera della suora di origine macedone, proclamata santa da papa Francesco nel 2016, si è diffusa in tutto il mondo: l'ordine, con 5.000 suore, è presente in 139 Paesi. E un importante riconoscimento è arrivato nel 2012 dalle Nazioni Unite, che hanno dichiarato la data del 5 settembre Giornata mondiale della Carità
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Nel 2016 la congregazione ha ottenuto dal governo indiano la registrazione ufficiale del sari: il telo di cotone, tessuto su telai a mano con le strisce blu che rappresentano le virtù dell'ordine, è adesso protetto dalla legge

Madre Teresa di Calcutta - Anjezë Gonxhe Bojaxhiu - è morta il 5 settembre del 1997. Era nata da una famiglia albanese a Skopje, nell'attuale Macedonia, nel 1910. A 18 anni aveva deciso di prendere i voti. E già a 19 si era trasferita per la prima volta in India. È conosciuta per aver fondato la congregazione delle Missionarie della carità, nel 1950. Ai tre voti comuni a tutti gli ordini (povertà, obbedienza e castità), ne aggiunge un quarto: essere al servizio "dei più poveri tra i poveri"

Madre Teresa resta una delle icone più diffuse nel Paese in cui scelse di vivere: il suo ritratto si trova ovunque, insieme a quello di Gandhi e di Ambedkar, il paladino delle caste oppresse. Nonostante questo, la vita della sua congregazione in India non è sempre facile, con gli induistiche in vari Stati sono sempre più intolleranti

Nella foto, il dettaglio di una statua di Madre Teresa a Calcutta