
Regno Unito nella morsa della crisi: dopo Brexit, guerra e inflazione. Cosa sta succedendo
Lo spettro della recessione, ventilato sull'isola dal 2023, potrebbe colpire già entro fine anno. I prezzi ad aprile sono saliti del 9%, il maggior incremento da oltre 40 anni. A pesare è l’impennata dell’energia, ma anche l'aumento dei costi di cibo e trasporti. Il governatore della Bank of England ha definito l’incremento “apocalittico”

Dopo il duro colpo dato all’economia britannica dalla Brexit, i venti di crisi economica spirano sul Regno Unito, come su gran parte del mondo, per effetto di fenomeni come il caro energia, a cui ora si stanno aggiungendo anche i contraccolpi della guerra in Ucraina e delle sanzioni
GUARDA IL VIDEO: Uk in crisi economica: Brexit, guerra e inflazione
Secondo un sondaggio della società Gfk, riporta il Sole24Ore, la fiducia dei consumatori britannici a maggio è crollata al livello più basso mai registrato, toccando -40 punti. È più basso anche rispetto alla crisi del 2008, quando era sceso a -39
Vaiolo delle scimmie, in Uk confermati altri 4 casi dell'infezione ma non è pandemia
Ad aprile, afferma l'istituto nazionale di statistica britannico, i prezzi sono saliti del 9% contro il +7% di marzo, il maggior incremento da oltre 40 anni a causa dell'impennata dell'energia. A spingere l'inflazione anche l'aumento dei costi di cibo e trasporti
Uk, università italiane escluse dalla lista degli atenei eccellenti
La previsione della Bank of England (BoE) è che l’inflazione superi il 10% in autunno, a causa dell’incremento dei prezzi delle materie prime e dell’energia che hanno seguito la crisi in Ucraina
Regina Elisabetta ricompare in pubblico in un evento per il suo Giubileo di Platino. FOTO
Inoltre Ofgem, l’ente regolatore dei prezzi energetici, ha deciso di rimuovere il tetto imposto a elettricità e gas. La mossa ha fatto salire i costi delle bollette del 54% in aprile e si prevede un ulteriore aumento in ottobre del 40%
Elezioni locali Uk, risultati parziali: Tory perdono decine di seggi
Il costo dei prodotti alimentari è aumentato del 6% ad aprile ed è ai massimi da dieci anni, anche a causa dell’effetto Brexit. Il governatore della BoE, Andrew Bailey, ha affermato che il Regno Unito si deve preparare a un potenziale aumento "apocalittico" dei prezzi sul mercato degli alimentari

Per questo i prossimi mesi si preannunciano piuttosto "duri" per il Regno Unito alle prese con un'inflazione ai massimi da oltre 40 anni e il caro energia che colpisce milioni di persone, ma il governo britannico intende fare tutto il possibile per migliorare la situazione

Ad affermarlo è Rishi Sunak, ministro del Tesoro, sostenendo che "non si può fingere" di trovare soluzioni rapide per alleviare il caro vita e le conseguenze sulle famiglie

"Non c'è misura che nessun governo possa prendere - sottolinea Sunak - in grado di far scomparire dall'oggi al domani" le forze che agiscono a livello globale. È previsto che il ministro chieda alle aziende di aumentare gli investimenti e la formazione per far crescere l'economia, impegnandosi, in cambio, a tagliare le tasse sulle imprese

Lo spettro della recessione, ventilato sull'isola dal 2023, potrebbe rivelarsi inevitabile. Il National Institute of Economic & Social Research (Niesr), riporta il Sole, prevede che la recessione colpisca già entro la fine del 2022