
Usa Weekly News, Biden parla con Xi di sicurezza mondiale (e Trump torna a Washington)
Joe Biden, che è da poco risultato nuovamente positivo al Covid, questa settimana ha avuto un lungo colloquio telefonico con il presidente Xi Jinping. Tra i temi trattati, oltre alla possibilità di incontrarsi di persona, sicurezza energetica e alimentare, in tutto il mondo. Di sicurezza ha parlato anche Trump, tornato a Washington per la prima volta dopo l’addio alla Casa Bianca: “Renderemo di nuovo l’America sicura” ha detto alla convention di America First
A cura di Valentina Clemente

Usa-Cina - Di fronte a un mondo turbolento, la comunità internazionale e le persone si aspettano che Cina e Usa “svolgano un ruolo nel mantenimento della pace e della sicurezza”. Questa, ha rilevato il presidente Xi Jinping nell’incontro virtuale con Joe Biden, “è la responsabilità delle due maggiori potenze, Cina e Stati Uniti, che dovrebbero lavorare sulla salvaguardia della sicurezza alimentare ed energetica globale”, i rischi di recessione e la pandemia del Covid-19. Joe Biden ha sottolineato che “la politica degli Stati Uniti su Taiwan non è cambiata”

Chips! - Il provvedimento da 280 miliardi di dollari approvato dal Senato per la ricerca e la produzione di chip “abbasserà i costi e creerà posti di lavoro”. Lo afferma Joe Biden commentando il via libera del Senato alla misura che “accelererà la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti e ridurrà i costi su tutto, dalle auto alle lavatrici”. La Camera “dovrebbe approvare rapidamente il provvedimento e inviarmelo per la firma”

Aborto - L’aborto al primo test elettorale dalla decisione della Corte Suprema. La prossima settimana gli elettori del Kansas decideranno se rimuovere o meno le tutele ai diritti alle interruzioni di gravidanza dalla costituzione dello stato. Il voto potrebbe consentire al Kansas, guidato dai repubblicani, nuovi poteri per imporre limiti all’aborto o vietarlo

Missione imprudente - Il ritiro della Russia dal progetto della Stazione Spaziale internazionale non è stata “una mossa prudente”. Lo ha detto il portavoce della Casa Bianca, John Kirby, in un briefing virtuale con la stampa. “Da parte nostra, rimarremo impegnati a lavorare con tutti i partner dell'Iss per garantire il funzionamento e la sicurezza della missione”, ha sottolineato

Mike Pence – L’ex VP ha riconosciuto che tra lui e Donald Trump ci possono essere differenze di approccio e ha esortato i Repubblicani a guardare avanti per vincere le elezioni di midterm. “Non so se io e il presidente siamo in disaccordo su delle questioni, ma potremmo differire sull'obiettivo”, ha affermato Pence. “Credo davvero che le elezioni riguardino il futuro e che sia essenziale in un momento in cui così tanti americani stanno soffrendo, così tante famiglie stanno lottando, che non cediamo alla tentazione di guardare indietro”, ha aggiunto Pence

Ordine nelle città - La ricetta di Donald Trump per il futuro dell’America, assediata dalla criminalità e dall’emergenza immigrazione: pena di morte per i trafficanti di droga, più polizia nelle strade e rimozione degli homeless da tutti gli spazi pubblici. “Renderemo di nuovo l’America sicura - ha promesso - ristabiliremo legge e ordine. A novembre conquisteremo Camera e Senato, nel 2024 la Casa Bianca”. In un discorso di un’ora e mezza, tenuto alla convention conservatrice di America First, Trump ha segnato il suo ritorno a Washington

Allenatore di basket femminile - “Non dovremmo permettere agli uomini di giocare negli sport femminili. È pazzesco”. Lo ha detto Donald Trump alla convention dell’America First Policy Institute rivelando anche che il suo staff gli aveva consigliato di non affrontare l’argomento perché “molto controverso”. L’ex presidente ha scherzato sostenendo che sarebbe stato il “più grande allenatore di basket femminile del mondo”. Trump ha poi dichiarato di essere un fan di Michael Jordan e non di LeBron James, campione NBA con il quale si è scontrato in passato

“Non rinuncerò” - A pochi giorni dal messaggio rivolto ai giovani conservatori riuniti in Florida, anche a Washington Donald Trump ha ribadito che non rinuncerà candidarsi alla Casa Bianca “per fermare le inchieste”. Trump si è definito il più “perseguitato della storia americana”, ha ricordato i due impeachment nei suoi confronti, ma ha anche promesso che non è disposto a ritirarsi. “Non lo farò”, ha aggunto, scatenando gli applausi della platea di America First, il movimento che sostiene la sua candidatura alla Casa Bianca

Alveda King - C’era anche Alveda King, nipote di Martin Luther King, alla convention dell’American First Policy Institute di Washington alla quale è intervenuto Donald Trump. L’attivista, 71 anni, è salita sul palco dell’evento organizzato da fedelissimi dell’ex presidente e ha cantato una preghiera. La nipote di Martin Luther Kinh ha sostenuto Trump sin dalla sua discesa in campo

Trump & Polls - Il 75% degli elettori democratici non vuole Joe Biden come candidato nel 2024. Lo rivela l'ultimo sondaggio della Cnn. Secondo la rilevazione, il 55% degli elettori repubblicani preferirebbe un candidato diverso da Donald Trump. Tra i democratici che auspicano un nuovo candidato il 24% sostiene che Biden non possa vincere, in aumento rispetto al 18% di gennaio-febbraio. Il 32% non vuole che l’attuale presidente sia rieletto. Solo il 25% vorrebbe un secondo mandato di Biden alla Casa Bianca, un netto calo rispetto al 45% di gennaio-febbraio

Causa per diffamazione - Donald Trump ha deciso di fare causa alla Cnn per diffamazione. L’ex presidente ritiene di essere stato diffamato dal network televisivo americano dal 2016 a tutto il 2020. In un documento di 228 pagine i legali di Trump hanno chiesto alla Cnn di ritrattare tutta una serie di “menzogne”, “bugie” e notizie “prive di fondamento” utilizzate per sottolineare l’infondatezza delle accuse lanciate da Trump sui presunti brogli elettorali alle ultime presidenziali. Il tycoon ritiene, invece, di aver mostrato “straordinarie prove delle frodi”

Jan 6 - Il Dipartimento di Giustizia americano si prepara a dare battaglia agli ex funzionari della Casa Bianca di Donald Trump affinché riferiscano le conversazioni e le azioni del tycoon intorno al 6 gennaio. Lo riporta Cnn citando alcune fonti, secondo le quali i preparativi riguardano l’ipotesi che gli ex funzionari rivendichino il privilegio esecutivo così da non dover testimoniare davanti al grand jury federale

Jared Kushner - In un nuovo libro intitolato “Breaking History: A White House Memoir”, Jared Kushner si scaglia contro Steve Bannon, definendolo una presenza “tossica” alla Casa Bianca. Nel libro, che sarà pubblicato il mese prossimo, e di cui la Cnn ha pubblicato alcune anticipazioni, il genero di Donald Trump racconta degli scontri avuto con l’ex stratega che spesso lo accusava di “minare l’agenda del presidente”, minacciando di “spezzarlo in due” se Kushner gli avesse voltato le spalle

Republicans VS Fauci - I repubblicani stanno seriamente valutando l’apertura di un’inchiesta su Anthony Fauci nel caso in cui dovessero vincere alle elezioni di metà mandato e riprendersi il controllo della Camera o del Senato. Il superesperto virologo è da tempo nel mirino dei conservatori che, con l’indagine, vorrebbero far luce sulle origini del virus e sulla possibilità che il governo federale, tramite Fauci, abbia finanziato ricerche su virus in Cina

Positive, again - Joe Biden è di nuovo positivo al Covid, a solo tre giorni dopo aver annunciato di essere guarito dal virus. Il presidente non ha sintomi e riprenderà la cura a base di Paxlovid, farmaco antivirale ma dovrà comunque tornare in isolamento. La notizia della ricaduta è stata data dalla Casa Bianca che ha divulgato una nota del dottor Kevin O'Connor. “Non ho sintomi ma mi isolo per la sicurezza di tutti quelli che mi circondano. Sono ancora al lavoro e presto tornerò in pista”, ha scritto su Twitter il presidente che a novembre compirà 80 anni

Back at the WH - Barack Obama torna alla Casa Bianca ospite del suo ex vicepresidente Joe Biden. Il 7 settembre sarà infatti presentato il ritratto ufficiale di Barak e Michelle Obama in una cerimonia a Pennsylvania Avenue 1600 nella East Room. Per l'ex First Lady si tratta della prima volta alla Casa Bianca da quando il secondo mandato di suo marito è finito e il testimone, nel gennaio 2017, è stato passato al successore Donald Trump

Goodbye LaRosa - Ennesimo addio alla Casa Bianca. Michael LaRosa, portavoce della First Lady, lascia il suo posto per diventare direttore del Washington Hamilton Place Strategies. LaRosa è stato portavoce di Jill Biden dalla campagna elettorale del 2019 e nel 2021 è stato nominato capo della comunicazione della First Lady. Da settembre è anche assistente speciale del presidente. “Per quasi tre anni, Michael ha portato una conoscenza enciclopedica della politica e dei media nel mio team come portavoce e consigliere”, avrebbe commentato Jill Biden secondo la Cnn